(30Science.com) – Roma, 23 set. – Le immagini e le notizie di oggi.
IMMAGINI
- Questo mostra un’immagine fissa del buco nero supermassiccio Sagittarius A*, come visto dalla Event Horizon Collaboration (EHT), con un’illustrazione di un artista che indica dove la modellazione dei dati ALMA prevede che si trovi il punto caldo e la sua orbita attorno al buco nero . CREDITO EHT Collaborazione, ESO/M. Kornmesser (Riconoscimento: M. Wielgus)
- L’immagine di Nettuno della NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb, scattata il 12 luglio 2022, mette a fuoco gli anelli del pianeta per la prima volta in oltre tre decenni. Le caratteristiche più importanti dell’atmosfera di Nettuno in questa immagine sono una serie di macchie luminose nell’emisfero meridionale del pianeta che rappresentano nubi di metano-ghiaccio ad alta quota. Più sottilmente, una sottile linea di luminosità che circonda l’equatore del pianeta potrebbe essere una firma visiva della circolazione atmosferica globale che alimenta i venti e le tempeste di Nettuno. Inoltre, per la prima volta, Webb ha stuzzicato una banda continua di nubi ad alta latitudine che circondano un vortice precedentemente noto al polo sud di Nettuno. Credito: NASA, ESA, CSA e STScI
- In questa versione dell’immagine di Nettuno della NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb, le lune visibili del pianeta sono etichettate. Nettuno ha 14 satelliti conosciuti e sette di loro sono visibili in questa immagine. Tritone, il punto luminoso in alto a sinistra di questa immagine, eclissa di gran lunga Nettuno perché l’atmosfera del pianeta è oscurata dalle lunghezze d’onda di assorbimento del metano catturate da Webb. Triton riflette in media il 70 percento della luce solare che lo colpisce. Si sospetta che Tritone, che orbita attorno a Nettuno in un’orbita all’indietro, fosse originariamente un oggetto della cintura di Kuiper catturato gravitazionalmente da Nettuno. Credito: NASA, ESA, CSA e STScI
- Copyright: ESA (Dati: EU Copernicus Marine Service Information)
- I ricercatori dell’Insect Biodiversity and Biogeography Laboratory della HKU School of Biological Sciences (SBS) utilizzano un nuovo approccio per tentare di contare ogni formica sulla Terra.Questo censimento globale delle formiche stima che ci siano almeno venti quadrilioni di formiche che dominano gli ecosistemi globali.La formica evidenziata sopra è Gesomyrmex howardi, una rara formica arborea nota delle regioni subtropicali orientali.(Foto cortesia: François BRASSARD)
- Carebara è un genere di formiche mirmicine principalmente nelle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia.(Foto cortesia: François BRASSARD)
- Scavo della collina degli schiavi Foto per gentile concessione di Hai Ashkenazi, per gentile concessione del Central Timna Valley Project
- Rappresentazione artistica della palla di fuoco attorno alla nana bianca.Immagine: Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU)
- Paratopula bauhinia (formica dell’albero d’oro), una specie descritta per la prima volta dal team del dottor Benoit GUÉNARD a Hong Kong nel 2016. (Foto per gentile concessione di: Benoit GUÉNARD e Ying LUO)
- La probabilità che gli incendi colpiscano luoghi nei pascoli del Great Basin può ora essere prevista con un nuovo modello sviluppato dagli scienziati dell’ARS e dai loro collaboratori. Risoluzione più alta su https://www.ars.usda.gov/oc/images/photos/jun22/d4935-1/ CREDITO ARS-USDA
- Una scarpa sostenibile Blueview viene mostrata biodegradabile nell’acqua di mare dopo essere stata immersa per 12 settimane. CREDITO Daniel Zhen, Algenesis Inc.
- I ricercatori hanno studiato le schiume poliuretaniche sommerse allo Scripps Institution of Oceanography Pier. CREDITO Samantha Clements, Scripps Institution of Oceanography, UC San Diego
- Credit: Cornell University, Noël Heaney.
- Una scarpa sostenibile Blueview si biodegrada nell’acqua dell’oceano dopo 11 settimane. CREDITO Daniel Zhen, Algenesis Inc.
- Il cucciolo di lupo Hendrix.Foto: Christina Hansen Wheat/Università di Stoccolma
- Il cucciolo di lupo Björk.Foto: Christina Hansen Wheat/Università di Stoccolma
- Christina Hansen Grano e Lemmy.Foto: Peter Kaut.
