(30Science.com) – Roma, 13 lug. – Le immagini e le notizie di oggi.
IMMAGINI
IN EVIDENZA
Guanto subacqueo ispirato ai polpi permette di afferrare bene gli oggetti sott’acqua
Afferrare in sicurezza oggetti e superfici negli ambienti acquatici potrebbe non essere più un problema. A compiere un passo importante verso questa direzione uno studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto dagli scienziati del Virginia Polytechnic Institute and State University e dell’Università del Nebraska, che hanno preso ispirazione dalle abilità anatomiche del polpo per realizzare l’Octa-glove, un guanto subacqueo in grado di adattarsi alle superfici con cui entra in contatto. Il team, guidato da Michael Bartlett, ha sviluppato un guanto dotato di speciali ventose, ispirate all’anatomia del polpo, che possono facilitare la presa di oggetti negli ambienti subacquei. “Quando ci troviamo in acqua – spiega Bartlett – le nostre capacità di presa sono notevolmente ridotte. In alcune situazioni, però, potrebbe essere fondamentale riuscire a migliorare la possibilità di afferrare oggetti in questi contesti. Prendendo ispirazione dalla natura, possiamo superare molti dei nostri limiti”. Soccorritori, archeologi subacquei, ingegneri edili e squadre di salvataggio potrebbero beneficiare di strumenti utili a compiere operazioni di recupero.
Esperimento di adesione subacquea dal laboratorio di Michael Bartlett. CREDITO Video Virginia Tech
EVENTI CHE ABBIAMO SEGUITO
Cervello sotto attacco, da NeuroCovid a stili di vita
Dal NeuroCovid agli stili di vita, il nostro cervello è sottoattacco. Se ne sta discutendo al convegno “Cervello sotto attacco: dalle conseguenze del Covid-19 alla riduzione del danno”, in corso presso l’Istituto Nuromed di Pozzilli. Al centro dell’evento anche le strategia di riduzione del sanno. La pandemia non si è limitata a fare vittime tra i più fragili ma ha determinato sequele a medio e lungo termine (il cosiddetto Long Covid che interessa il 75 per cento dei pazienti che sono stati ricoverati ). Tra i sintomi riscontrati: quelli neurologici, cognitivi, insieme ad ansia e depressione; che possono perdurare sino ad un anno, anche nei soggetti giovani. Un recente studio, che ha incluso 90mila adulti over 65 anni che hanno avuto il Covid, ha riscontrato sintomi a lungo termine debilitanti nel 32 per cento dei casi, tanto da suggerire di considerarlo una “sindrome geriatrica”.
Fumo: esperti, gravidanza è finestra importante per aiutare donne a smettere
La gravidanza potrebbe essere il momento migliore per proporre alle donne soluzioni per smettere di fumare. Questo è uno dei temi al centro del convegno “Cervello sotto attacco: dalle conseguenze del Covid-19 alla riduzione del danno”, in corso presso l’Istituto Nuromed di Pozzilli, organizzato da MOHRE, l’Osservatorio per la Riduzione del Danno in Medicina. “Le donne fumano troppo, il 34.7 per cento delle italiane accende 3 o più sigarette al giorno, il 9.7 per cento ‘non tutti i giorni, a volte’ o ‘1-2 sigarette al giorno’.
Bilinguismo e niente fumo, così si preserva riserva cognitiva
’ il tesoretto del cervello, quel surplus di neuroni, sinapsi e connessioni che permette di resistere meglio agli effetti del tempo. L’hanno chiamata “riserva cognitiva” e indica una potente forma di protezione dalle malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson ma permette anche un migliore recupero in caso di traumi cerebrali o ictus. Il suo ruolo, nonchè le strategie per il suo mantenimento e aumento, è stata dedicata una sessione del convegno “Cervello sotto attacco: dalle conseguenze del Covid-19 alla riduzione del danno”, in corso presso l’Istituto Nuromed di Pozzilli, organizzato da del MOHRE, l’Osservatorio per la Riduzione del Danno in Medicina.
