IMMAGINI
Primo piano
Cassardo (UniTo) attenzione al meteo anche nelle prossime ore
Emanuele Perugini
“Ieri, in un piccolo bacino fluviale in provincia di Pesaro, un temporale stazionato per sette ore in zona ha fatto cadere oltre 400 mm, di cui oltre 350 in 4 ore, con un rateo medio quindi di quasi 90 mm/ora. Un tale rateo di precipitazione per più ore su […]
Scienza: maltempo nelle Marche, Betti (Cnr), eventi impossibili da prevedere
Valentina Di Paola
“Gli episodi come quello verificatosi nelle Marche avvengono in circostanze molto particolari e sono estremamente difficili, se non impossibili, da prevedere”. Lo spiega all’AGI Giulio Betti, ricercatore presso il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale (LaMMA), l’Istituto di Biometeorologia […]
Il temporale autorigenerante “impossibile da prevedere”
Valentina Di Paola
La forte siccità, la presenza di un flusso di correnti Sud-Occidentali umide e calde e la concentrazione delle precipitazioni in un’area geograficamente limitata hanno contribuito ad alimentare quello che viene definito come un temporale “autorigenerante”, osservato nelle Marche durante la giornata […]
Scienza: CNR, “a Cantiano intensità della pioggia più elevata degli ultimi 10 anni”
Emanuele Perugini
La perturbazione che nelle ultime ore si è concentrata nelle aree dell’Appennino marchigiano ha causato numerosi e gravi effetti al suolo quali frane e esondazioni dei torrenti. I dati registrati dai sistemi di monitoraggio delle precipitazioni […]
Scienza e Ricerca
Consulcesi, flop test professioni sanitarie, “caso Lecce” è punta iceberg
Valentina Arcovio
L’annullamento della prova di ammissione al corso triennale in Professioni Sanitarie dell’Università del Salento, che si sarebbe dovuta fare ieri a Lecce, è solo la punta dell’iceberg. Così come è successo per i test di Medicina, in un […]
Spazio, ASI fornirà telescopi per sorvegliare lo spazio
Emanuele Perugini
L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia ha firmato oggi un contratto per la fornitura di quattro telescopi Flyeye dedicati alla Space Surveillance & Tracking (SST), monitoraggio spaziale ai fini della sicurezza. Un secondo tassello in un settore, quello del monitoraggio […]
Valentina Di Paola
La formica africana Matabele, scientificamente nota come Megaponera analis, si occupa dei feriti, curando e assistendo gli esemplari in difficoltà. A dimostrare questo curioso comportamento gli scienziati dell’Università Julius Maximilians (JMU) di Würzburg, che hanno analizzato le norme […]
La Bengala Water Machine è una manna per le falde
Alessandro Berlingeri
Le piogge monsoniche stagionali ricostituiscono le riserve idriche sotterranee nel bacino del Bengala, in Bangladesh, grazie alle pratiche di irrigazione intensiva della stagione secca della regione. È quanto emerge da uno studio condotto dall’International Water Management Institute e […]
CMCC, olio di palma ha stimolato economia comunità locali
Emanuele Perugini
L’olio di palma ha stimolato l’economia di molte comunità, ma, in alcuni casi, aggravato le disuguaglianze di genere e sociali. Sono queste le conclusioni di uno studio realizzato dai ricercatori della Fondazione CMCC che è stato appena pubblicato sulla […]
Spazio, ASI allo IAC di Parigi
Emanuele Perugini
Un appuntamento annuale al quale nessun protagonista del settore spaziale può mancare. È il congresso mondiale di astronautica IAC (International Astronautical Congress) che quest’anno si tiene nella capitale francese. Sarà presente anche l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) i cui vertici con il presidente […]
Scienza: contrordine, il disaccoppiamento fa male agli USA, non alla Cina
Valentina Di Paola
Gli sforzi degli Stati Uniti per disaccoppiarsi dalla Cina sulle tecnologie per l’energia pulita potrebbe danneggiare gli sforzi nazionali e globali per mitigare il cambiamento climatico. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università […]
Cellule sintetiche con le stesse funzioni di quelle reali
Valentina Di Paola
Realizzare delle cellule artificiali in grado di imitare le funzionalità delle controparti naturali. Questo l’obiettivo di uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati dell’Università di Bristol, del Max Planck Bristol Center for Minimal Biology e dell’Università di […]
Emanuele Perugini
