30Science.com

14 Luglio 2022: le immagini e le notizie di oggi

(14 Luglio 2022)

(30Science.com) – Roma, 14 lug. – Le immagini e le notizie di oggi.

IMMAGINI

 

IN EVIDENZA

Il cervello del picchio è come un martello pneumatico

Clip al rallentatore di video ad alta velocità dell’impatto della testa durante la beccata (Dendrocopos major, Dryocopus pileatus e Dryocopus martius illustrano i punti di riferimento anatomici che sono stati tracciati nell’analisi cinematica) CREDIT Current Biology/Van Wassenbergh et al

Le ossa del teschio del picchio non sono in grado di assorbire gli urti, come si pensava in precedenza, per cui l’integrità dell’organo cerebrale dipende dalle piccole dimensioni del cervello dell’animale. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dell’Universiteit Antwerpen, in Belgio, che hanno valutato il movimento del picchio per capire come l’uccello possa battere ripetutamente sul tronco senza subire danni all’organo cerebrale. Il team, guidato da Sam Van Wassenbergh, ha quantificato le decelerazioni dell’impatto durante la beccata in tre diverse specie di picchi. Grazie ai dati sono stati poi realizzati dei modelli biomeccanici.

 

PRIMO PIANO

Vaiolo delle scimmie: Andreoni (Simit), Ssn potenzi strategia di diagnosi

Al 22 giugno erano poco più di 3400 in Europa. A meno di un mese di distanza, al 12 luglio per l’esattezza, i casi confermati sono oltre 10.600. L’Italia, con quasi 40 casi al giorno e 292 pazienti confermati, è tra i paesi più colpiti dall’epidemia da Monkeypox o Vaiolo delle scimmie. “Sebbene l’OMS non l’abbia ancora definita Emergenza sanitaria pubblica di rilevanza internazionale, si tratta della più grande epidemia registrata al di fuori delle nazioni africane, dove la malattia è endemica”, spiega Massimo Andreoni, professore
ordinario di Malattie Infettive e Direttore Scientifico SIMIT che alla “nuova” malattia virale dedica il webinar “Il vaiolo delle scimmie: facciamo chiarezza” realizzato in collaborazione con il provider di formazione ECM per medici e operatori sanitari Consulcesi Club.

Covid: verso un trattato internazionale per le nuove pandemie

In vista della realizzazione da parte dell’IBN – Intergovernmental Negotiating Body, della prima bozza di un trattato internazionale dedicato alla futura gestione delle pandemie, Alexandra L. Phelan e Colin J. Carlson della Georgetown University, USA, in un articolo pubblicato su “Science”, hanno messo in guardia dal procedere con un approccio che limiti il trattato ai soli aspetti medici delle pandemie.

Gli uomini muoiono prima perché perdono la parte di DNA che li fa uomini, il cromosoma Y

Con l’avanzare dell’età, una significativa percentuale della popolazione maschile tende a perdere il cromosoma Y in alcune classi di cellule, il che aumenta significativamente il rischio di complicazioni di salute fatali, come l’insufficienza cardiaca. Questo è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università della Virginia, dell’Università di Uppsala, in Svezia. Il team, guidato da Kenneth Walsh e Lars A. Forsberg, ha valutato l’efficacia di un farmaco a base di pirfenidone, che potrebbe ridurre gli effetti negativi associati alla perdita del cromosoma. Questi risultati, commentano gli esperti, potrebbero contribuire a spiegare le motivazioni alla base dell’aspettativa di vita inferiore tra gli individui di genere maschile. “Gli uomini che soffrono di perdita del cromosoma Y – osserva Walsh – tendono a invecchiare molto più rapidamente rispetto alle controparti femminili.

 

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Studio scrive la storia della biodiversità oceanica

La sorprendente ricchezza di biodiversità oceanica potrebbe dipendere direttamente dalla stabilità ambientale che ha caratterizzato il pianeta. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati dell’Università di Bristol, dell’Institut de Ciències del Mar presso il Consiglio superiore per la ricerca scientifica di Madrid (ICM-CSIC), dell’Università di Sydney, della Northwest University di Xi’an, dell’Università di Borgogna, dell’Università della California a Riverside e dell’Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research di Bremerhaven, in Germania. Il team, guidato da Michael Benton, ha elaborato un modello per ricostruire la diversità degli organismi marini in base alla loro origine, circa 550 milioni di anni fa. Stando a quanto emerge dall’indagine, l’aumento della diversità negli ecosistemi acquatici risulta correlato agli ultimi 200 milioni di anni, caratterizzati da una relativa stabilità dal punto di vista ambientale.