PRIMO PIANO
Gb: uomo assume 400 volte la dose giornaliera di vitamina D
Un uomo è stato ricoverato in ospedale dopo aver assunto per circa un mese una quantità di vitamina D quasi 400 volte superiore a quella raccomandata giornalmente. È accaduto nel Regno Unito e il caso clinico è stato riportato sulla rivista BMJ Case Reports. I sintomi di questa sorta di “overdose vitaminica” accusati dal paziente sono stati episodi continui di vomito, oltre a nausea, crampi alle gambe, acufene, dolore addominale, secchezza delle fauci, aumento della sete e diarrea. (CLICCA QUI)
TRANSIZIONE ECOLOGICA
Con ondata di caldo aumenta aggressività e nervosismo
“L’aumento delle temperature può essere considerato un forte fattore di stress, capace di ridurre le nostre capacità di controllo rispetto agli stimoli ambientali negativi e, in alcune circostanze, può predisporre a comportamenti aggressivi ed impulsivi”. Lo afferma la psicoterapeuta Eleonora Iacobelli, presidente Eurodap (Associazione Europea Disturbi Attacchi di Panico) e direttore scientifico Bioequilibrium. “In un periodo in cui soffriamo già la stanchezza accumulata durante l’anno e la preoccupazione per il nuovo picco di contagi da Covid, il caldo non fa altro che incidere negativamente sul nostro equilibrio psico-fisico. Di per sé – continua – potrebbe bastare il fattore termico ad aumentare il nostro nervosismo e la nostra aggressività, ma, oltre a ciò, va tenuta presente anche la ciclicità di alcune patologie psichiche relative soprattutto agli stati umorali”.
Ispra, rapporto clima in Italia, 2021 meno caldo ma record temperature in Sicilia
Il 2021 è stato, in media, un anno meno caldo dei precedenti; le precipitazioni sull’intero territorio nazionale sono state complessivamente inferiori alla media climatologica (-7%); tutti i mesi hanno fatto registrare precipitazioni inferiori alla norma ad eccezione di gennaio, luglio e novembre. Diverse le onde di calore che hanno investito l’Italia nei mesi estivi: la più intensa si è verificata la seconda settimana di agosto, quando a Siracusa sono stati registrati 48.8°C, record europeo se confermato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM – ancora in corso di verifica).
Ispra, rapporto clima, 2021 meno caldo dei precedenti ma si scalda il mare
Il 2021, con un’anomalia positiva di temperatura media di +0.23°C rispetto alla media climatologica 1991-2020, è risultato meno caldo dei precedenti.A partire dal 2000, le anomalie rispetto alla media climatologica 1991-2020 sono state sempre positive, ad eccezione di quattro anni (2004, 2005, 2010 e 2013); il 2021 è stato l’ottavo anno consecutivo con anomalia positiva rispetto alla media. Sull’intero territorio nazionale, le anomalie negative più consistenti sono state registrate ad aprile (-1.40°C), seguito da maggio e ottobre. Gli altri mesi dell’anno sono stati più caldi della media, con le anomalie positive più elevate a febbraio (+1.82°C), seguito da giugno (+1.64°C) e settembre (+1.50°C). I mesi più caldi della media sono stati ovunque giugno, settembre e soprattutto febbraio, quando si sono registrate anomalie positive di +1.84°C al Nord, +1.99°C al Centro, +1.71°C al Sud e Isole. I mesi più freddi della media sono stati maggio (-1.74°C) e aprile (-1.73°C) al Nord, aprile (-1.71°C) al Centro, ottobre e aprile (-1.0°C) al Sud e Isole. La temperatura superficiale dei mari italiani nel 2021 è stata superiore alla media climatologica 1991-2020 e si colloca al quinto posto dell’intera serie dal 1961 con un’anomalia media di +0.46°C.