Scienza
Satelliti Esa raccontano ondata di caldo marino nel Mediterraneo
Emanuele Perugini

Copyright: ESA (Dati: EU Copernicus Marine Service Information)
Molte parti d’Europa hanno registrato temperature da record durante l’estate, ma non è stata colpita solo la terraferma continentale: anche il Mar Mediterraneo ha subito una grande ondata di caldo marino. Le ondate di caldo marine sono aumenti estremi della temperatura dell’oceano per un lungo periodo di tempo. La […]
Creata una plastica che si degrada in mare
Valentina Di Paola
- Una scarpa sostenibile Blueview viene mostrata biodegradabile nell’acqua di mare dopo essere stata immersa per 12 settimane. CREDITO Daniel Zhen, Algenesis Inc.
- I ricercatori hanno studiato le schiume poliuretaniche sommerse allo Scripps Institution of Oceanography Pier. CREDITO Samantha Clements, Scripps Institution of Oceanography, UC San Diego
- Una scarpa sostenibile Blueview si biodegrada nell’acqua dell’oceano dopo 11 settimane. CREDITO Daniel Zhen, Algenesis Inc.
È stata sviluppata una sostanza simile alla plastica che si biodegrada nell’oceano in meno di un mese. A riuscirci gli scienziati dell’Università della California di San Diego e dello Scripps Institution of Oceanography, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Science of the Total Environment per rendere noti i risultati […]
Spazio, ASI e DLR gemellaggio su satelliti osservazione della Terra
Emanuele Perugini
Italia e Germania rafforzano la cooperazione nel settore delle missioni iperspettrali di Osservazione della Terra. È stato siglato oggi, nell’ambito del 73esimo IAC, International Astronautical Congress, in corso a Parigi, un accordo di attuazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Tedesca Deutsches Zentrum für Luft und Raumfahrt […]
Apre a Lerici nuova sede INGV
Emanuele Perugini
Il prossimo 27 settembre l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) inaugurerà la sua nuova sede a Lerici (SP) presso il Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA di Santa Teresa. Il centro di ricerche dell’INGV, che precedentemente era insediato a Portovenere, opera da circa venti anni nel Golfo della Spezia. Con il […]
INFN, Via alla IV edizione di Art&Science Across Italy
Emanuele Perugini
Studenti e studentesse del secondo, terzo e quarto anno delle scuole secondarie di II grado sono invitati a iscriversi all’edizione 2022-2024 del progetto Art&Science Across Italy, che dalla prima edizione del 2016 porta la ricerca scientifica nelle scuole e che finora ha coinvolto oltre 10.000 giovani da tutta Italia. […]
Unife scopre in Sardegna potenziali giacimenti di materie prime critiche in Europa
Emanuele Perugini
L’Università di Ferrara scopre nella cava di Buddusò, in provincia di Sassari (Sardegna), uno dei più importanti potenziali giacimenti di materie prime critiche in Europa. È una delle prime ricadute del progetto REGS II “Recycling of granite scaps II” finanziato con fondi europei LIFE e del progetto di ricerca […]
Osservata bolla di gas caldo in orbita intorno al buco nero della Via Lattea
Alessandro Berlingeri

Questo mostra un’immagine fissa del buco nero supermassiccio Sagittarius A*, come visto dalla Event Horizon Collaboration (EHT), con un’illustrazione di un artista che indica dove la modellazione dei dati ALMA prevede che si trovi il punto caldo e la sua orbita attorno al buco nero . CREDITO EHT Collaborazione, ESO/M. Kornmesser (Riconoscimento: M. Wielgus)
I segni di un “hot spot” in orbita attorno a Sagittarius A*, il buco nero al centro della Via Lattea sono stati individuati dagli astronomi dello European Southern Observatory (ESO) utilizzando l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics. “Pensiamo di guardare […]
Servizio di previsione degli incendi al via negli USA
Valentina Di Paola
Sviluppare un metodo efficace per prevedere il rischio di incendi in oltre 60 milioni di acri negli Stati Uniti. A questo obiettivo si sono dedicati due studi, pubblicati in un numero speciale della rivista Rangeland Ecology & Management, condotti entrambi dagli scienziati dell’Università del Montana, del Servizio di ricerca […]
Webb cattura le immagini degli anelli di Nettuno
Emanuele Perugini
