(30Science.com) – Roma, 28 set. – Le immagini e le notizie di oggi.
IMMAGINI
- Queste immagini, Hubble a sinistra e Webb a destra, mostrano le osservazioni di Dimorphos diverse ore dopo che il Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA ha intenzionalmente colpito l’asteroide lunare. Credito: NASA, ESA, CSA e STScI
- T Questa immagine dello strumento NIRCam (Near-Infrared Camera) del telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA mostra Dimorphos, l’asteroide lunare nel sistema a doppio asteroide di Didymos, circa 4 ore dopo che il Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA ha avuto l’impatto . Nell’immagine sono visibili un nucleo stretto e compatto e pennacchi di materiale che appaiono come fili che si allontanano dal centro del punto in cui è avvenuto l’impatto. Quelle punte acuminate sono gli otto picchi di diffrazione distintivi di Webb, un artefatto della struttura del telescopio. Credito: NASA, ESA, CSA e STScI
- Le immagini di Hubble mostrano gli espulsi dall’impatto che appaiono come raggi che si estendono dal corpo dell’asteroide. La punta di materiale espulso più audace e a ventaglio a sinistra dell’asteroide si trova nella direzione generale da cui si è avvicinato DART. Nelle immagini di Hubble, gli astronomi stimano che la luminosità del sistema Didymos sia aumentata di 3 volte dopo l’impatto. Sono anche particolarmente incuriositi dal modo in cui quella luminosità è rimasta stabile, anche otto ore dopo l’impatto. Credito: NASA, ESA e STScI
- Il pannello di sinistra mostra la topografia superficiale del polo sud di Marte, con il contorno della calotta polare sud in nero. La linea azzurra mostra l’area utilizzata negli esperimenti di modellazione e il quadrato verde mostra la regione contenente l’acqua subglaciale dedotta. Il ghiaccio nella regione ha uno spessore di circa 1500 m. Il pannello di destra mostra l’ondulazione della superficie identificata dal team di ricerca guidato da Cambridge. È visibile come l’area rossa, che è elevata di 5-8 m sopra la topografia regionale, con una depressione più piccola (2-4 m sotto la topografia regionale) a monte (verso l’alto a destra dell’immagine). Il contorno nero mostra l’area dell’acqua dedotta dal radar in orbita. CREDITO Università di Cambridge
- Un cane da studio che annusa il respiro e il campione di sudore di una persona. CREDITO Kerry Campbell, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
- Torquigener_flavimaculosus_cyprus Credit: Ernesto Azzurro
- Siganus_luridus Credit: Ernesto Azzurro
- Siganus_linosa Credit: Ernesto Azzurro
- Sargocentron_ruber Credit: Ernesto Azzurro
- Sargocentron_ rubrum Credit: Ernesto Azzurro
- This artist’s impression shows a field of Population III stars as they would have appeared a mere 100 million years after the Big Bang. Astronomers may have discovered the first signs of their ancient chemical remains in the clouds surrounding one of the most distant quasars ever detected
- Sarcocentron_rubrum_cyprus Credit: Ernesto Azzurro
- Parupeneus_forskali_larnaka Credit: Ernesto Azzurro
- Lionfish_Zante Credit: Ernesto Azzurro
- Lionfish_Pterois_Cyprus Credit: Ernesto Azzurro
- Lionfish_Pterois_Cyprus Credit: Ernesto Azzurro
- Lessepsians_Parupeneus_forskali_larnaka Credit: Ernesto Azzurro
- Gas flaring da una piattaforma petrolifera nel Mare del Nord. Credit: Varodrig.