CNR quantifica impatto ondate di calore su mercato immobiliare

NASA- CNR

Nonostante la sempre maggiore attenzione indirizzata all’impatto di alcuni eventi estremi legati ai cambiamenti climatici (tra cui tempeste, innalzamento del livello del mare, inondazioni, incendi) sul patrimonio immobiliare, ancora scarsa è quella dedicata all’effetto delle elevate temperature. Le anomalie termiche superficiali urbane, esaltate dal fenomeno delle isole di calore, possono infatti associarsi a un significativo aumento dei costi per il raffreddamento degli ambienti interni, del consumo di acqua e a un generale disagio che incide sensibilmente sulla qualità della vita. Questo aspetto è rilevante soprattutto in Europa, una delle regioni più attraenti al mondo per gli investimenti immobiliari, e ancor più in Italia,dove oltre il 70% della popolazione è proprietaria di abitazioni. In uno studio pubblicato sulla rivista Sustainability, coordinato dai ricercatori dall’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) con il contributo di Ispra, è stata indagata la variazione del valore immobiliare degli edifici residenziali in una città storica italiana (Firenze) in funzione delle anomalie termiche superficiali estive.

CMCC, con ondate di calore meno manodopera e produttività in calo

Riduzione della disponibilità di manodopera e della produttività: i cambiamenti climatici potrebbero costare al Sudafrica fino all’11% del PIL pro capite entro la fine del secolo. Ma con le giuste politiche, i cambiamenti nel mercato del lavoro legati all’aumento delle temperature potrebbero contribuire a ridurre il divario retributivo di genere nelle comunità rurali. Gli effetti dei cambiamenti climatici sull’economia sudafricana e sulla disuguaglianza di genere presentati in uno studio condotto da Fondazione CMCC, Università Ca’ Foscari Venezia e RFF-CMCC European Institute on Economics and the Environment (EIEE). L’aumento delle temperature indotto dai cambiamenti climatici avrà conseguenze sul mercato del lavoro. Soprattutto nei settori fortemente esposti al calore, le alte temperature possono determinare una riduzione dell’offerta di lavoro (ovvero del numero di ore che un individuo è disposto a lavorare per un determinato salario), che può a sua volta incidere sulla produttività complessiva dei settori ad alta intensità di manodopera.

 

 

SCIENZA E RICERCA

Scoperto in Cina l’antenato dei nativi americani

I resti umani rinvenuti nella Red Deer Cave, in Cina meridionale, appartenevano a una specie umana moderna dalla quale potrebbero discendere i nativi americani. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dello Yunnan Institute of Cultural Relics and Archaeology e del Kunming Institute of Zoology, presso l’Accademia cinese delle scienze, che hanno sequenziato il genoma di fossili umani risalenti a circa 14 mila anni fa, nel tardo Pleistocene. Il team, guidato da Bing Su e Xueping Ji, ha eseguito una serie di analisi genomiche e genetiche sui resti umani, rinvenuti nella Red Deer Cave, nella provincia dello Yunnan, in Cina meridionale. L’indagine, commentano gli esperti, indica che il misterioso ominide appartenesse a un ramo estinto degli esseri umani moderni che potrebbe aver contribuito all’origine dei nativi americani.

Ecco come e quanto vedere la cometa K2

La posizione della cometa (il punto è aggiornato ogni cinque giorni). Credit: Emil Bonanno / MegaStar.

È arrivata la possibilità di avvistare la cometa C/2017 K2 PANSTARRS, detta anche K2, mentre raggiunge la sua minima distanza dalla Terra questa settimana e fa il suo ultimo passaggio attraverso il Sistema Solare. Non si tratterà di una cometa visibile ad occhio nudo, ma sarà necessario almeno un piccolo telescopio o un binocolo per vederla.
Sarà questa sera del 14 luglio, durante il suo massimo avvicinamento a meno di 200 milioni di chilometri, il momento migliore per osservarla. Si troverà al centro della costellazione di Ofiuco, la tredicesima costellazione dello Zodiaco, e sarà meglio non attendere troppo il sorgere della Luna, dato che la sua luminosità disturberà la già debole osservazione. K2 è la cometa più luminosa del cielo di questo periodo.