Un archivio di dati sulla qualità dell’aria raccolti dai cittadini durante il monitoraggio “comunitario” e mappe a risoluzione ultra elevata, con dettaglio fino al numero civico delle strade. Questi sono i principali risultati ottenuti durante la fase operativa del progetto […]
Gli anemoni modificano il corpo con l’esercizio
Alessandro Berlingeri
Per guardare più in profondità e più velocemente, i ricercatori hanno lavorato con i microscopisti EMBL che hanno costruito un microscopio 3D personalizzato in grado di catturare larve di anemoni di mare viventi e in rapido sviluppo CREDITO Crediti: gruppo Ikmi/EMBL © European Molecular Biology Laboratory (EMBL)
Un approccio interdisciplinare ha mostrato come “l’esercizio” degli anemoni di mare possa cambiare la loro dimensione e forma durante lo sviluppo. Questo studio, condotto dai ricercatori del gruppo Ikmi del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL), ha rivelato un’intima relazione tra comportamento e sviluppo del corpo. Il nuovo articolo è stato pubblicato sulla rivista Current Biology. […]
Gli antichi archivi bizantini delle eclissi svelano indizi sui cambiamenti della rotazione terrestre
Alessandro Berlingeri
Immagine di The New York Public Library Digital Collections
Gli antichi testi presenti negli archivi bizantini, dal IV al VII secolo d.C., sono stati studiati per identificare cinque eclissi solari totali vicino al Mediterraneo orientale e migliorare il modello della rotazione terrestre nel tempo. […]
Salute e Società
Per trovare lavoro meglio l’amico dell’amico che il parente stretto
Valentina Di Paola
I legami considerati deboli, come le amicizie di amicizie o i semplici conoscenti, potrebbero essere più efficaci per trovare un lavoro piuttosto che affidarsi ai parenti. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto […]
Lella Simone
Una vera e propria ‘video terapia’ in grado di migliorare le condizioni dei bambini e degli adolescenti che soffrono di obesità. Attraverso un programma di 12 mesi che prevede la visione di programmi educativi, i giovani pazienti che ne sono stati […]
Infezioni da giovani potrebbero aumentare rischi di Alzheimer e Parkinson
Lella Simone
Le infezioni trattate con cure ospedaliere specialistiche nella prima e nella mezza età sono associate a un successivo aumento del rischio di Alzheimer (Ad) e Parkinson (Pd), ma non di sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Lo sostiene un nuovo […]
Un po’ di latte e latticini al giorno protegge dal diabete
Valentina Di Paola
Il consumo moderato di latte e latticini potrebbe essere utile per ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre la carne rossa e lavorata contribuisce ad incrementare le probabilità di difficoltà di salute. Questi, […]
Covid: OMS sconsiglia 2 anticorpi (BMJ)
Valentina Di Paola
I farmaci anticorpali sotrovimab e casirivimab-imdevimab potrebbero non essere adeguati per i pazienti con Covid-19. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, condotto dagli scienziati che contribuiscono alla realizzazione di linee guida aggiornate per contrastare la pandemia. Elaborato […]
Covid: test fai da te, calo prestazioni con variante omicron
Lella Simone
Covid: test fai da te, calo prestazioni con variante omicron (AGI) – Roma, 16 set. – Le prestazioni di alcuni kit di test domestici per covid-19 sembrano essere diminuite quando è emersa la variante omicron. A suggerirlo, uno studio guidato da Karel GM Moons, Julius Center della Università di Utrecht in Olanda e pubblicato dal […]
Valentina Di Paola
Le persone non vaccinate che erano risultate positive a SARS-CoV-2 non mostrano più anticorpi rilevabili a distanza di un anno dall’infezione. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista BioMed Central Medicine, condotto dagli scienziati del Barcelona Institute for Global Health […]
Emanuele Perugini
“Non ci stancheremo mai di ribadire che i chili di troppo, sia quando configurano ‘sovrappeso,’ che ‘obesità’, vanno considerati una malattia vera e propria, oltre che un importante fattore di rischio per […]
GB, studio rileva presenta organofosfati negli alimenti
Lella Simone
Scoperte sostanze chimiche sintetiche negli alimenti comuni ingeriti da adulti e bambini. A rilevarlo, una valutazione effettuata nel Regno Unito dai ricercatori dell’Università di Birmingham. Nello studio, quasi 400 campioni di alimenti sono stati testati per la prova degli esteri organofosfati […]
Mobilità
CEO, Dacia continuerà con i motori a combustione