- Lavoro sul campo sulla piattaforma di ghiaccio con RV Xuelong II nel 2020 CREDITO Rubo Lei; Di Qi Key Laboratory for Polar Science del Ministero delle Risorse Naturali, Polar Research Institute of China, Shanghai 200136, Cina
- Lavori di coperta per il campionamento dell’acqua su RV Xuelong II nella crociera CHINARE nel 2020 CREDITO Rubo Lei; Di Qi Key Laboratory for Polar Science del Ministero delle Risorse Naturali, Polar Research Institute of China, Shanghai 200136, Cina
- Ice core station with RV Xuelong II in 2020 CREDIT Ruibo Lei; Di Qi Key Laboratory for Polar Science of the Ministry of Natural Resources, Polar Research Institute of China, Shanghai 200136, China
- Iceberg nella baia di Disko, Groenlandia CREDITO Matteo Hoffman
- Electrolyte tanks CREDIT DICP
- CREDIT DICP
- Dalian Flow Battery Energy Storage Peak-shaving Power Station CREDIT
- Photo of a glacier CREDIT Photo by Kenichiro Tani
Scienza
A Padova eccellenze in vetrina e vincitore del Premio Galileo
Valentina Arcovio
Una settimana di scienza per tutti i gusti. Sarà cosìla manifestazione che si terrà a Padova dal 10 al 1 ottobre, nell’ambito della quale verranno messe in vetrina le eccellenze del mondo scientifico-tecnologico. Sarà anche l’occasione per scoprire e festeggiare il vincitore del Premio letterario Galileo per la divulgazione […]
Missione Dart, le immagini catturate da Webb e Hubble
Emanuele Perugini
- T Questa immagine dello strumento NIRCam (Near-Infrared Camera) del telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA mostra Dimorphos, l’asteroide lunare nel sistema a doppio asteroide di Didymos, circa 4 ore dopo che il Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA ha avuto l’impatto . Nell’immagine sono visibili un nucleo stretto e compatto e pennacchi di materiale che appaiono come fili che si allontanano dal centro del punto in cui è avvenuto l’impatto. Quelle punte acuminate sono gli otto picchi di diffrazione distintivi di Webb, un artefatto della struttura del telescopio. Credito: NASA, ESA, CSA e STScI
- Le immagini di Hubble mostrano gli espulsi dall’impatto che appaiono come raggi che si estendono dal corpo dell’asteroide. La punta di materiale espulso più audace e a ventaglio a sinistra dell’asteroide si trova nella direzione generale da cui si è avvicinato DART. Nelle immagini di Hubble, gli astronomi stimano che la luminosità del sistema Didymos sia aumentata di 3 volte dopo l’impatto. Sono anche particolarmente incuriositi dal modo in cui quella luminosità è rimasta stabile, anche otto ore dopo l’impatto. Credito: NASA, ESA e STScI
- Queste immagini, Hubble a sinistra e Webb a destra, mostrano le osservazioni di Dimorphos diverse ore dopo che il Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA ha intenzionalmente colpito l’asteroide lunare. Credito: NASA, ESA, CSA e STScI
Oltre a LICIACube, il nanosatellite italiano che ha visto in primo piano la collisione, anche i due grandi osservatori spaziali, James Webb della NASA/ESA/CSA e Hubble della NASA/ESA hanno seguito la Missione Dart mentre si schiantava sulla superficie dell’asteroide Dimorphos e hanno scattato diverse immagini. Le osservazioni dell’impatto del […]
Accordo tra PoliTo e Aruba per lo sviluppo di software
redazione
Nuova collaborazione strategica tra Politecnico di Torino e Aruba, che hanno siglato un accordo, di durata triennale, finalizzato a sviluppare ed ampliare le esperienze comuni già realizzate, attivando una partnership a lungo termine relativa a generazione di idee, studi di prefattibilità, progetti di ricerca svolti in cooperazione e finanziati […]
Scienza: cambiamento climatico accelera acidificazione Oceano Artico
Lella Simone
- Lavoro sul campo sulla piattaforma di ghiaccio con RV Xuelong II nel 2020 CREDITO Rubo Lei; Di Qi Key Laboratory for Polar Science del Ministero delle Risorse Naturali, Polar Research Institute of China, Shanghai 200136, Cina
