da Valentina Di Paola | Gen 15, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Scienza: scoperto il motivo per cui gli uomini vedono i colori (30science.com) – Roma, 15 gen. – La vitamina A sembra generare cellule specializzate che permettono agli esseri umani di distinguere milioni di colori, un’abilità che cani, gatti e altri mammiferi non...
da Valentina Di Paola | Gen 15, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Le persone affette da obesità potrebbero sperimentare un rischio di oltre il 70 per cento più elevato di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato (MGUS), una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma...
da Lucrezia Parpaglioni | Gen 15, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Una singola dose di nanorobot alimentati con urea ha mostrato un’efficacia del 90% nel ridurre le dimensioni dei tumori della vescica nei topi. A rilevarlo uno studio condotto dall’Istituto di Bioingegneria della Catalogna e dal CIC biomaGUNE in...
da Valentina Di Paola | Gen 12, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Perché preferiamo stare con alcune persone rispetto alla compagnia di altre? Questa la domanda a cui cerca di rispondere uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto dagli scienziati dell’Università del Colorado Boulder. Il team, guidato...
da Valentina Di Paola | Gen 12, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – La parodontite, una malattia gengivale, sembra in grado di attivare le cellule immunitarie associate alla progressione aggravata della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista mSystems, condotto dagli...
da Lucrezia Parpaglioni | Gen 12, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Il fattore scatenante delle malattie infiammatorie croniche del tratto intestinale, note sotto l’acronimo di IBD, risiederebbe sulla superficie delle cellule epiteliali intestinali. La scoperta, condotta da un gruppo di ricercatori del MedUni di Vienna,...