- L’immagine di Nettuno della NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb, scattata il 12 luglio 2022, mette a fuoco gli anelli del pianeta per la prima volta in oltre tre decenni. Le caratteristiche più importanti dell’atmosfera di Nettuno in questa immagine sono una serie di macchie luminose nell’emisfero meridionale del pianeta che rappresentano nubi di metano-ghiaccio ad alta quota. Più sottilmente, una sottile linea di luminosità che circonda l’equatore del pianeta potrebbe essere una firma visiva della circolazione atmosferica globale che alimenta i venti e le tempeste di Nettuno. Inoltre, per la prima volta, Webb ha stuzzicato una banda continua di nubi ad alta latitudine che circondano un vortice precedentemente noto al polo sud di Nettuno. Credito: NASA, ESA, CSA e STScI
- In questa versione dell’immagine di Nettuno della NIRCam (Near-Infrared Camera) di Webb, le lune visibili del pianeta sono etichettate. Nettuno ha 14 satelliti conosciuti e sette di loro sono visibili in questa immagine. Tritone, il punto luminoso in alto a sinistra di questa immagine, eclissa di gran lunga Nettuno perché l’atmosfera del pianeta è oscurata dalle lunghezze d’onda di assorbimento del metano catturate da Webb. Triton riflette in media il 70 percento della luce solare che lo colpisce. Si sospetta che Tritone, che orbita attorno a Nettuno in un’orbita all’indietro, fosse originariamente un oggetto della cintura di Kuiper catturato gravitazionalmente da Nettuno. Credito: NASA, ESA, CSA e STScI
Il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA mostra le sue capacità nel Sistema Solare con la sua prima immagine di Nettuno. Non solo Webb ha catturato la visione più nitida degli anelli di questo peculiare pianeta in più di 30 anni, ma le sue telecamere stanno anche rivelando il […]
La genetica svela le origini degli Angli e dei Sassoni in Gran Bretagna
Alessandro Berlingeri

Corredo funerario dalla tomba a inumazione 3532 al cimitero di Issendorf. CREDITO ©Landesmuseum Hannover
Studi genetici e archeologici hanno rivelato una migrazione continentale su larga scala nell’est dell’Inghilterra durante il primo periodo medievale. A realizzare la scoperta sono stati i ricercatori dell’Istituto Max Planck di Antropologia Evolutiva, in Germania, ed i loro risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Quasi trecento anni dopo […]
Chip solari per alimentare microrobot
Alessandro Berlingeri
Video riepilogativo che descrive il lavoro sui robot microscopici con controllo digitale integrato, comprese le interviste con Itai Cohen e Michael Reynolds. CREDITO Cornell University, Noël Heaney
Un nuovo microchip ad energia solare ha permesso il controllo digitale integrato in microrobot appena più grandi della larghezza di un capello umano. Lo studio proof-of-concept di Michael Reynolds e dei suoi colleghi delle Cornell University hanno affrontato una sfida chiave nello sviluppo di robot autonomi di dimensioni inferiori […]
Natura
Studio censisce formiche, al mondo sono 20 milioni di miliardi
Lella Simone
- I ricercatori dell’Insect Biodiversity and Biogeography Laboratory della HKU School of Biological Sciences (SBS) utilizzano un nuovo approccio per tentare di contare ogni formica sulla Terra.Questo censimento globale delle formiche stima che ci siano almeno venti quadrilioni di formiche che dominano gli ecosistemi globali.La formica evidenziata sopra è Gesomyrmex howardi, una rara formica arborea nota delle regioni subtropicali orientali.(Foto cortesia: François BRASSARD)
- Carebara è un genere di formiche mirmicine principalmente nelle regioni tropicali dell’Africa e dell’Asia.(Foto cortesia: François BRASSARD)
- Paratopula bauhinia (formica dell’albero d’oro), una specie descritta per la prima volta dal team del dottor Benoit GUÉNARD a Hong Kong nel 2016. (Foto per gentile concessione di: Benoit GUÉNARD e Ying LUO)
Le formiche, grazie alla loro perfetta organizzazione, sono state in grado di colonizzare quasi tutti gli ecosistemi presenti sulla Terra. Interagiscono con gli altri organismi, dalle piante e funghi ad altri insetti. Sono risorsa, nemico o cibo. Ma quante sono nel mondo? Il bizzarro e difficile censimento, accompagnato da […]
Presentato nuovo portale per il rilevamento specie esotiche nel Mediterraneo
Emanuele Perugini
Presentato oggi 22 settembre 2022, a Genova durante il secondo Simposio Mediterraneo sulle specie non indigene, il geo-portale ORMEF, un database interattivo sui pesci esotici del Mediterraneo sviluppato grazie alla collaborazione di due istituti del CNR: CNR-IRBIM di Ancona e CNR-IRPPS di Roma. Il sito, liberamente consultabile online, fornisce […]
Come i cani, anche i lupi si affezionano agli umani
Lella Simone
- Il cucciolo di lupo Hendrix.Foto: Christina Hansen Wheat/Università di Stoccolma
- Il cucciolo di lupo Björk.Foto: Christina Hansen Wheat/Università di Stoccolma
- Christina Hansen Grano e Lemmy.Foto: Peter Kaut.