Ispra, rapporto clima, deficit idrico iniziato nel 2021 con -7%
Con un’anomalia di precipitazione totale in Italia pari a -7% circa rispetto al trentennio 1991-2020, il 2021 si colloca al ventiquattresimo posto tra gli anni meno piovosi dell’intera serie dal 1961. Sull’intero territorio nazionale le precipitazioni sono state scarse da febbraio a ottobre: tutti i mesi hanno fatto registrare precipitazioni inferiori alla norma ad eccezione di gennaio, luglio e novembre. I mesi relativamente più secchi sono stati marzo (-47%) e settembre (-44%) seguiti da giugno e agosto, mentre il mese relativamente più piovoso è stato gennaio con un’anomalia positiva di +91%, seguito da novembre (+39%). Le precipitazioni hanno fatto registrare anomalie negative al Nord (-14%) e al Centro (-4%) e sono state prossime alla norma al Sud e Isole. Marzo è stato il mese relativamente più secco al Nord (-87%), settembre al Centro (-64%) e maggio al Sud e Isole (-56%).
SCIENZA E RICERCA
Scienza: rilevato un segnale radio misterioso a miliardi di anni luce dalla Terra
A miliardi di anni luce dal nostro pianeta, un oggetto misterioso sta emettendo segnali radio con una frequenza periodica. Descritto sulla rivista Nature, questo fenomeno è stato studiato dagli scienziati del Massachusetts Institute of Technology, della McGill University, e del Canadian Hydrogen Intensity Mapping Experiment (CHIME), un radiotelescopio interferometrico che si trova presso il Dominion Radio Astrophysical Observatory, in Canada.
Marco Simoni lascia la guida dello Human Technopole, al suo posto Gianmario Verona (Bocconi)
La Presidenza del Consiglio dei Ministri con decreto del 7 luglio 2022 ha nominato il professor Gianmario Verona, rettore dell’Università Bocconi di Milano, come nuovo presidente del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole. Nella sua nuova composizione, il Consiglio di Sorveglianza della Fondazione include in qualità di nuovi membri Serena Sileoni, Francesca Pasinelli, Giuseppe Ippolito e Maura Francese che si aggiungono ai già nominati Giovanna Iannantuoni, Massimo Inguscio, Biagio Mazzotta, Maria Grazia Roncarolo, Gianluca Vago e Alessandro Vespignani e alla riconfermata Marcella Panucci. “Sono molto onorato di poter contribuire nei prossimi anni allo sviluppo di Human Technopole, nuova eccellenza nel campo delle scienze della vita che rafforza la naturale propensione internazionale di Milano. L’approccio multidisciplinare, l’apertura alle scienze computazionali e ai dati sono il futuro, un futuro che qui è già cominciato grazie al lavoro dei ricercatori, del personale amministrativo di supporto, del direttore Iain Mattaj e del mio predecessore Marco Simoni.”, ha dichiarato Gianmario Verona.
Nature premia ricercatore italiano per video divulgativo
Samuele Ronchini, dottorando in fisica astroparticellare al GSSI Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, è uno dei 10 vincitori del concorso video “Science in Shorts” promosso dal noto gruppo editoriale Springer Nature. Il contest, riservato agli autori che hanno pubblicato nell’ultimo anno su una delle riviste scientifiche di Nature, richiedeva la realizzazione di un breve video divulgativo, originale e scientificamente fondato, correlato all’attività di ricerca dell’autore. Tra i 10 vincitori, selezionati tra oltre 130 video arrivati e che riceveranno il premio di 5.000 euro, Samuele è l’unico a rappresentare un’istituzione scientifica italiana.
Scienza: studio internazionale risolve vecchia teoria sui polimeri
E’ un problema vecchio di 70 anni che ora uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista International Journal of Engineering Science, sembra aver risolto. La ricerca, una rilettura della teoria dell’elasticità dei network polimerici, può avere un impatto molto importante sulla scienza dei polimeri e dei sistemi gel: essa consente di superare una delle ipotesi più importanti dell’originaria teoria dell’elasticità delle gomme formulata negli anni ‘50 da Paul John Flory, premio Nobel per la Chimica nel 1974.