Se il tuo treno è in ritardo, potrebbe essere colpa dello space weather

Un’illustrazione del Sole che interagisce con la magnetosfera terrestre. Credito: Goddard Space Flight Center della NASA/Mary Pat Hrybyk-Keith

Le fluttuazioni legate allo space weather, il meteo spaziale decretato dal gigantesco campo magnetico solare, stanno interrompendo i segnali dei treni e causando ritardi significativi. Un progetto che studia l’effetto delle tempeste solari sui segnali ferroviari sarà presentato questa settimana al National Astronomy Meeting (NAM 2022) da Cameron Patterson, studentessa della Lancaster University, nel Regno Unito, come ha annunciato la Royal Astronomical Society. Il team di ricercatori dell’Università di Lancaster ha studiato l’impatto delle tempeste solari su due segmenti della rete ferroviaria del Regno Unito: una linea sud-nord da Preston a Lancaster e una linea ovest-est da Glasgow a Edimburgo.

Trovato esatto luogo di origine su Marte di meteoriti africane

La distribuzione di 90 milioni di crateri sulla superficie di Marte ottenuta dall’algoritmo di rilevamento dei crateri. I colori indicano le dimensioni del cratere e le loro intensità sono legate alla densità del cratere sulla superficie. Macchie blu e motivi raggiati sono associati ai crateri più giovani e più grandi formati sulla superficie. Il cerchio rosso indica il cratere Karratha che ha espulso il meteorite Black Beauty. CREDITO Lagain et al, Università di Curtin

Il meteorite della Bellezza Nera
CREDITO
Fonte NASA

Provengono da un preciso cratere su Marte i resti di un meteorite trovati in Africa. Ora lo sappiamo,grazie a una tecnologia alimentata da un supercomputer che ci consente di esplorare la geologia dei pianeti senza uscire di casa. Ma facciamo un passo indietro. Da cinque a dieci milioni di anni fa un asteroide si schiantò su Marte, creando un enorme cratere. Il crollo ha spinto un pezzo dell’antica crosta marziana nello spazio come un nuovo meteorite, che poi si è schiantato sull’Africa.  Nel 2011 sono stati scoperti nel Sahara occidentale resti del meteorite NWA 7034, noto come Black Beauty. La storia della sua creazione è raccontata per la prima volta in Nature Communications da un team internazionale guidato da ricercatori della Curtin University, supportati dal Supercomputer Pawsey in Perth, in Australia, e con colleghi in Francia, Costa d’Avorio e Stati Uniti. Black Beauty è costituito da rocce marziane formate quasi 4,5 miliardi di anni fa quando le croste della Terra e di Marte erano ancora giovani.

SALUTE; MEDICINA E SANITA’

Onde cerebrali anticipano la ripresa di pazienti con danni al cervello

È forse tra le condizioni di maggior sofferenza per i familiari di un paziente colpito da gravi danni cerebrali – che non risponde ad alcuno stimolo – quella di non sapere se prima o poi si riprenderà e se quindi c’è ancora ragione di coltivare una pur debole speranza. Un nuovo studio, recentemente pubblicato su “Lancet Neurology”, potrà forse aiutare ad alleviare il dolore in questi contesti, offrendo un migliore strumento di diagnostica. Gli autori della ricerca hanno scoperto che specifici “segni di coscienza nascosta” – onde cerebrali sottili rilevabili con l’EEG – sono il più forte predittore di una eventuale guarigione di pazienti con lesioni cerebrali gravi, tali da apparire completamente insensibili.

Trapiantati con successo due cuori di maiale geneticamente modificati in persone morte

I ricercatori della New York University hanno trapiantato con successo due cuori di maiale geneticamente modificati in esseri umani recentemente deceduti che sono stati tenuti in vita con ventilatori. A gestire la sperimentazione, i ricercatori della New York University, come riporta il sito Newscientist. È la prima volta che vengono trapiantato con successo cuori di maiale geneticamente modificati in due esseri umani recentemente deceduti che erano in supporto vitale. I riceventi, che erano stati dichiarati cerebralmente morti prima dei trapianti, sono stati tenuti sotto ventilazione e dialisi prima, durante e dopo le procedure. Fino all’anno scorso, gli xenotrapianti – o il trasferimento di organi animali all’uomo – erano stati testati solo su primati non umani. Il primo xenotrapianto in un essere umano deceduto in supporto vitale è avvenuto nel settembre 2021 utilizzando un rene di maiale.

