(30Science.com) – Roma, 28 set. – Le immagini e le notizie di oggi.
IMMAGINI
- Ramo di castagno interessato dal fenomeno della fioritura anomala del mese di settembre. Può essere notato come lo stress primaverile estivo abbia provocato una ridotta crescita in lunghezza del ramo andato successivamente in fioritura. (foto Laura Donin)
- rappresentazione grafica del futuro rivelatore di onde gravitazionali.
- Un batteriofago delta, il primo identificato in un nuovo studio in Frontiers in Microbiology ad avere siti di legame per CtrA, una proteina prodotta dall’ospite del batteriofago che regola la produzione di pili e flagelli. La presenza di questi siti di legame solo nei fagi che richiedono che le loro cellule ospiti abbiano pili/flagella per infettarli suggerisce che il fago stia monitorando la presenza di questa proteina per “decidere” se rimanere fermi o replicarsi ed emergere da sua cellula ospite. CREDITO Tagide de Carvalho/UMBC
- In uno studio sull’ereditarietà epigenetica, i ricercatori hanno creato embrioni del verme C. elegans che hanno ereditato cromosomi uovo adeguatamente confezionati con il marchio epigenetico H3K27me3 e cromosomi spermatici privi del marchio. L’embrione unicellulare a sinistra ha ereditato i cromosomi rosa dall’uovo e i cromosomi verdi dallo sperma, i colori mostrano la presenza o l’assenza di H3K27me3. L’embrione a due cellule a destra mostra i cromosomi dell’uovo e dello sperma uniti in ciascun nucleo. CREDITO Foto di Laura Gaydos
- Visione dall’alto della zona centrale di antenne (di due tipi differenti) che costituiscono LOFAR. Crediti: Virginia Cuciti, ASTRON
- Simulazione al computer della struttura a grande scala dell’universo. Nel riquadro è rappresentato l’ingrandimento di un ammasso di galassie attorno al quale è stato osservato un Megahalo (in arancio è evidenziata l’emissione radio associata, dalle osservazioni di LOFAR). Crediti: Virginia Cuciti, ASTRON
- Exterior of the SD-05, currently in development
- I proprietari identificano sette comportamenti che segnalano come importanti per il legame con il proprio cane: tocco fisico, coerenza, vicinanza, comunicazione, positività, sintonia e attività condivise CREDITO Diego Perez-Lopez, PLOS, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
- Questa foto del cratere Moltke è stata presa dalla missione Apollo 10. Dietro il cratere c’è il ruscello chiamato Rimae Hypatia. Credit: NASA.
- Ricostruzione della vita di Fanjingshania renovata . Credito: Heming Zhang
- Ricostruzione della vita di Qianodus duplicis . Credito: Heming Zhang
- Fossili della Chongqing Lagerstätte Credito: Zhu et al. Nature ( 2022)
- Cinque nuovi pesci dal primo Siluriano della Cina Credito: Heming Zhang
- Ricostruzione della vita di Xiushanosteus mirabilis Credito: Heming Zhang
- The holotype specimen and its interpretative drawing of Tujiaaspis vividus from 436 million years old rocks of Chongqing, China CREDIT Gai, et al.
- Life reconstructions of Tujiaaspis vividus CREDIT ZHENG Qiuyang
Scienza
Spazio, scoperte regioni che emettono onde per 10 milioni di anni luce
Emanuele Perugini
- Visione dall’alto della zona centrale di antenne (di due tipi differenti) che costituiscono LOFAR. Crediti: Virginia Cuciti, ASTRON
- Simulazione al computer della struttura a grande scala dell’universo. Nel riquadro è rappresentato l’ingrandimento di un ammasso di galassie attorno al quale è stato osservato un Megahalo (in arancio è evidenziata l’emissione radio associata, dalle osservazioni di LOFAR). Crediti: Virginia Cuciti, ASTRON
Un gruppo di ricerca internazionale ha individuato quattro differenti ammassi di galassie interamente avvolti da una debole emissione radio che si estende fino alle loro estreme periferie. Queste sorgenti radio – denominate “Megahalo” – raggiungono i 10 milioni di anni luce e coprono un volume 30 volte più grande […]
Guidoni: “Cristoforetti a guida ISS è triplice risultato: personale, per Europa e per nostro Paese”.
Lella Simone
“Il passaggio del comando della Stazione spaziale internazionale a Samantha Cristoforetti è innanzitutto un grande risultato per Samantha, che corona la sua carriera raggiungendo il livello più alto dell’equipaggio. Ma è anche un risultato importante per l’Europa perché sancisce il fatto che i nostri astronauti sono ormai come esperienza […]
Giacimento di pesci fossili in Cina riscrive evoluzione
Alessandro Berlingeri
- Ricostruzione della vita di Fanjingshania renovata . Credito: Heming Zhang
- Ricostruzione della vita di Qianodus duplicis . Credito: Heming Zhang
- Fossili della Chongqing Lagerstätte Credito: Zhu et al. Nature ( 2022)
- Cinque nuovi pesci dal primo Siluriano della Cina Credito: Heming Zhang
- Ricostruzione della vita di Xiushanosteus mirabilis Credito: Heming Zhang
- The holotype specimen and its interpretative drawing of Tujiaaspis vividus from 436 million years old rocks of Chongqing, China CREDIT Gai, et al.
- Life reconstructions of Tujiaaspis vividus CREDIT ZHENG Qiuyang
Una miniera di fossili, rinvenuti in rocce provenienti dalla Cina risalenti a circa 436 milioni di anni fa, ha rivelato per la prima volta che i misteriosi galeaspidi, membri di un clade estinto di pesci senza mascelle, possedevano pinne accoppiate. La scoperta, da parte di un team internazionale guidato […]
Tujiaaspis vividus CREDIT IVPP
In futuro avremo robot sociali che imitano i cani
Alessandro Berlingeri
Comportamenti specifici del cane che i suoi padroni percepiscono come importanti per il legame con il loro animale domestico sono stati messi in evidenza da un nuovo studio condotto dall’Università di Glasgow, in Scozia, i cui cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista open access PLOS ONE. Questo studio […]
La Terra è stata colpita dagli asteroidi insieme alla Luna
Alessandro Berlingeri