SALUTE; MEDICINA E SANITA’
Lavaggio del sangue senza evidenze scientifiche, l’inchiesta del Bmj
Il lavaggio del sangue per contrastare gli effetti gravi del long covid. Un trattamento ad oggi senza alcuna evidenza scientifica, messo a punto da cliniche private a Cipro, in Germania e Svizzera, con costi spesso esorbitanti, sui 50mila euro. Un fenomeno preoccupante che sta coinvolgendo migliaia di persone e sul quale ha indagato il BritishMedicalJournal e ITV News in una inchiesta pubblicata oggi. Questi trattamenti dubbi consistono nell’aferesi – un trattamento di filtraggio del sangue normalmente utilizzato per i pazienti con disturbi lipidici che non hanno risposto ai farmaci – e nella terapia anticoagulante. Ma gli esperti si chiedono se queste terapie invasive debbano essere offerte senza prove sufficienti. ITV News ha visitato una clinica privata a Cipro e ha parlato con il suo co-fondatore Marcus Klotz e diversi pazienti. Il rapporto completo dell’editore scientifico di ITV News Deborah Cohen andrà in onda il 13/07/2022 su ITV Evening News alle 18:30 e ITV News at Ten. Il problema nasce dal fatto che ancora non esiste una soluzione efficace o un percorso terapeutico concordato a livello internazionale per la condizione contro il long covid.
Ieo, più vicini alla “terapia meccanica del cuore”
Una task force di ricerca cardiovascolare tutta italiana, coordinata da Maurizio Pesce, responsabile dell’Unità di Ingegneria Tissutale Cardiovascolare del Centro Cardiologico Monzino, ha pubblicato sulla rivista Circulation Research i risultati del primo studio su una possibile “terapia meccanica” del cuore. I ricercatori hanno svelato il meccanismo attraverso il quale le sollecitazioni meccaniche che si instaurano a causa delle variazioni strutturali nel miocardio infartuato, attivano il processo di fibrosi cardiaca, e hanno scoperto che un farmaco di uso comune, la Verteporfina, è in grado di interferire con questo meccanismo, riducendone significativamente l’impatto.
Telethon, appello per garantire farmaci per malattie rare
La terapia genica deve continuare a essere disponibile per chi ne ha bisogno, costi quel che costi. E’ questo l’impegno preso dalla Fondazione Telethon di fronte a uno scenario reso sempre più difficile dai costi di sviluppo e mantenimento sul mercato di farmaci salvavita ma più complessi di quelli “tradizionali” e spesso destinati a pochi pazienti. Questo il messaggio lanciato dal direttore generale dell’organizzazione Francesca Pasinelli in occasione dell’“Evento di brokerage: la ricerca sanitaria incontra l’industria”, che si è tenuto oggi a Roma presso il ministero della Salute, e dedicato alla valorizzazione dei risultati e del trasferimento tecnologico.
Tumori: nuova piattaforma di terapia genica per glioblastoma multiforme
Il glioblastoma multiforme (GBM) è il tumore cerebrale più comune e aggressivo negli adulti. Purtroppo a oggi, nonostante il perfezionamento delle tecniche di rimozione chirurgica, seguite da radioterapia e chemioterapia, la sopravvivenza dei pazienti affetti da GBM è inesorabilmente breve. Il GBM è caratterizzato da una rapida proliferazione cellulare, da uno sviluppo anomalo di vasi sanguigni che forniscono nutrimento al tumore e da un microambiente tumorale particolarmente immunosoppressivo che impedisce lo sviluppo di una risposta immunitaria adeguata.
Vaccini: Bambino Gesù, per immunodepressi serve strategia personalizzata anti-Covid
Il ricorso ai vaccini contro il Sars-CoV-2 per i pazienti immunodepressi è fondamentale, ma nei soggetti particolarmente fragili la loro efficacia può essere minore a causa della patologia di base e o delle terapie a cui sono sottoposti. È quanto è emerso da un gruppo di 5 studi, denominato CONVERS, condotti dai ricercatori del Bambino Gesù su diverse tipologie di pazienti fragili compresi tra i 12 e i 25 anni. L’ultimo studio, su bambini e ragazzi affetti da infezione perinatale da HIV, è stato appena pubblicato sulla rivista Clinical Infectious Diseases.