- Lavori di coperta per il campionamento dell’acqua su RV Xuelong II nella crociera CHINARE nel 2020 CREDITO Rubo Lei; Di Qi Key Laboratory for Polar Science del Ministero delle Risorse Naturali, Polar Research Institute of China, Shanghai 200136, Cina
- Ice core station with RV Xuelong II in 2020 CREDIT Ruibo Lei; Di Qi Key Laboratory for Polar Science of the Ministry of Natural Resources, Polar Research Institute of China, Shanghai 200136, China
Un nuovo studio dell’Istituto di Ricerca Polare a Shanghai in Cina sostiene che l’acidificazione nell’Oceano Artico occidentale stia avvenendo a una velocità da tre a quattro volte superiore rispetto ad altri bacini oceanici. L’acidificazione degli oceani, a causa dell’aumento dell’assorbimento di anidride carbonica atmosferica di origine antropica, è un […]
Ricerca italiana all’avanguardia sulla via della neutralità climatica
Emanuele Perugini
Circa 70 gli studi presentati, oltre 50 le istituzioni di ricerca rappresentate per oltre 150 partecipanti tra cui non mancano anche rappresentanti del mondo delle aziende, del settore energetico e startup: ICOS Italia (Integrated Carbon Observation System) apre la sua prima conferenza riunendo al CNR tutta la comunità italiana […]
Scoperte potenziali tracce delle prime stelle dell’Universo
Alessandro Berlingeri

This artist’s impression shows a field of Population III stars as they would have appeared a mere 100 million years after the Big Bang. Astronomers may have discovered the first signs of their ancient chemical remains in the clouds surrounding one of the most distant quasars ever detected
Gli antichi resti chimici delle prime stelle a illuminare l’Universo potrebbero essere stati scoperti dagli astronomi utilizzando un’analisi innovativa di un quasar distante osservato dal telescopio Gemini North da 8,1 metri alle Hawai’i, operato dal NOIRLab della National Science Foundation (NSF). Gli scienziati hanno scoperto un rapporto insolito di […]
Clima, nuova rotta trans-oceanica per i pesci marini
Emanuele Perugini
- Torquigener_flavimaculosus_cyprus Credit: Ernesto Azzurro
- Siganus_luridus Credit: Ernesto Azzurro
- Siganus_linosa Credit: Ernesto Azzurro
- Sargocentron_ruber Credit: Ernesto Azzurro
- Sargocentron_ rubrum Credit: Ernesto Azzurro
- Sarcocentron_rubrum_cyprus Credit: Ernesto Azzurro
- Parupeneus_forskali_larnaka Credit: Ernesto Azzurro
- Lionfish_Zante Credit: Ernesto Azzurro
- Lionfish_Pterois_Cyprus Credit: Ernesto Azzurro
- Lionfish_Pterois_Cyprus Credit: Ernesto Azzurro
- Lessepsians_Parupeneus_forskali_larnaka Credit: Ernesto Azzurro
Una nuova ricerca coordinata dall’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) illustra come la penetrazione di diverse specie ittiche dal Mar Rosso al Mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, possa in futuro estendersi all’Oceano Atlantico a causa dei cambiamenti climatici. […]
Allacciata alla rete la più grande batteria del mondo
Valentina Di Paola
- Dalian Flow Battery Energy Storage Peak-shaving Power Station CREDIT
- CREDIT DICP
- Electrolyte tanks CREDIT DICP
La più grande stazione di accumulo di energia al mondo è stata collegata alla rete. A riuscirci un team di scienziati dell’Istituto di Fisica Chimica di Dalian (DICP) dell’Accademia Cinese delle Scienze e di Rongke Power Co. Ltd, che hanno realizzato la centrale elettrica da 100 MW di Dalian […]
Nuove conferme sulla presenza di acqua liquida sotto la calotta di Marte
Alessandro Berlingeri

