da Lucrezia Parpaglioni | Giu 28, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – È una molecola, chiamata KIBRA, che funge da “collante” per altre molecole, la responsabile della formazione e consolidazione dei ricordi. Lo rivela un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science Advances, condotto da un gruppo di ricercatori...
da Lucrezia Parpaglioni | Giu 28, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – I fertilizzanti prodotti con i fanghi residui dai processi di trattamento delle acque reflue possono contenere tracce di sostanze chimiche organiche potenzialmente pericolose. Lo rivela un nuovo studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins University,...
da Valentina Di Paola | Giu 28, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – L’esposizione al particolato atmosferico durante l’infanzia sembra correlata a un rischio maggiore di sviluppare i sintomi della bronchite in età adulta. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sull’American Journal of Respiratory and...
da Valentina Di Paola | Giu 28, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – I vuoti di memoria associati alla carenza di sonno potrebbero essere recuperati attraverso una semplice terapia già in uso per il trattamento dell’asma. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, presentato al Forum 2024 della Federation of...
da Lucrezia Parpaglioni | Giu 28, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – È una soluzione elegante: rimuovere l’habitat di una lumaca acquatica portatrice di parassiti e ridurre il livello di infezione nella comunità locale; il tutto generando più mangime e compost per gli agricoltori locali. Una collaborazione di scienziati...
da Lucrezia Parpaglioni | Giu 27, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – In un test le risposte generate dall’intelligenza artificiale, IA, sono passate quasi del tutto inosservate, ottenendo voti più alti di quelli degli studenti reali. Lo dimostra uno studio dell’Università di Reading, nel Regno Unito, guidato da Peter...