Tumori: via a progetto Anemone, 1 mln e 200mila euro contro mesotelioma pleurico
Il progetto Anemone, coordinato da Fiorella Calabrese, professore ordinario di Anatomia Patologica del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Sanità Pubblica dell’Università di Padova, ha ottenuto un finanziamento di 1.200.000 di euro e vede coinvolte anche l’Università di Graz, Riga, Coimbra e Pisa. “Il progetto – spiega Calabrese – nasce dagli incoraggianti risultati preliminari del nostro gruppo di ricerca sul mesotelioma pleurico, un tumore maligno legato all’esposizione di amianto, raro, con un’incidenza purtroppo in crescita, una prognosi infausta e pochissime opzioni terapeutiche.
SCIENZA, TECNOLOGIA, MEDIA SPORT E SOCIETA’
Ecco il robot che sa come è fatto il suo corpo
Un braccio robotico impara a raggiungere una sfera bersaglio evitando l’ostacolo cuboide utilizzando l’automodello visivo appreso. CREDITO
Boyuan Chen e Jane Nisselson/Columbia Engineering
“Specchio, specchio delle mie brame, chi è il robot più bello del reame?”. Fortunatamente non dovremmo neanche essere lontanamente vicini a robot che si osservano con occhio da Narciso allo specchio o che passano la giornata con una selfie stick. Ma certo impressiona la notizia che arriva da oltreoceano relativa allo sviluppo di un robot in grado di apprendere ad immaginare il proprio corpo e capace di relazionarsi con questa immagine. Come molti sanno, l’immagine che abbiamo della nostra corporeità non è sempre accurata o realistica, ma è un’informazione importante che determina il modo in cui funzioniamo nel mondo. Quando cammini o giochi a palla, il tuo cervello pianifica costantemente il modo migliore di muovere il tuo corpo affinchè tu non debba trovarti a urtare qualcuno, inciampare o cadere. Noi umani ci formiamo un modello del nostro corpo da bambini.
MOBILITA’
FS, da Napoli a Fiumicino col Frecciarossa
Sono state attivate tre nuove corse Frecciarossa da e per Fiumicino Aeroporto, con una novità di particolare interesse: il collegamento diretto fra lo scalo aeroportuale romano e le stazioni Napoli Centrale e Napoli Afragola. In linea con la strategia governativa ed europea sullo sviluppo e incentivazione dell’intermodalità, l’avvio dei nuovi collegamenti è un risultato concreto dell’accordo sulla mobilità sostenibile sottoscritto lo scorso 17 marzo da Luigi Ferraris, AD FS Italiane, e Marco Troncone, AD di Aeroporti di Roma. Accordo che punta anche a rendere disponibile nel prossimo futuro il check-in passeggeri e bagagli, in coordinamento con ENAC, direttamente nella stazione ferroviaria di partenza.
Panasonic, +20% in densità batterie entro il 2030
Panasonic Energy Co, uno dei principali fornitori di Tesla, sta lavorando a una nuova tecnologia per aumentare la densità di energia delle batterie per veicoli elettrici di un quinto entro il 2030, ha detto alla “Reuters” il chief technology officer dell’azienda giapponese, Shoichiro Watanabe. Tale risultato, se raggiunto, potrebbe aumentare l’autonomia di guida di una Model Y, ad esempio, di oltre 100 chilometri a parità di dimensioni del pacco batteria. Nell’intervista Shoichiro Watanabe ha affermato che Panasonic Energy, un’unità di Panasonic Holdings, prevede di ottenere questi vantaggi utilizzando un nuovo mix di additivi per consentire alle singole celle di funzionare a una tensione più elevata senza danneggiare le prestazioni delle batterie.
