da Lucrezia Parpaglioni | Set 4, 2025 | Agi, Agi Scienza
(AGI) – Roma, 4 set. – (NOTIZIA CON EMBARGO ORE 20.00) – L’unghia cheratinizzata del primo dito, pollice, D1, nei roditori è un adattamento chiave che ha contribuito al loro successo evolutivo. Lo rivela uno studio guidato da Rafaela V. Missagia, dell’Università...
da Lucrezia Parpaglioni | Set 4, 2025 | Daily newsletter, News, Salute
Roma – I dolcificanti artificiali sono associati a un declino cognitivo più rapido, equivalente a 1,6 anni di invecchiamento, negli adulti dimezza età. Lo rivela uno studio guidato da Claudia Kimie Suemoto, dell’Università di San Paolo, in Brasile, pubblicato...
da Valentina Di Paola | Lug 8, 2025 | News, Salute
Roma – L’analisi delle cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) derivate da centenari potrebbe contribuire a chiarire i meccanismi legati all’invecchiamento sano. Lo suggerisce il ricercatore Mateus Vidigal de Castro, dell’Università di San Paolo, in Brasile,...
da Valentina Di Paola | Mag 19, 2025 | Agi, Agi Scienza
(AGI) – Roma, 19 mag. – Il Brasile, plasmato da secoli di colonizzazione, migrazioni forzate e patrimonio indigeno, è uno dei paesi con la maggiore diversità genetica al mondo. A evidenziarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati...
da Valentina Di Paola | Dic 23, 2024 | Archeologia, News
Roma – Le popolazioni amazzoniche precoloniale avevano sviluppato tecniche di allevamento delle anatre e di agricoltura del mais, ben prima dell’invasione europea del bacino. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Human...