Il farmaco sperimentale che ripara i nervi

Si chiama AZD1390, è un farmaco sperimentale che potrebbe favorire la rimozione dei nervi danneggiati dopo un trauma alla spina dorsale. Riportati sulla rivista Clinical and Translational Medicine, questi promettenti risultati derivano da uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Birmingham, che hanno valutato l’efficacia del medicinale nella riparazione delle lesioni spinali. Il team, guidato da Zubair Ahmed e Richard Tuxworth, ha utilizzato dei modelli animali per stimare la tollerabilità e l’effetto del composto. AZD1390 si assume per via orale ed è in fase di valutazione da parte di AstraZeneca per il trattamento delle masse tumorali. Questo farmaco, spiegano gli esperti, potrebbe infatti bloccare la segnalazione ATM-dipendente e la riparazione delle rotture del doppio filamento del DNA (DSB), il che sensibilizzerebbe le cellule tumorali al trattamento con radiazioni.

Nuovo anticorpo per il cancro pediatrico

La terapia anticorpale a base di TB-403 sembra molto promettente per il trattamento del medulloblastoma, un tumore di origine embrionale che si forma nel cervelletto, il più frequente carcinoma cerebrale che si manifesta nei bambini. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Clinical Cancer Research, condotto dagli scienziati dell’Atrium Health Levine Children’s Hospital e del Massachusetts General Hospital (MGH). Il team, guidato da Rakesh K. Jain, ha eseguito uno studio clinico di fase I per valutare l’efficacia dell’anticorpo TB-403 nel contrastare gli effetti del carcinoma.

SCIENZA, TECNOLOGIA, MEDIA SPORT E SOCIETA’

Abitare con i nonni rende più bilanciato il lavoro della coppia

Quando i nonni vivono sotto lo stesso tetto con genitori e nipoti, la divisione delle faccende domestiche all’interno della coppia è più egualitaria e quindi meno sbilanciata a sfavore delle donne. È la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista GENUS e firmato da Marco Albertini (Università di Bologna) e Marco Tosi (Università di Padova). Gli studiosi hanno analizzato la distribuzione asimmetrica dei compiti domestici all’interno delle coppie di genitori italiani in relazione ai rapporti tra nonni, genitori e nipoti. Una distribuzione che non viene alterata da incontri faccia a faccia più o meno frequenti con i nonni non conviventi, ma diventa invece più bilanciata all’interno della coppia quando i nonni sono parte stabile del nucleo familiare. “In termini di equità nella divisione del lavoro domestico, avere dei nonni che vivono in casa ha un effetto comparabile a quello di pagare un aiutante domestico e maggiore di quello di una baby sitter assunta”, spiega Marco Albertini.

 

ANIMALI

La famiglia aiuta i piccoli elefanti orfani a superare lo stress

Gli elefanti africani che perdono la madre a causa del bracconaggio o della siccità possono contare sul supporto sociale da parte degli altri membri del gruppo, il che riduce i livelli di stress a lungo termine. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Biology, condotto dagli scienziati della Colorado State University, che hanno valutato gli elefanti delle riserve nazionali di Samburu e Buffalo Springs, in Kenya. Il team, guidato da Jenna Parker, ha esaminato le risposte allo stress di 25 elefanti orfane e 12 esemplari che avevano ancora i genitori.

MOBILITA’

Altroconsumo, con auto elettriche -30% inquinamento 

L’auto elettrica lungo l’intero ciclo di vita impatta sulle emissioni di gas serra di circa un meno 30 per cento, secondo quanto emerge da un nuovo studio di Altroconsumo. Altroconsumo, in collaborazione con ICRT, la rete internazionale di organizzazioni di consumatori di cui fa parte, ha partecipato ai test Green NCAP, l’analisi dell’impronta ecologica dei veicoli lungo il ciclo di vita degli stessi. Oltre 60 veicoli elettrici, a benzina, diesel e ibridi sono stati sottoposti all’analisi del cosiddetto Lca (Life Cycle Assessment), ovvero lo studio dell’impatto di tutti i processi di produzione e di utilizzo del mezzo fino al suo fine vita. Il ciclo di vita di un’automobile spazia dall’estrazione e trasporto delle materie prime che servono a produrla fino alla demolizione, allo smaltimento e al riciclo delle componenti.

Chip; Intel avverte di rialzo prezzi

Intel Corp ha dichiarato giovedì di aver iniziato a informare i clienti del suo piano di aumentare i prezzi di molti dei suoi chip a causa dell’aumento dei costi, una mossa cui l’azienda aveva inizialmente accennato nella sua prima call sugli utili trimestrali il 28 aprile.

GB, governo salva di nuovo trasporti di Londra

Il governo di Sua Maestà ha esteso nuovamente l’accordo di finanziamento straordinario con Transport for London (TfL), l’autorità che si occupa della gestione del trasporto pubblico a Londra.

