(30Science.com) – Roma, 10 ott. – Le immagini e le notizie della ricerca italiana.
Primo Piano
INGV, a Stromboli nuovi crolli durante la notte, ma colata non raggiunge più il mare
- Immagini di ieri pom.-sera e stamane riprese da personale INGV sul posto.
- Immagini di ieri pom.-sera e stamane riprese da personale INGV sul posto.
- Immagini di ieri pom.-sera e stamane riprese da personale INGV sul posto.
- Immagini di ieri pom.-sera e stamane riprese da personale INGV sul posto.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, comunica che “durante la notte si sono osservati modesti crolli presumibilmente dovuti all’erosione dei canali dei flussi lavici che si sovrapponevano. Dalle osservazioni su terreno di personale INGV risulta che continuano i crolli e i flussi lavici , poco alimentati, non […]

Silvio Buscemi
Buscemi (UniPa) “Stiamo vivendo un momento epocale, una rivoluzione nel campo del trattamento dell’obesità”
Emanuele Perugini
“Stiamo vivendo un momento epocale, una vera rivoluzione nel campo del trattamento dell’obesità, una malattia sino a qualche anno addietro priva di trattamento farmacologico, nel futuro disporremo di farmaci sempre più efficaci per il suo trattamento”. Lo ha spiegato a 30Science.com, Silvio Buscemi Professore ordinario di Scienze Dietetiche Coordinatore […]
Buoni risultati clinici nuovo farmaco anti obesità sperimentato a Palermo
Valentina Di Paola
Si chiama semaglutide, è un medicinale sviluppato per contrastare il diabete che potrebbe rivelarsi efficace anche per il trattamento dell’obesità. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università dell’Alabama a Birmingham, dell’University College di Londra e dell’Università di Palermo. Il […]
Scienza
I terremoti svelano il cuore caldo di Marte
Alessandro Berlingeri
Uno studio sulle onde sismiche su Marte ha suggerito un freddo mantello marziano circa 4,5 miliardi di anni fa. I modelli della mineralogia e della fisica dell’interno di Marte suggeriscono l’esistenza di un confine nel mantello profondo del pianeta, che separa il minerale olivina dalle sue forme ad alta […]
Start Up UniAq lancia nuovo endoscopio termico
ThermalX è il nome del gruppo di ricerca che ha proposto la progettazione, realizzazione e commercializzazione di un innovativo endoscopio termico ad infrarosso nell’ambito della chirurgia robotica con particolare impiego durante la prostatectomia radicale. Il referente chirurgico del team è il prof. Salvatore Siracusano Professore di Urologia presso l’Università […]
Università dell’Insubria svela la musica nell’arte
- Una fotografia del professor Daniele Cassani
- L’invito della Fondazione Morandini
- Opera 655-2016 di Marcello Morandini
Una applicazione capace di scansionare le opere d’arte e metterle in relazione ai capolavori della musica: è questa l’ultima novità sviluppata dall’Università dell’Insubria attraverso la Riemann International School of Mathematics e presentata giovedì 13 ottobre alla Fondazione Marcello Morandini a Varese. Tre docenti di analisi numerica innamorati dell’arte e […]
Al via progetto ENEA da 3,6 milioni per le reti del futuro
Si chiama Smart Energy Microgrid ed è la rete sperimentale che ENEA realizzerà presso il Centro Ricerche di Portici (Napoli), nell’ambito del progetto MISSION[1], finanziato con 3,6 milioni di euro dal programma Mission Innovation. L’obiettivo è di interconnettere utenti finali con impianti per la produzione di energia, sistemi di […]
Ricerca
UnivPM lancia nuovo laboratorio sul 5G
Grazie alla collaborazione iniziata con TIM nel 2013, Univpm ha messo a punto un nuovo laboratorio di sperimentazione e di studio sul 5G per massimizzare l’efficienza della connessione dati o telefonica, minimizzando il consumo energetico. Studiare il 5G e massimizzare l’efficienza della connessione dati o telefonica, minimizzando il consumo […]
