(30Science.com) – Roma, 27 set. – Le immagini e le notizie di oggi.
IMMAGINI
- Un campo magnetico potenzia un elettrodo spesso per le batterie agli ioni di litio. CREDITO L’Università del Texas ad Austin
- Posizioni delle stazioni di monitoraggio dei neutroni nel Nord Europa (Nota: il monitor dei neutroni Zugspitze è stato chiuso ma un rilevatore Bonner Sphere Spectrometer rimane nel sito). Mappa proveniente da nmdb.eu.
- Una mappa del cielo intero che mostra le 56.000 galassie di Cosmicflows-4 con misurazioni della distanza. Ogni punto rappresenta una galassia e il colore del punto indica la distanza da noi, con toni blu vicini e toni rossi più lontani. In questa vista, il piano di oscuramento della Via Lattea è mappato principalmente ai bordi, ma taglia anche il centro della figura. CREDITO Università delle Hawaii
- Un nuovo tipo di farmaco a piccole molecole, il primo a prendere di mira le proteine dell’orologio circadiano come metodo per trattare il glioblastoma, è ora in fase di sperimentazione clinica. CREDITO Issey Takahashi
- In uno studio sull’ereditarietà epigenetica, i ricercatori hanno creato embrioni del verme C. elegans che hanno ereditato cromosomi uovo adeguatamente confezionati con il marchio epigenetico H3K27me3 e cromosomi spermatici privi del marchio. L’embrione unicellulare a sinistra ha ereditato i cromosomi rosa dall’uovo e i cromosomi verdi dallo sperma, i colori mostrano la presenza o l’assenza di H3K27me3. L’embrione a due cellule a destra mostra i cromosomi dell’uovo e dello sperma uniti in ciascun nucleo. CREDITO Foto di Laura Gaydos
- Un batteriofago delta, il primo identificato in un nuovo studio in Frontiers in Microbiology ad avere siti di legame per CtrA, una proteina prodotta dall’ospite del batteriofago che regola la produzione di pili e flagelli. La presenza di questi siti di legame solo nei fagi che richiedono che le loro cellule ospiti abbiano pili/flagella per infettarli suggerisce che il fago stia monitorando la presenza di questa proteina per “decidere” se rimanere fermi o replicarsi ed emergere da sua cellula ospite. CREDITO Tagide de Carvalho/UMBC
- La nave di perforazione scientifica in acque profonde Chikyu, che nel 2018 ha eseguito la perforazione più profonda di una faglia sismica della zona di subduzione. CREDITO Satoshi Kaya/FlickR
- Un montante di perforazione a bordo della nave di perforazione scientifica Chikyu. Decine di colonne montanti sono state collegate insieme per raggiungere una faglia sismica più profonda che mai. Guidata dai ricercatori dell’Istituto di geofisica dell’Università del Texas e dell’Università di Washington, la missione scientifica ha rivelato che lo stress tettonico nella zona di subduzione di Nankai in Giappone era inferiore al previsto. CREDITO Demian Saffer/Istituto di Geofisica dell’Università del Texas
- Harold Tobin dell’Università di Washington ispeziona i montanti di perforazione. I ricercatori hanno utilizzato apparecchiature simili durante un tentativo da record di perforare la faglia di Nankai in Giappone nel 2018, guidato dall’Istituto di geofisica dell’Università del Texas. CREDITO Harold Tobin/Università di Washington
- Red kite in Doñana. Credit: Fabrizio Sergio.
- Un NIBBIO rosso beve da uno stagno di essiccazione. In questa specie, i livelli dell’acqua sono determinanti chiave della disponibilità delle prede, delle prestazioni riproduttive, della sopravvivenza e dell’andamento della popolazione. Credito: Fabrizio Sergio.