Tutti al mondo hanno presente l’amore incondizionato dei cani nei confronti dei padroni, tanto da considerarla una cosa del tutto naturale. Questo straordinario attaccamento agli esseri umani sembra però che sia comune anche nei lupi. Uno studio effettuato dai ricercatori dell’Università di Stoccolma, pubblicato sulla rivista Ecology and Evolution, […]
Salute
Sapienza, scoperta nuova molecola intestinale che aumenta rischio cuore
Emanuele Perugini
Un nuovo capo d’accusa pesa sull’intestino che finisce sul banco degli imputati come ulteriore fattore di rischio cardiovascolare: è il Lipopolisaccaride (LPS), una endotossina della parete dei batteri intestinali, che può raggiungere i vasi arteriosi provocando infiammazione e trombosi. A […]
Enea, arrivano le lampade antibatteriche e “anticovid”
Emanuele Perugini
ENEA ha realizzato le prime lampade a LED che, oltre a illuminare, sono in grado di sanificare da batteri e virus – tra cui il virus responsabile del Covid (SARS-CoV-2) – scuole, uffici e luoghi pubblici, ma anche superfici, aria e acqua, in modo sicuro, rapido, sostenibile ed economico. […]
Malattia del motoneurone, nuovo farmaco migliora condizioni pazienti
Valentina Di Paola
Il farmaco sperimentale tofersen sembra in grado di rallentare il decorso della malattia del motoneurone (MND), una problematica neurologica progressiva che provoca grave disabilità motoria. Questo promettente risultato emerge da uno studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine, condotto dagli scienziati dell’Università di Sheffield Institute for Translational Neuroscience […]
Si è insediato il Consiglio della Fondazione Biotecnopolo di Siena – Centro nazionale anti-pandemico
Emanuele Perugini
Si è insediato il Consiglio della Fondazione Biotecnopolo di Siena – Centro nazionale anti-pandemico (30Science.com) – Roma, 22 set. – In Consiglio il Premio Nobel professor Giorgio Parisi, nominato su indicazione del Ministro della Salute. Nominato presidente il professor Silvio Aime e direttore scientifico il professor Rino Rappuoli. Nel Comitato tecnico-scientifico le personalità indicate da […]
Ecco come si forma il cancro alla prostata
Valentina Di Paola
La prostata cancerosa si modifica nel suo insieme modificando l’intero organo, tanto che tutti i tessuti sono pronti a produrre cellule tumorali. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Molecular Oncology, condotto dagli scienziati dell’Università dell’East Anglia. Il team, guidato da Daniel Brewer, ha indagato i meccanismi […]
Guardare la tv insieme fa bene ai figli
Valentina Di Paola
L’esposizione ai programmi televisivi per i bambini potrebbe non essere deleteria, anzi, in alcuni casi potrebbe essere vantaggiosa se i genitori si dedicano alla spiegazione delle immagini visualizzate sullo schermo. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology, condotto dagli scienziati dell’Università di […]
Lella Simone
La malaria rimane una delle malattie più devastanti del mondo, mettendo a rischio circa la metà della popolazione mondiale. Solo nel 2021 ha infettato 241 milioni e ucciso 627.000 persone, per lo più bambini di età inferiore ai cinque anni nell’Africa subsahariana. Gli scienziati dell’Imperial College London hanno progettato […]
Realtà virtuale riduce il bisogno di anestesia durante un intervento
Valentina Di Paola

A) Immagine di un paziente in studio che utilizza l’attrezzatura VR. B) Screenshot di un tipico ambiente immersivo con un esempio di comunicazione testuale da parte del personale dello studio.