Cracovia ordina 20 bus elettrici Solaris

In Polonia, Solaris ha ricevuto un altro ordine di autobus elettrici da Cracovia. L’azienda di trasporto pubblico MPK Kraków ha ordinato 20 autobus elettrici al produttore polacco: sette autobus articolati Urbino 18 Electric e 13 Urbino 12 Electric individuali. I veicoli devono essere consegnati in un anno. I nuovi autobus elettrici rafforzeranno la flotta esistente di autobus Solaris a emissioni zero, alcuni dei quali hanno già debuttato nelle strade cittadine nel 2016.

Lime presenta nuova tecnologia per sicurezza monopattini

Lime ha annunciato il lancio di una nuova tecnologia di sicurezza volta a ridurre drasticamente l’utilizzo sul marciapiede dei suoi monopattini elettrici. L’Advanced Sidewalk Detection è grado di rilevare con precisione quando un guidatore sta usando un monopattino elettrico su un marciapiede in tempo reale, avvisare lo stesso guidatore tramite un suono automatico e rallentare il monopattino fino ad arrestarlo, prevenendo scontri con pedoni e altri utenti dei marciapiedi.

Panasonic sceglie Kansas per produrre batterie Tesla

La giapponese Panasonic Energy Co, uno dei principali fornitori di Tesla Inc, ha dichiarato di aver scelto il Kansas come sito per un nuovo impianto di batterie che secondo funzionari dello Stato potrebbe creare fino a 4.000 posti di lavoro con investimenti fino a 4 miliardi di dollari.

Chip; Foxconn, necessario ok di Taiwan per investimenti in Cina

La taiwanese Foxconn, uno dei più grandi produttori mondiali di elettronica a contratto, dovrebbe chiedere il permesso del governo taiwanese se una sua unità volesse effettivamente procedere con un investimento nel conglomerato cinese di chip Tsinghua Unigroup, ha detto giovedì un funzionario del governo.

Hyundai Motor lancia prima berlina elettrica

Hyundai Motor Co ha lanciato giovedì la sua prima berlina elettrica, la Ioniq 6. Lo Ioniq 6 è uno degli oltre 31 modelli elettrici che Hyundai Motor Group prevede di introdurre entro il 2030 per assicurarsi un 12 per cento del mercato globale dei veicoli elettrici. La Ioniq 6 avrà un prezzo compreso tra 55 milioni di won (circa 42000 euro) e 65 milioni di won per il mercato sudcoreano.

Chip, Corea del Sud cerca di rafforzare legami con USA

La Corea del Sud ha dichiarato giovedì che sta discutendo con gli Stati Uniti su come rafforzare la cooperazione dei due paesi sulla produzione di chip. “Gli Stati Uniti hanno sottolineato più volte l’importanza della partnership nel settore dei chip”, ha affermato un funzionario presidenziale. L’ufficio presidenziale coreano ha rifiutato di rispondere quando gli è stato chiesto se la Corea del Sud avrebbe aderito a un’alleanza sui chip guidata dagli Stati Uniti.

CAMS punta a 17.000 punti di ricarica in Cina

CAMS punta ad espandere la propria rete di ricarica per veicoli elettrici in Cina a 17.000 punti di ricarica entro il 2025. Finora, la joint venture per le infrastrutture di ricarica in Cina, fondata nel 2019 da Volkswagen Group China, JAC, FAW e Star Charge, ha costruito 760 siti di ricarica rapida con oltre 7.000 punti di ricarica in 100 città cinesi.

Electreon e CTG, intesa su ricarica wireless

Electreon ha firmato un memorandum d’intesa per la vendita dei suoi servizi di ricarica wireless per veicoli elettrici a CTG, uno dei più grandi operatori di flotte di limousine e servizi navetta nell’area di New York e Las Vegas. L’attuale flotta di CTG consta di oltre 2.800 limousine e taxi, che la società prevede di sostituire con veicoli elettrici nel prossimo futuro per ridurre le emissioni e i costi operativi.

Germania, finanziati 1.200 bus ecocompatibili 

Il Ministero federale tedesco degli affari digitali e dei trasporti (BMDV) ha consegnato certificati di finanziamento a 41 autorità di trasporto pubblico. Con questi impegni, circa 1.200 autobus a basse e a zero emissioni veranno acquistati e messi in funzione in tutto il paese. Secondo il Ministero Federale dei Trasporti tedesco (BMDV), le società di trasporto coinvolte sono rappresentative di oltre 50 che hanno finora ricevuto un sostegno nell’ambito del primo bando di finanziamento delle “Linee guida per la promozione di azionamenti alternativi per gli autobus nel trasporto passeggeri ” che è stato pubblicato a settembre 2021.

(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582