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Dacia, il marchio low cost della casa automobilistica francese Renault, prevede di restare legata ai motori a combustione interna il più a lungo possibile e aiutare i conducenti riluttanti a passare ai motori elettrici, ha dichiarato l’amministratore delegato Denis Le […]
Freudenberg, approvato motore navale a metanolo
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
Freudenberg e-Power Systems ha ricevuto l’approvazione dalla società di classificazione internazionale RINA per il suo sistema di celle a combustibile alimentato a metanolo per l’uso in applicazioni marittime. Secondo Freudenberg, questo è un passo significativo verso la neutralità climatica del trasporto marittimo. […]
ZF e Freudenberg insieme per veicoli commerciali a idrogeno
Gianmarco Pondrano d’Altavilla
In Germania, ZF e Freudenberg e-Power Systems hanno concordato di sviluppare congiuntamente sistemi di azionamento a celle a combustibile a idrogeno (H2) per veicoli commerciali pesanti. I primi prototipi saranno testati su strada già nel 2023. Le due società […]
Evonik punta su riciclo batterie
La società tedesca Evonik Industries sta lavorando a nuovi modi per il riciclo del litio delle batterie delle auto elettriche. Secondo Evonik, fino al 95 per cento del litio nelle batterie dei veicoli elettrici agli ioni di litio non viene riciclato, principalmente a […]
Cellcentric e Mahle, insieme per celle a combustibile
Mahle e Cellcentric, la joint venture per le celle a combustibile di Daimler Truck e Volvo, hanno firmato una lettera di intenti per collaborare nel campo della tecnologia delle celle a combustibile sia per veicoli commerciali pesanti, ma anche per […]
Amazon testerà camion elettrico a lungo raggio di Daimler
Mercedes-Benz Trucks ha trovato due solidi partner per iniziare a testare nel mondo reale il camion elettrico eActros LongHaul. Amazon e l’operatore logistico Rhenus integreranno il camion elettrico di Daimler nelle proprie operazioni il prossimo anno, concentrandosi sulla prova […]
GM, 491 milioni di dollari per aiutare produzione veicoli elettrici
General Motors Co (GM) ha dichiarato che investirà 491 milioni di dollari per aumentare la produzione di parti stampate in acciaio e alluminio per prodotti futuri, compresi i veicoli elettrici, presso il suo impianto di stampa metalli di […]
Cina, Evergrande avvia produzione di prima auto elettrica
L’Evergrande Group ha dichiarato che la sua unità dedicata ai veicoli elettrici (EV) ha iniziato la produzione di massa venerdì del modello Hengchi 5 in uno stabilimento nella città della Cina settentrionale di Tianjin. La consegna del primo modello di […]
Aree più verdi e transitabili in città incoraggiano l’esercizio fisico
Le aree urbane più “percorribili” e più verdi favoriscono la pratica dell’attività fisica tra i cittadini. E’ il risultato di uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di Scienze e Tecnologie Ambientali (ICTA-UAB) e del Dipartimento di Geografia […]
Commissione UE avvia consultazione su sicurezza passeggeri
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulle leggi dell’UE sui diritti dei passeggeri. “Se è vero – spiega la Commissione in un comunicato – che le leggi attuali proteggono i passeggeri in relazione a tutte le modalità di trasporto […]
Al via la Settimana Europea della Mobilità
Circa 3.000 città europee partecipano quest’anno alla Settimana europea della mobilità , che inizia oggi e termina il 22 settembre. “Non è mai stato così importante come oggi per tutti adottare la mobilità attiva, il trasporto pubblico e altre soluzioni di […]
ACEA, immatricolazioni auto -10,4% a luglio e +4,4% ad agosto
A luglio 2022 le nuove immatricolazioni di auto nell’Unione Europea sono nuovamente diminuite (-10,4 per cento), mentre il segno è diventato positivo (+4,4%) ad agosto, secondo quanto riportato dall’ACEA – European Automobile Manufacturers’ Association . Tutti e quattro […]
PROPOSTE E RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 16 SETTEMBRE 2022
Emanuele Perugini
Ecco alcune proposte e una selezione degli articoli più rilevanti in uscita oggi sulle principali riviste scientifiche internazionali scelti per voi tra quelli appena usciti e quelli ancora sotto embargo in via di pubblicazione a cavallo della mezzanotte di oggi. PRIMO PIANO VAIOLO DELLE SCIMMIE: ANCORA NON SI FA […] (30Science.com)