CREDITO
Faruki et al., 2022, PLOS ONE, CC-BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
La realtà virtuale potrebbe rivelarsi uno strumento prezioso per ridurre la necessità di sedativi e anestesia durante gli interventi di chirurgia della mano. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati dell’University of Colorado Hospital, della St. George’s University School of Medicine, del Beth Israel Deaconess […]
Mobilità
Magna investe in micromobilità
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Magna si sta espandendo nel mercato della micromobilità investendo 77 milioni di dollari in Yulu, il più grande fornitore indiano di scooter elettrici in sharing. Yulu è nota per le sue due ruote elettriche, a bassa velocità, che la società afferma di utilizzare per facilitare la mobilità urbana accessibile […]
Bolloré sceglie manager ZF come capo dell’eMobility
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Il gruppo francese Bolloré ha nominato Richard Bouveret, ex manager di ZF e Valeo, nuovo CEO delle sue attività di autobus elettrici e batterie. Il manager è ora a capo delle attività di eMobility del Gruppo, che includono le filiali Blue Solutions, […]
Nuove regole per emissioni delle batterie nell’UE
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
In vista della definizione delle nuove regole europee sulle emissioni legate alla produzione delle batterie, un articolo apparso su “Science” ha prospettato tre opzioni su come rendere le regole in questione realmente efficaci. “Le batterie agli ioni di litio (LIB) – scrivono gli autori – sono una tecnologia chiave di […]
Trasformare l’acqua di mare in carburante
L’acqua di mare potrebbe essere agevolmente trasformata in idrogeno (H2) per alimentare la transizione green e le sue diverse applicazioni, secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista “Nano Research Energy”. “L’elettrolisi dell’acqua di mare è un approccio estremamente interessante per la produzione dell’idrogeno, ma cloruro e ipoclorito, causano una […]
Risparmio, caricare le auto elettriche di notte non è la soluzione
Un nuovo studio dei ricercatori della Standford University, USA, pubblicato oggi su “Nature Energy”, suggerisce che – nella zona degli Stati Uniti occidentali e in particolare della California – caricare l’auto elettrica di notte potrebbe non essere l’opzione più conveniente. I ricercatori hanno applicato […]
Sud Corea chiede soluzione a USA per sussidi alle elettriche
Il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol ha chiesto al presidente degli Stati Uniti Joe Biden di affrontare le preoccupazioni di Seoul legate alle nuove regole statunitensi sui sussidi per i veicoli elettrici, ha affermato giovedì l’ufficio del presidente coreano. La nuova legge elimina i crediti d’imposta federali per i veicoli […]
Divisone tech di Lotus valutata 4,5 miliardi di dollari
Lotus Technology, il braccio tecnologico del marchio di auto sportive Lotus, ha dichiarato di aver completato una raccolta fondi che ha portato la valutazione dell’attività a quasi 4,5 miliardi di dollari. L’unità, parte del gruppo Lotus, a sua volta di proprietà congiunta della casa automobilistica cinese Geely e della […]
India punta a 25 miliardi di dollari di investimenti in chip
L’India prevede di stimolare investimenti totali di almeno 25 miliardi di dollari come risultato del suo schema di incentivi volto a potenziare la produzione locale di chip e display, ha detto ai giornalisti il junior minister dell’IT Rajeev Chandrasekhar. I suoi commenti sono arrivati poche ore dopo che il […]
Vianode verso impianto di materiali per batterie in Norvegia
Vianode ha annunciato che investirà circa due miliardi di corone norvegesi – l’equivalente di circa 195 milioni di euro – in una fabbrica di materiali per batterie per auto elettriche in Norvegia. Vi verranno prodotti materiali anodici a base di grafite. La sussidiaria dei materiali per batterie del produttore […]
USA verso regole più dure su emissioni camion
L’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA) valuterà l’adozione di norme più rigorose sulle emissioni di gas serra degli autocarri pesanti, secondo quanto dichiarato dall’agenzia alla “Reuters”. L’EPA rilascerà un avviso relativo alla proposta di regolamentazione per prendere in considerazione standard più rigorosi sui gas a effetto […]
Fisker seleziona Wallbox Chargers come partner per la ricarica
isker ha nominato il produttore spagnolo di infrastrutture di ricarica Wallbox Chargers come partner globale per fornire la ricarica domestica per le sue auto elettriche. I caricatori domestici e i servizi di installazione di Wallbox saranno disponibili negli Stati Uniti, in Canada e in Europa tramite il sito Web […]
Xpeng, CATL non è più il suo fornitore di punta per le batterie
Xpeng ha diversificato i suoi fornitori di batterie e non conta più il colosso del settore CATL come fornitore principale, ha dichiarato il presidente della casa automobilistica cinese, Brian Gu. Xpeng è stato il terzo cliente più grande di CATL dopo Tesla e Nio in termini di volumi di […] (30Science.com)