da Valentina Di Paola | Mag 8, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – La terapia basata sulla tecnica di editing genetico CRIPSR può essere impiegata per il trattamento della cecità ereditaria. A suggerirlo uno studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine, condotto dagli scienziati di Mass Eye and Ear presso il...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Mag 3, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Troppo poco e troppo tardi: ecco come valutano gli scienziati – secondo quanto riportato da “Science” – una serie di misure ordinate dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) per rallentare una epidemia senza precedenti del...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 3, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Un nuovo vaccino, che incoraggia il sistema immunitario a colpire una porzione della superficie del virus che è meno variabile, si promette una valida copertura antinfluenzale, con una protezione più ampia e a una minore dipendenza da un’iniezione annuale...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 3, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – L’educazione ricevuta nella prima infanzia sembra non avere particolari effetti a lungo termine su risultati e il rendimento scolastico degli studenti. Lo rivela nuovo studio, condotto da un gruppo di ricercatori del Teachers College, della Columbia University,...
da Valentina Di Paola | Mag 3, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Gli scoiattoli inglesi rappresentarono un ospite importante per i ceppi di Mycobacterium leprae, responsabili della diffusione della lebbra nell’Inghilterra medievale. Questa l’ipotesi formulata dagli scienziati dell’Università di Basilea e...
da Lucrezia Parpaglioni | Mag 3, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Tracciato, per la prima volta, il percorso molecolare che può indurre le cellule a duplicare eccessivamente il loro genoma, un tratto distintivo delle cellule cancerose. A scoprirlo gli scienziati della Johns Hopkins Medicine, che hanno analizzato cellule umane...