Il pannello di sinistra mostra la topografia superficiale del polo sud di Marte, con il contorno della calotta polare sud in nero. La linea azzurra mostra l’area utilizzata negli esperimenti di modellazione e il quadrato verde mostra la regione contenente l’acqua subglaciale dedotta. Il ghiaccio nella regione ha uno spessore di circa 1500 m. Il pannello di destra mostra l’ondulazione della superficie identificata dal team di ricerca guidato da Cambridge. È visibile come l’area rossa, che è elevata di 5-8 m sopra la topografia regionale, con una depressione più piccola (2-4 m sotto la topografia regionale) a monte (verso l’alto a destra dell’immagine). Il contorno nero mostra l’area dell’acqua dedotta dal radar in orbita. CREDITO Università di Cambridge
Nuove prove della possibile esistenza di acqua liquida sotto la calotta polare sud di Marte sono state rivelate da un team internazionale di ricercatori guidati dall’Università di Cambridge. I risultati, riportati sulla rivista Nature Astronomy, hanno quindi dimostrato che questi dati corrispondono alle previsioni dei modelli computerizzati su come […]
I cani riconoscono lo stress tramite sudore e respiro umani
Lella Simone

Un cane da studio che annusa il respiro e il campione di sudore di una persona.
CREDITO
Kerry Campbell, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
I cani riconoscono lo stress delle persone, attraverso il sudore e il respiro. A scoprirlo, un nuovo studio dei ricercatori della Queen’s University di Belfast. Lo studio ha coinvolto quattro cani e 36 persone. I ricercatori hanno raccolto campioni di sudore e respiro dai partecipanti prima e dopo aver […]
Salute
EMA lancia “Pilot” per supportare ricerca farmaceutica terapie avanzate
redazione
L’EMA sta lanciando un progetto pilota per supportare la traduzione degli sviluppi della ricerca di base in medicinali che potrebbero fare la differenza nella vita dei pazienti nello Spazio economico europeo (SEE). Il progetto pilota è aperto a sponsor accademici e organizzazioni senza scopo di lucro che stanno sviluppando […]
Astrazeneca Italia: nuove nomine ai vertici
redazione
AstraZeneca Italia annuncia tre ingressi ai vertici aziendali: Leonardo Campanelli in qualità di Direttore della Business Unit Cardiovascolare Renale e Metabolica, Maria Teresa Lombardi in qualità di Direttore della Business Unit Respiratorio e Immunologia e Maria Angela Lentini in qualità di Direttore delle Risorse Umane. Leonardo Campanelli assume il […]
Al via il progetto “PROPHET” per la prevenzione personalizzata della sanità in Europa
redazione
Dal 21 al 23 settembre scorsi si è tenuto a Roma, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), che coordina il percorso di lavoro, il primo incontro del progetto PROPHET, finanziato dalla Commissione Europea. Obiettivo dello stesso è creare, grazie al lavoro di un ampio gruppo di soggetti riuniti […]
“Use Heart for every Heart”, il Gemelli partecipa alla Giornata Mondiale del Cuore 2022
redazione
Mettici il cuore, per il bene di ogni cuore’. È questo lo slogan della giornata mondiale del Cuore 2022 che si celebra in tutto il mondo il 29 settembre e che si riverbera nelle immagini della clip realizzata da Fondazione Policlinico Gemelli in occasione del World Heart Day. Il […]
Molto probabile che obesità sia una malattia neurologica
Valentina Di Paola
I meccanismi molecolari dello sviluppo del cervello durante i primi anni di vita potrebbero essere un fattore determinante del rischio di obesità. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati del Baylor College of Medicine. Il team, guidato da Robert Waterland, ha proposto una nuova […]
Approccio One Health in agricoltura unica via per sfamare 10 mld di persone
Valentina Di Paola
Per promuovere la salute delle piante e nutrire in modo sostenibile la popolazione in crescita potrebbe essere necessario un approccio One Health, basato su una visione integrata e unificata mirata a bilanciare e ottimizzare la salute di persone, animali ed ecosistemi. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, […]