Questa foto del cratere Moltke è stata presa dalla missione Apollo 10. Dietro il cratere c’è il ruscello chiamato Rimae Hypatia. Credit: NASA.
Gli impatti di asteroidi sulla Luna milioni di anni fa hanno coinciso proprio con alcuni dei più grandi impatti di meteoriti sulla Terra, come quello che spazzò via i dinosauri. A scoprirlo è stato un team di ricerca guidato dalla Curtin University. Lo studio, pubblicato su Science Advances, ha […]
NOTTE DA NOBEL IN PIAZZA, A FRASCATI, CON GIORGIO PARISI
Emanuele Perugini
Notti da premio Nobel si attendono per la 17esima edizione dell’European Reseachers’ Night LEAF 2022 di Frascati Scienza, edizione questa insignita della MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, conferita dal Presidente Sergio Mattarella. Appuntamento venerdì 30 settembre a Frascati e in moltissime altre città italiane, da Padova a Palermo, e poi il 1 ottobre, sempre a Frascati, in Piazza San Pietro […]
Emanuele Perugini

rappresentazione grafica del futuro rivelatore di onde gravitazionali.
“Ringraziamo il Presidente Draghi per il sostegno espresso a favore del progetto Einstein Telescope in Sardegna”. Lo ha detto il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Antonio Zoccoli in merito al sostegno espresso dal Presidente del Consiglio Mario Draghi. “Il supporto del Governo italiano – continua – rafforza […]
ASI, tutto pronto per la Notte dei Ricercatori
Emanuele Perugini
Tutto pronto per la Notte Europea della Ricerca. Come ogni anno anche l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) partecipa aprendo le porte della propria sede il 30 settembre alle ore 17,45 (inizio attività alle 18.30) per un pomeriggio e sera dedicati allo Spazio con laboratori per grandi e piccoli, […]
Natura
CNR, clima: castagni impazziti, hanno cominciato a fiorire in autunno
Emanuele Perugini