USA, Solectrac e Nolan insieme per impianto di trattori elettrici
L’azienda californiana Solecrac, produttrice di trattori elettrici e società operativa di Ideanomics, ha annunciato una partnership con Nolan Manufacturing per creare un impianto di produzione sulla costa orientale per soddisfare la crescente domanda di trattori elettrici in tutto il paese.
SKC costruirà una fabbrica di fogli di rame in Polonia
SKC, un’azienda chimica appartenente al conglomerato sudcoreano SK Group, ha avviato la costruzione di uno stabilimento in Polonia per fogli di rame da utilizzare nelle batterie dei veicoli elettrici. È in programma un altro stabilimento in Nord America.
Batterie; Posco acquisisce Tera Technos
Il gruppo siderurgico sudcoreano Posco, molto attivo nel campo dei materiali per batterie per veicoli elettrici, ha acquisito Tera Technos, start-up coreana che si occupa di materiali anodici di silicio, per un controvalore di circa 37 milioni di euro.
Walmart ordina 4.500 veicoli elettrici da Canoo
La startup californiana di auto elettriche Canoo ha annunciato un grosso ordine da Walmart. Il colosso statunitense della vendita al dettaglio ha firmato un accordo vincolante con Canoo per l’acquisto di 4.500 veicoli per le consegne completamente elettrici, a partire dal Lifestyle Delivery Vehicle (LDV), una variante cargo del Canoo Lifestyle Vehicle.
Volkswagen e Redwood, accordo per riciclo batterie
Volkswagen Group of America ha avviato un’ampia collaborazione con la start-up di riciclo batterie Redwood Materials, fondata dall’ex CTO di Tesla JB Straubel, per stabilire un ecosistema per il riciclo delle batterie delle auto elettriche negli Stati Uniti. Redwood lavorerà direttamente con gli oltre 1.000 concessionari Volkswagen Group of America (VWGoA) per raccogliere e riciclare le batterie a fine vita delle auto elettriche Volkswagen e Audi.
Mobilità: Bosch, 3 miliardi per produzione chip
Bosch investirà 3 miliardi di euro nella produzione di chip entro il 2026, ha affermato la società mercoledì. L’investimento, per il quale Bosch cercherà finanziamenti dall’Unione Europea nell’ambito del quadro IPCEI (importanti progetti di interesse comune europeo), dovrebbe aumentare la capacità di produzione europea di chip in un mercato globale ancora dominato da attori statunitensi e asiatici.
Bus elettrici; Jebsen & Jessen diviene partner di vendita di Mellor
Il produttore di autobus inglese Mellor ha stretto una partnership per la vendita dei suoi autobus elettrici a batteria in Germania e Austria. La società con sede ad Amburgo Jebsen & Jessen Industrial Solutions si occuperà delle vendite e dell’assistenza per gli autobus elettrici Mellor in entrambi i paesi.
Assicuratori USA e giapponesi puntano su auto autonome
La compagnia statunitense di assicurazioni State Farm e la società assicurativa giapponese Tokio Marine hanno aderito a un round di raccolta fondi da 111 milioni di dollari per la startup di veicoli autonomi May Mobility, ha affermato la società con sede ad Ann Arbor, nel Michigan.
USA non permetteranno suoni personalizzati per auto elettriche
L’ autorità di regolamentazione della sicurezza automobilistica USA, la National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA) ha bocciato una proposta del 2019 che avrebbe consentito alle case automobilistiche di offrire una varietà di suoni per sopperire ai rischi derivanti dal procedere silenzioso dei veicoli elettrici. I veicoli elettrici sono spesso difficili da sentire alle basse velocità.
99 e BYD insieme per ride-hailing elettrico
L’app brasiliana 99 per il ride-hailing ha dichiarato di aver avviato una partnership con il produttore cinese di veicoli elettrici BYD per iniziare a testare un’auto elettrica sviluppata specificamente per i conducenti dell’app.(30Science.com)