Scienza
DART e LICIACube colpiscono il bersaglio ed ecco le prime immagini
Alessandro Berlingeri
Dopo 10 mesi di volo nello spazio, la missione Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA, la prima dimostrazione di tecnologia di difesa planetaria al mondo, ha impattato con successo contro il suo obiettivo, il primo tentativo dell’agenzia di spostare un asteroide nello spazio. Intanto, le prime immagini […]
Microbiota, alimentazione e salute, al via il nuovo master dell’Università Cattolica
Emanuele Perugini
Fornire le migliori conoscenze tecniche e scientifiche e formare una figura professionale con grande attenzione e cura al rapporto tra medico e paziente: sono questi i principali obiettivi del programma del nuovo Master di secondo livello in “Gestione integrata del paziente con Sindrome dell’Intestino Irritabile”, promosso dalla Facoltà di Medicina […]
Ecco la mappa che mostra l’età di 56.000 galassie
Alessandro Berlingeri

Una mappa del cielo intero che mostra le 56.000 galassie di Cosmicflows-4 con misurazioni della distanza. Ogni punto rappresenta una galassia e il colore del punto indica la distanza da noi, con toni blu vicini e toni rossi più lontani. In questa vista, il piano di oscuramento della Via Lattea è mappato principalmente ai bordi, ma taglia anche il centro della figura. CREDITO Università delle Hawaii
La più grande raccolta mai vista di distanze galattiche ad alta precisione, chiamata Cosmicflows-4, è stata assemblata da un team di ricercatori guidato dall’Università delle Hawai’i a Mānoa. Hanno utilizzato otto diversi metodi ed hanno misurato le distanze di ben […]
Ci siamo evoluti grazie al clima che cambia
Lella Simone
Tre importanti variazioni climatiche nell’Africa orientale hanno coinciso con l’evoluzione e la dispersione degli ominidi negli ultimi 620.000 anni. A rilevarlo, un’attività di ricerca che ha coinvolto più di 22 ricercatori provenienti da 19 istituzioni in 6 paesi ed è stata guidata da Verena Foerster presso l’Istituto di Geografia […]
Effettuata perforazione in una faglia per studiare prossimo terremoto Giappone
- La nave di perforazione scientifica in acque profonde Chikyu, che nel 2018 ha eseguito la perforazione più profonda di una faglia sismica della zona di subduzione. CREDITO Satoshi Kaya/FlickR
- Un montante di perforazione a bordo della nave di perforazione scientifica Chikyu. Decine di colonne montanti sono state collegate insieme per raggiungere una faglia sismica più profonda che mai. Guidata dai ricercatori dell’Istituto di geofisica dell’Università del Texas e dell’Università di Washington, la missione scientifica ha rivelato che lo stress tettonico nella zona di subduzione di Nankai in Giappone era inferiore al previsto. CREDITO Demian Saffer/Istituto di Geofisica dell’Università del Texas
- Harold Tobin dell’Università di Washington ispeziona i montanti di perforazione. I ricercatori hanno utilizzato apparecchiature simili durante un tentativo da record di perforare la faglia di Nankai in Giappone nel 2018, guidato dall’Istituto di geofisica dell’Università del Texas. CREDITO Harold Tobin/Università di Washington
La più profonda perforazione scientifica oceanica mai realizzata ha fatto luce sullo stress tettonico nella zona di subduzione di Nankai in Giappone trovandolo inferiore al previsto. Ad effettuare lo studio sono stati i ricercatori dell’Università del Texas ad Austin e dell’Università di Washington. I risultati, pubblicati sulla rivista Geology, sono […]
UK lancia servizio previsione del meteo spaziale
Alessandro Berlingeri

Posizioni delle stazioni di monitoraggio dei neutroni nel Nord Europa (Nota: il monitor dei neutroni Zugspitze è stato chiuso ma un rilevatore Bonner Sphere Spectrometer rimane nel sito). Mappa proveniente da nmdb.eu.
Un nuovo sistema di monitoraggio meteorologico spaziale, sviluppato dall’Università del Surrey, potrebbe presto proteggere gli aerei che volano sopra il Regno Unito e il pubblico in generale dalle radiazioni nocive causate dai picchi di raggi cosmici. La ricerca è stata pubblicata su AGU Advancing Earth and Space Science. Gli […]
Ecco quanto costano le ferite da armi da fuoco negli USA
Valentina Di Paola
Nel 2020, negli Stati Uniti si sono verificate 45.222 morti dovute alle armi da fuoco, il valore più elevato mai registrato. Il costo economico complessivo degli incidenti con feriti da armi da fuoco ammonta a circa 557 miliardi di dollari ogni anno. A stimarlo uno studio, pubblicato sul Journal […]
Alessandro Berlingeri
- Inclusione minerale contenente assemblaggio di ringwoodite, enstatite e ferropericlasi. La vista del campo è 0,91 mm. Preso da Nathan D. Renfro e Tingting Gu al GIA Carlsbad. Credito: Nathan D. Renfro e Tingting Gu.