UniSalento, conclusa campagna recupero reperti archeologici a Punta Penne
Nelle giornate del 7 e 8 ottobre 2022, ESAC – Euromediterranean Seascapes Archeology Center ha condotto un intervento di recupero di alcuni reperti archeologici metallici ad alto rischio di trafugamento, individuati sui bassi fondali a nord di Brindisi in località Punta Penne e pertinenti all’armamento di un relitto spiaggiato […]
Humanitas vince finaziamento per nuovo progetto su “Dati sintetici e pazienti “avatar”
Humanitas e il suo AI Center si sono aggiudicati un importante finanziamento nell’ambito di Horizon 2020 con il progetto SYNTHEMA. Obiettivo: sviluppare e validare tecniche innovative basate sull’Intelligenza Artificiale per rendere anonime le informazioni cliniche e generare dati sintetici in ambito onco-ematologico. Queste metodiche all’avanguardia consentiranno di raggiungere obiettivi […]
Accordo di collaborazione tra Università del Salento e Mississippi State University
Hanno fatto visita oggi all’Università del Salento il Rettore della Mississippi State University David Shaw e Domenico Parisi, senior advisor for European and Data Science Development dell’Ateneo statunitense: la giornata è stata dedicata all’approfondimento di tematiche di cooperazione soprattutto nel campo delle “smart technologies for sustainable agriculture”. “Le nostre […]
PoliBa e UniBa, progetto “Microclima Ospedaliero Sostenibile” vince il Prix Italia YLAB 2022
Tra i premiati della 74 edizione internazionale del Prix Italia, organizzato dalla Rai a Bari, dedicato quest’anno alla sostenibilità, “Sustainable Me”, si è distinto nella sezione, Progetto sostenibile, YLAB 2022, la proposta vincitrice degli studenti e dottorandi di Poliba e Uniba, “Microclima Ospedaliero Sostenibile”. Riservato agli studenti delle università […]
Si allarga rete EU GREEN European Alliance, UniPr co-fondatrice
L’Università di Gävle, in Svezia, ha ospitato nei giorni scorsi un incontro della EU GREEN European Alliance, per celebrare il successo del progetto, di cui l’Università di Parma è co-fondatrice, e l’ingresso nella rete della Atlantic Technological University (Irlanda). Al meeting hanno partecipato i Rettori e i delegati dei […]
Salute
Ricercatori UniUd usano algoritmi per gestire esiti Covid-19
Valutare con accuratezza la gravità della malattia; comprendere come l’organismo sta reagendo all’infezione da SARS-CoV-2 e quali meccanismi di difesa ha messo in atto; prevedere il decorso delle condizioni del paziente infetto e identificare gli interventi più adeguati per limitare i danni provocati dalla risposta del corpo all’agente patogeno. […]
Covid, da ricercatori UniPD modello che predice varianti con resistenza
- Stefano Moro
- Matteo Pavan
- Davide Bassani
Una delle domande più insidiose nell’ambito del trattamento terapeutico antivirale di SARS-CoV-2 è relativa a quanto gli attuali farmaci in uso possano essere efficaci sulle nuove mutazioni che la “macchina virale” potrebbe mettere in campo nel corso del tempo. Per rispondere al quesito il gruppo di ricerca internazionale coordinato […]
Iss, salute mentale in pandemia meno persone in cura aumento dei tempi di ricovero. Parte la rete sentinella
Diminuiscono nel nostro Paese le persone prese in carico dai servizi dedicati alla salute mentale: erano 164 ogni 10 mila residenti nel 2019, 143 nel 2020, 125 nei primi sei mesi del 2021, complice, negli ultimi due anni, la chiusura di alcuni servizi convertiti temporaneamente in reparti Covid-19. Calano […](30Science.com)