Ramo di castagno interessato dal fenomeno della fioritura anomala del mese di settembre. Può essere notato come lo stress primaverile estivo abbia provocato una ridotta crescita in lunghezza del ramo andato successivamente in fioritura. (foto Laura Donin)
I castagni hanno cominciato a fiorire in maniera insolita anche nelle estreme propaggini settentrionali delle Alpi lombarde, in Valchiavenna. Questo fenomeno rappresenta un’anomalia in quanto la fioritura del castagno avviene a giugno mentre a settembre i frutti si preparano alla maturazione. Nell’ambito del progetto denominato AVABICAREL – Analisi e […]
Anche Sapienza nella missione oceanografica di Tara
Emanuele Perugini
Un ecologo della Sapienza, assieme ad altri ricercatori del progetto internazionale AtlantECO, si è appena imbarcato sulla storica goletta Tara per studiare la distribuzione geografica dei microrganismi marini in relazione alle minacce del cambiamento climatico e dell’inquinamento da microplastiche. L’obiettivo della missione è quello di tracciare le linee guida […]
Caldo, animali da allevamento a rischio, la genomica li salverà
Emanuele Perugini
Ricercatori dell’Università Cattolica, campus di Piacenza, a caccia di geni per rendere le razze di bovini e ovini del Bel Paese resistenti al cambiamento climatico, al caldo torrido e alla siccità: a rischio c’è la sopravvivenza stessa di molte razze locali e ingenti perdite economiche per la filiera produttiva, […]
Salute
Tumori: prostata, studio identifica un nuovo ruolo dell’oncogene FOXA1
Emanuele Perugini
I ricercatori dell’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e dell’Università degli Studi di Milano, congiuntamente a collaboratori presso il Barts Cancer Institute (BCI) della Queen Mary University di Londra, hanno identificato un nuovo ruolo per un noto oncogene del tumore alla prostata, FOXA1. In particolare hanno dimostrato che tale […]
Ebola: Maga (CNR): “Focolaio sotto controllo, niente allarmismi”
Lella Simone
Sale la preoccupazione per il nuovo focolaio di Ebola in Uganda, con almeno 23 le vittime accertate. Responsabile è un ceppo raro del virus – SUDV – proveniente dal Sudan. Ma secondo il direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr Giovanni Maga: “Si tratta di un ceppo di ebola […]
IEO, chemio terapia più efficace se fatta in casa a piccole dosi
Emanuele Perugini
La chemioterapia per il tumore del seno è più efficace se viene assunta in modalità “metronomica”: farmaci in pillole a basse dosi da assumere a casa propria in modo continuativo, invece che in ospedale per endovena […]
Con guerra, pandemia e clima in Eu boom problemi mentali
Emanuele Perugini
Il conflitto in Ucraina e l’impatto del cambiamento climatico potrebbero essere tra i fattori determinanti alla base di un’ondata crescente di disordini mentali in Europa. E’ quanto emerso dall’ultimo rapporto Headway intitolato “A new roadmap in Mental Health”, presentato oggi da The European House – Ambrosetti, Think Tank italiano, […]
Siria: grazie a “Un Ponte per” a Raqqa rinasce ospedale pediatrico
Emanuele Perugini
Ottanta posti letto per bambine e bambini completamente equipaggiati su due piani e un reparto di radiologia: apparecchiature e spazi a disposizione dei pazienti dell’ospedale pediatrico Al Hilal di Raqqa, nel nord-est a maggioranza curda della Siria, appena consegnato dalla ong Un ponte per (Upp) alla gestione del Comitato […]
I virus hanno “occhi e orecchie” puntati sui loro ospiti
Emanuele Perugini

Un batteriofago delta, il primo identificato in un nuovo studio in Frontiers in Microbiology ad avere siti di legame per CtrA, una proteina prodotta dall’ospite del batteriofago che regola la produzione di pili e flagelli. La presenza di questi siti di legame solo nei fagi che richiedono che le loro cellule ospiti abbiano pili/flagella per infettarli suggerisce che il fago stia monitorando la presenza di questa proteina per “decidere” se rimanere fermi o replicarsi ed emergere da sua cellula ospite. CREDITO Tagide de Carvalho/UMBC
I virus hanno la capacità di monitorare il loro ambiente. Lo rivela uno studio condotto dall’UMBC – University of Maryland Baltimore County e pubblicato su Frontiers in Microbiology. La ricerca ha implicazioni per lo sviluppo di farmaci antivirali. “La capacità di un virus di percepire il suo ambiente – […]
La memoria epigenetica si trasmette in più generazioni
Emanuele Perugini

In uno studio sull’ereditarietà epigenetica, i ricercatori hanno creato embrioni del verme C. elegans che hanno ereditato cromosomi uovo adeguatamente confezionati con il marchio epigenetico H3K27me3 e cromosomi spermatici privi del marchio. L’embrione unicellulare a sinistra ha ereditato i cromosomi rosa dall’uovo e i cromosomi verdi dallo sperma, i colori mostrano la presenza o l’assenza di H3K27me3. L’embrione a due cellule a destra mostra i cromosomi dell’uovo e dello sperma uniti in ciascun nucleo. CREDITO Foto di Laura Gaydos
Le modificazioni epigenetiche possono cambiare il modo in cui i geni vengono espressi, senza alterare il codice genetico nel DNA, influenzando la salute e lo sviluppo di un organismo. L’idea un tempo radicale che tali cambiamenti nell’espressione genica possano essere ereditati ora ha un crescente corpo di prove alle […]
Mobilità
Mercedes, nuova Classe G elettrica nel 2024
Emanuele Perugini
Mercedes-Benz sta pianificando il lancio sul mercato della Classe G completamente elettrica nel periodo nel secondo semestre 2024, come ha detto ai giornalisti il CEO Ola Källenius. Nello specifico, Källenius ha dichiarato di aver guidato un prototipo della Classe G elettrica a Graz nel tardo autunno del 2021, sugli […]
Microvast completa con successo il progetto XFC
Emanuele Perugini
l produttore statunitense di batterie Microvast ha annunciato il buon esito del suo progetto Extreme Fast Charge (XFC), finanziato in parte dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE). L’obiettivo dichiarato di questo progetto XFC era fornire una cella a sacchetto in formato automobilistico agli ioni di litio per veicoli […]
Artemis Technologies presenta concept di aliscafo elettrico
Artemis Technologies, una società con sede a Belfast, Irlanda del Nord, ha presentato il progetto di un traghetto passeggeri completamente elettrico (EF-24) che entrerà in servizio per la prima volta nel 2024. L’operatore Condor Ferries vuole utilizzare l’aliscafo come parte di un progetto pilota tra Belfast e Bangor nell’Irlanda […]
TIER Mobility amplia la partnership con Google Maps
Come parte di un’espansione della loro partnership, i veicoli di micro-mobilità di TIER sono ora disponibili tramite Google Maps in oltre 200 città in tutto il mondo, comprese per la prima volta località in Israele e Irlanda. La collaborazione tra il fornitore di micro-mobilità e Google significa che i […]
SkyDrive presenta VTOL SD-05 elettrico