- Il diamante da 1,5 ct studiato qui seduto per mano del Dr. Tingting Gu. Credito: Tingting Gu
Un ambiente ampiamente saturo d’acqua si estende nel mantello inferiore della Terra. È quanto emerso dalle analisi, condotte dal Gemological Institute of America negli Stati Uniti, delle inclusioni minerali intrappolate all’interno di una rara gemma di diamante che proviene da una profondità di 660 km sotto la superficie terrestre. […]
Natura
Emanuele Perugini
- Red kite in Doñana. Credit: Fabrizio Sergio.
- Un NIBBIO rosso beve da uno stagno di essiccazione. In questa specie, i livelli dell’acqua sono determinanti chiave della disponibilità delle prede, delle prestazioni riproduttive, della sopravvivenza e dell’andamento della popolazione. Credito: Fabrizio Sergio.
I nibbi bruni ( Milvus milvus ) nati durante un periodo di siccità sono svantaggiati per tutta la vita, trova uno studio condotto in Spagna e pubblicato su Nature Communications . Poiché i nibbi bruni possono vivere fino a 30 anni, i risultati suggeriscono che gli eventi climatici estremi possono avere un impatto duraturo sulle popolazioni di questi rapaci […]
Salute
Sapienza, realizzato sensore che traccia patogeni nelle acque
Emanuele Perugini
Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche della Sapienza ha realizzato un nuovo biosensore capace di rilevare concentrazioni molto basse di Escherichia coli, scelto come patogeno modello. La contaminazione di condotte idriche con batteri o virus, oltre a costituire un problema di salute pubblica, rappresenta […]
Bere caffè potrebbe allungare la vita
Valentina Di Paola
Le persone che assumono quantitativi moderati di caffè sembrano associate a una maggiore longevità e a un’aspettativa di vita più elevata. Questo sorprendente risultato emerge da uno studio, pubblicato sull’European Journal of Preventive Cardiology, condotto dagli scienziati del Baker Heart and Diabetes Research Institute, a Melbourne, in Australia. Il […]
Solitudine e depressione fanno invecchiare più del fumo
Valentina Di Paola
Le persone sole e infelici tendono a invecchiare più velocemente rispetto a coloro che fumano. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Aging-US, condotto dagli scienziati della Stanford University, di Insilico Medicine e di Deep Longevity, un organismo di ricerca orientato a individuare trattamenti per rallentare l’invecchiamento. Il team, […]
Perdere peso fa bene, ma non se si è già magri
Valentina Di Paola
La perdita di peso è benefica per le persone con obesità, ma potrebbe generare una serie di problematiche per chi è già normopeso. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Plos Medicine, condotto dagli scienziati della TH Chan Harvard School of Public Health. Il team, guidato da Qi Sun, […]
Ecco quanto costano le ferite da armi da fuoco negli USA
Valentina Di Paola
Nel 2020, negli Stati Uniti si sono verificate 45.222 morti dovute alle armi da fuoco, il valore più elevato mai registrato. Il costo economico complessivo degli incidenti con feriti da armi da fuoco ammonta a circa 557 miliardi di dollari ogni anno. A stimarlo uno studio, pubblicato sul Journal […]
Alzheimer potrebbe essere una malattia autoimmune
Valentina Di Paola
Il morbo di Alzheimer potrebbe essere considerato come una particolare malattia autoimmune cronica in grado di attaccare il cervello. Descritto sulla rivista Alzheimer’s & Dementia, questo paradigma è stato proposto dagli scienziati del Krembil Brain Institute dell’University Health Network, che hanno sviluppato un modello meccanicistico per esaminare l’Alzheimer da […]
Inquinamento atmosferico amplifica gli effetti negativi dei cambiamenti climatici
Valentina Di Paola
Gli impatti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, sull’economia e sull’agricoltura, differiscono significativamente in base a dove le sostanze pericolose venfono emesse. In particolare, in alcune zone, la presenza di particolato atmosferico è in grado di esacerbare le conseguenze negative. Questi, in estrema sintesi, sono i risultati di uno studio, […]
Mobilità
Vehicle-to-grid, successo per la prima sperimentazione in Germania
