redazione@30science.com
  • Trenta Science Communication SRL
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cosa facciamo
  • Progetti
  • EIT HEALTH POSITION PAPER
  • Login
30Science.com
  • 30Science News
    • Scienza
    • Salute
    • Mobilità
    • Ricerca Italiana
  • 30science Blog
  • Science Events
Seleziona una pagina

Scienza: cani reagiscono alla tv in base alla loro personalità

da Valentina Arcovio | Lug 17, 2025 | Agi, Agi Scienza

(AGI) – Roma, 17 lug. – (NOTIZIA CON EMBARGO FINO ALLE ORE 17) – Il modo in cui i cani domestici interagiscono con la televisione dipende in gran parte dalla loro personalità. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli...

Scienza: cani reagiscono alla tv in base alla loro personalità

da Valentina Di Paola | Lug 17, 2025 | Agi, Agi Sito

(AGI) – Roma, 17 lug. – (NOTIZIA CON EMBARGO FINO ALLE ORE 17) – Il modo in cui i cani domestici interagiscono con la televisione dipende in gran parte dalla loro personalità. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli...
Avere un cane è davvero come avere un figlio, ma è più facile

Avere un cane è davvero come avere un figlio, ma è più facile

da Valentina Di Paola | Mag 22, 2025 | antropologia, Enea Rassegna, In evidenza, News, Salute, Società, Educazione, Transizione ecologica, Weekly newsletter

Roma – I cani possono offrire l’opportunità di soddisfare un istinto di accudimento simile alla genitorialità, ma con meno esigenze rispetto all’allevamento della prole biologica, il che potrebbe spiegare l’aumento delle adozioni di amici a quattro zampe...

Scienza: avere un cane ridefinisce la genitorialità

da 30Science.com | Mag 22, 2025 | Agi, Agi Sito

(AGI) – Roma, 22 mag. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 11.00) I cani possono offrire l’opportunità di soddisfare un istinto di accudimento simile alla genitorialità, ma con meno esigenze rispetto all’allevamento della prole biologica, il che potrebbe spiegare...
I cani e i gatti brachicefali sono più simili tra loro che ai rispettivi antenati

I cani e i gatti brachicefali sono più simili tra loro che ai rispettivi antenati

da Valentina Arcovio | Apr 28, 2025 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Scienza

Roma – Le specie di cani e gatti con il muso schiacciato, o brachicefali, presentano tratti evolutivi più simili tra loro che ai rispettivi antenati, probabilmente a causa delle pressioni selettive a cui sono state sottoposte dall’uomo. A questa curiosa...
« Post precedenti
Post successivi »

30Science.com

Testata registrata presso il Tribunale di Roma 53/2022 del 12 aprile 2022

Direttore responsabile: Valentina Arcovio

Direttore editoriale: Emanuele Perugini

Editore: Trenta Science Communications S.r.l.

 

Via Camillo Pilotto, 18 – 00139 Roma.

redazione@30science.com

Privacy Policy

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ricevi aggiornamenti e notizie dal mondo di 30science.com

Non ti invieremo mai spam né condivideremo il tuo indirizzo email.
Scopri di più nella nostra [link]Informativa sulla privacy[/link].

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Sito web sviluppato da ALEA - © Copyright 2021-2025 | Tutti i diritti riservati
X