Exterior of the SD-05, currently in development
La società giapponese SkyDrive mostra il progetto del suo taxi aereo elettrico SD-05, che è attualmente in fase di sviluppo e sarà utilizzato all’Expo 2025 di Osaka. L’SD-05 è un aerotaxi a due posti ad alimentazione elettrica progettato per voli fino a una decina di chilometri. L’SD-05 è un […]
https://www.youtube.com/watch?v=36tDLW-mFiU
Hitachi Astemo sviluppa assi elettrici per Honda
Il fornitore automobilistico Hitachi Astemo è stato incaricato da Honda di produrre assali elettrici per i veicoli elettrici a batteria di medie e grandi dimensioni della casa automobilistica a partire dal 2026. Allo stesso tempo, Hitachi Astemo mira ad espandere ulteriormente la propria attività di elettrificazione. In qualità di […]
SEA Electric espande impianto di produzione a Melbourne
Il produttore australiano di camion elettrici SEA Electric ha raddoppiato le dimensioni della sua struttura di assemblaggio locale nel sobborgo di Dandenong, a Melbourne. L’attuale stabilimento del produttore di camion è stato ampliato per coprire ora 8.000 metri quadrati su un sito totale di 15.000 metri quadrati. SEA Electric […]
Ballard riceve ordine per alimentare primo treno a Idrogeno degli Usa
Ballard Power Systems ha ricevuto un ordine da Stadler Rail per la fornitura di sei moduli a celle a combustibile Fcmove-HD+ da 100 kW per alimentare il primo treno a idrogeno negli Stati Uniti. Il treno entrerà in servizio a San Bernardino, in California, nel 2024 e ospiterà oltre […]
Dalla lignina combustibili sostenibili per l’aviazione

Didascalia: Le scie prodotte da un A320 che brucia una miscela di carburante per aviazione sostenibile sono state misurate da un team di ricercatori DLR e NASA. Credito: DLR/Voigt Christiane.Voigt@dlr.de
Una risorsa naturale sottoutilizzata come la lignina potrebbe essere proprio ciò di cui l’industria aerea ha bisogno per ridurre le emissioni di carbonio. I ricercatori di tre istituzioni – il National Renewable Energy Laboratory (NREL) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e la […]
A Cagliari dati e AI per una smart city metropolitana
Concepire nuove soluzioni per rendere le città più intelligenti grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate quali, la raccolta e l’elaborazione di grandi moli di dati, l’intelligenza artificiale, l’accesso ai dati aperti, la rappresentazione tridimensionale dei dati, al fine di migliorare la gestione delle aree urbane da parte dei decisori preposti […]
Ora legale mette a rischio sicurezza guidatori
Il passaggio all’ora legale (DST) potrebbe far correre rischi pericolosi alle persone durante la guida. Sono i risultati di una ricerca condotta dell’Università del Surrey. I ricercatori hanno scoperto che, dopo l’introduzione dell’ora legale, i comportamenti dei conducenti sono più rischiosi e il loro tempo di reazione e la capacità […]
PROPOSTE E RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 28 SETTEMBRE 2022
Emanuele Perugini

Ricostruzione della vita di Qianodus duplicis .
Credito: Heming Zhang
Ecco alcune proposte e una selezione degli articoli più rilevanti in uscita oggi sulle principali riviste scientifiche internazionali scelti per voi tra quelli appena usciti e quelli ancora sotto embargo in via di pubblicazione a cavallo della mezzanotte di oggi. EVENTI CHE SEGUIAMO OGGI ASTROSAMANTHA DIVENTA COMANDANTE DELL’ISS AstroSamantha […] (30Science.com)