Emanuele Perugini
In Germania, otto stazioni di ricarica e otto veicoli Hyundai Ioniq 5 hanno fornito energia di bilanciamento secondaria all’interno di un progetto sperimentale sostenuto dal gestore della rete di trasmissione Amprion. Il progetto Vehicle-to-Grid (V2G) illustra come le batterie dei veicoli possono bilanciare le reti di fronte alla domanda […]
Veicoli elettrici, accordo tra Quantron e ETO motors
Emanuele Perugini
uantron e la società indiana ETO Motors stanno pianificando una cooperazione per il mercato indiano ed europeo. Attraverso questa cooperazione, il produttore tedesco di veicoli commerciali elettrici vuole ottenere l’accesso al mercato indiano con i suoi prodotti, tra le altre cose. Le due società hanno espresso l’intenzione di collaborare […]
Cina rinnova esenzioni fiscali a veicoli a nuova energia
La Cina continuerà a esentare i veicoli a nuova energia (NEV) – a batteria elettrica (BEV), a celle a combustibile (FCEV) e ibrido plug-in (PHEV) – dall’imposta sugli acquisti nel 2023. C’erano già state segnalazioni in tal senso all’inizio di […]
Per metà degli inglesi ok a bus ma solo se più sostenibile
Secondo una nuova ricerca di First Bus, metà degli adulti del Regno Unito ha convenuto che prenderebbe l’autobus più spesso se sapesse che la decisione avrebbe un impatto diretto e positivo sull’ambiente. I tre fattori principali che secondo le persone sono i maggiori vantaggi della scelta di viaggiare in […]
GM converte all’elettrico stabilimento Toledo
General Motors sta convertendo il suo impianto di trasmissione a Toledo, nello stato americano dell’Ohio, con l’obiettivo di avviare la produzione aggiuntiva di azionamenti elettrici in loco. Secondo la casa automobilistica statunitense, la conversione costerà 760 milioni di dollari USA.Le unità motrici prodotte a Toledo saranno utilizzate nei veicoli […]
Nord Inghilterra, 3,3 mln di persone escluse dai trasporti
Una nuova ricerca di Transport for the North (TfN) ha rivelato che oltre tre milioni di persone provenienti da tutto il nord dell’Inghilterra vivono in aree dove esiste un rischio significativo di esclusione sociale legata ai trasporti (TRSE). TRSE significa non essere in grado di accedere alle opportunità, ai […]
Grazie ai campi magnetici migliorano le prestazioni delle batterie al litio
I ricercatori dell’Università del Texas ad Austin hanno fabbricato un nuovo tipo di elettrodo per batterie agli ioni di litio che potrebbe rilasciare maggiore potenza e una ricarica più rapida. Lo hanno fatto creando elettrodi più spessi, le parti della batteria con carica positiva e negativa che forniscono […]
Ricercatori Hong Kong creano batteria al magnesio
Un team di ricercatori guidato dal professor Dennis Leung del Dipartimento di ingegneria meccanica dell’Università di Hong Kong (HKU) ha scoperto una nuova possibilità: una batteria acquosa ricaricabile con un anodo metallico di magnesio. L’innovazione apre una nuova direzione per lo sviluppo delle batterie agli ioni di litio. I […]
Robot e AI per migliorare batterie
Un metodo che combina robotica e intelligenza artificiale (AI) per identificare la formulazione ottimale della soluzione di elettrolita liquido non acquoso di una batteria agli ioni di litio è riportato in un articolo pubblicato su Nature Communications. Questa ricerca potrebbe accelerare lo sviluppo […]
Grab, nessun licenziamento di massa
Grab, la più grande azienda di ride-hailing e delivery del sud-est asiatico, non prevede di dover intraprendere licenziamenti di massa come hanno fatto alcune aziende rivali, e sta anzi assumendo, anche se con molta prudenza. Il direttore operativo Alex Hungate aveva affermato all’inizio dell’anno che Grab era preoccupata per […]
Realizzata la moto che si spegne quando cade il pilota
I ricercatori dell’Università di Huelva hanno brevettato un sistema di sicurezza per moto che spegne automaticamente il motore quando rileva l’assenza del pilota. Nello specifico, si compone di tre sensori installati in punti strategici della struttura del veicolo: due sulle pedane su cui poggiano gli stivali, e un terzo […](30Science.com)