Creata una capsula robot per portare farmaci nell’intestino
Valentina Di Paola
- RoboCap è un dispositivo di somministrazione di farmaci somministrato per via orale CREDITO Traverso lab/MIT and BWH
- Una nuova capsula di farmaci sviluppata al MIT può aiutare le grandi proteine come l’insulina e i farmaci a piccole molecole ad essere assorbiti nel tratto digestivo. La capsula ha un cappuccio robotico che ruota e si incanala attraverso la barriera del muco quando raggiunge l’intestino tenue, consentendo ai farmaci trasportati dalla capsula di passare nelle cellule che rivestono l’intestino. CREDITO Felice Frankel
Si chiama “RoboCap”, è una capsula sintetica con un cappuccio robotico che permette la somministrazione di farmaci per via orale senza compromettere l’integrità della molecola contenuta all’interno. Sviluppata dagli scienziati del Massachusetts Institute of Technology, questa soluzione è stata descritta sulla rivista Science Robotics. I ricercatori, guidati da Giovanni […]
Funziona sui topi vaccino contro virus Zika
Valentina Di Paola
La commercializzazione di un vaccino contro il virus Zika potrebbe essere di un passo più vicina. Fanno ben sperare, infatti, i risultati dello studio condotto dagli scienziati dell’Università della California a Los Angeles e pubblicato sulla rivista Microbiology Spectrum, il periodico dell’American […]
La pandemia ha cambiato la nostra personalità
Valentina Di Paola
La diffusione di Covid-19 potrebbe aver alterato in qualche modo la personalità della popolazione statunitense. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati della Florida State University College of Medicine. Il team, guidato da Angelina Sutin, ha valutato le associazioni tra gli eventi stressanti della […]
Ecco come la scienza ha perso la battaglia sui vaccini su Facebook
Valentina Di Paola
CREDITO Lucia Illari, Nicholas J. Restrepo e Neil F. Johnson
La disinformazione imperante che ha guidato l’inizio della pandemia di Covid-19 potrebbe rappresentare il fattore principale alla base del motivo per cui non è stato facile promuovere efficacemente la campagna vaccinale. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla […]
Per aiutare i bimbi prematuri è importante il legame emotivo con la madre
Valentina Di Paola
Rafforzare e sostenere il legame emotivo tra madri e bimbi nati prematuri potrebbe essere utile per promuovere la connettività cerebrale dei bambini e contrastare alcuni degli impatti negativi del parto pretermine. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università di Helsinki e dell’Università […]
Mobilità
Westminster punta a oltre 2.000 punti di ricarica su strada
Emanuele Perugini
II Westminster Council si è rivolto di nuovo a Siemens per costruire la ricarica nel distretto di Londra. Saranno 500 nuovi punti di ricarica Ubitricity si collegheranno alla rete esistente entro la primavera del 2023, aumentando in modo […]
APCOA offrirà 100.000 posti auto e parcheggi entro il 2035
Emanuele Perugini
APCOA, uno dei principali operatori di parcheggi europei con 1,8 milioni di posti auto in 13 paesi, ha annunciato l’intenzione di installare fino a 100.000 nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici nei suoi parcheggi entro il 2035. Questo fa parte di una nuova strategia di ricarica elettrica che […]
Nio investe nella società mineraria di litio Greenwing Resources
Il produttore cinese di auto elettriche Nio ha acquisito una partecipazione nella società australiana di litio Greenwing Resources. Nio pagherà 12 milioni di dollari australiani (attualmente circa otto milioni di euro) a Greenwing attraverso la sua controllata Blue Northstar in cambio di circa il dodici per cento delle azioni […]
Moto elettriche, LiveWire arriva alla borsa di New York
Harley-Davidson ha completato l’IPO annunciata del suo marchio di moto elettriche LiveWire tramite una fusione SPAC con la società di scambio AEA-Bridges Impact Corporation (ABIC). Le azioni LiveWire sono quotate alla Borsa di New York (NYSE) dal 27 settembre con i simboli LVWR e LVWR WS, rispettivamente. Secondo una […]
Eviation Aircraft Alice completa il volo inaugurale
Eviation Aircraft ha lanciato l’Alice, aereo completamente elettrico, che ha appena completato il suo primo volo a Washington. Il dimostratore tecnologico aiuterà Eviation a prepararsi per la produzione commerciale con clienti come DHL Express già in linea. Per il volo inaugurale Alice è decollata dall’aeroporto internazionale di Grant County, […]
USA, autorità emettono richiamo per la Nikola Tre
Nikola deve richiamare tutti i 93 camion elettrici a batteria Nikola Tre costruiti fino ad oggi negli Stati Uniti perché un’installazione impropria degli ancoraggi delle spalle delle cinture di sicurezza potrebbe ridurre la protezione in caso di incidente. Nikola importa le cabine dall’Italia, dove vengono costruite dal partner […]
Tesla deve fare aggiornamento per la sicurezza negli Stati Uniti
Tesla deve installare un aggiornamento software in quasi 1,1 milioni di auto elettriche negli Stati Uniti a causa di problemi di sicurezza. L’autorità di sicurezza NHTSA indica un malfunzionamento del sistema di chiusura automatica dei finestrini in diversi modelli Tesla. Secondo il rapporto, i passeggeri corrono il rischio […]
Tata presenta l’auto elettrica low cost per il mercato indiano
Tata Motors ha presentato la Tiago EV, un modello completamente elettrico per il mercato indiano con un prezzo base di 849.000 rupie, pari a circa 10.700 euro. La Tiago EV è offerta con due dimensioni della batteria (19,2 e 24 kWh) per autonomia rispettivamente di 250 e 315 […]
Apre il 7 ottobre la linea K delle nuova metro a Los Angeles
La Los Angeles County Metropolitan Transportation Authority (LA Metro) ha annunciato che la linea K, in precedenza Crenshaw/LAX Line, sarà aperta al servizio passeggeri dal 7 ottobre 2022, dopo anni di pianificazione e sei anni di pesanti costruzioni. L’apertura della linea segue i ritardi di costruzione dovuti al complesso […]
Bolt ha raddoppiato il numero delle corse sui suoi monopattini
Bolt ha annunciato che il numero di viaggi in monopattino da giugno ad agosto 2022 è raddoppiato in tutti i suoi mercati rispetto allo stesso periodo del 2021. Ciò è il risultato della rapida espansione di Bolt, ma anche della maggiore consapevolezza delle persone nella scelta della micro-mobilità per […]
Startup produce idrogeno low cost con batteri mangia petrolio
Cemvita Factory (“Cemvita”), una startup texana ha annunciato oggi molteplici sviluppi con la sua attività Gold Hydrogen. Dopo aver raggiunto una pietra miliare chiave nelle prestazioni microbiche necessarie per produrre idrogeno a $ 1/kg in laboratorio, Cemvita ha completato con successo un programma pilota sul campo con risultati positivi. […]
Veicoli elettrici, con i pannelli a casa risparmio 40%
Un nuovo studio dei ricercatori dell’Università dell’Australia Meridionale (UniSA) mostra che le famiglie con pannelli solari e batterie hanno un enorme vantaggio quando si tratta di risparmiare denaro sui veicoli elettrici (EV). Con le vendite di veicoli elettrici in forte aumento in tutto il mondo, i potenziali acquirenti non […]
Stampa 3D per nuove batterie al sodio
Combinando la tecnologia di stampa 3D con materiali rinnovabili e tecnologia ad alta temperatura, un progetto multidisciplinare presso l’Università di Åbo Akademi (Finlandia) si propone di sviluppare batterie uniche di nuova generazione che siano sia rispettose dell’ambiente che basate invece sul sodio di litio. L’uso crescente di energia rinnovabile […](30Science.com)