da Lucrezia Parpaglioni | Feb 7, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – AiSee, un dispositivo di assistenza indossabile, implementato con l’intelligenza artificiale, ora in commercio ad un prezzo accessibile, ha mostrato di poter aiutare le persone con disabilità visive a “vedere” gli oggetti circostanti. A svilupparlo...
da Lucrezia Parpaglioni | Feb 7, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Mentre molti adulti americani conoscono l’indirizzo dove hanno passato la propria infanzia o il compleanno del migliore amico, meno della metà sa qual è la propria pressione arteriosa o il proprio peso ideale, e meno di uno su cinque conosce i propri...
da Lucrezia Parpaglioni | Feb 6, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – La vaccinazione contro il Covid-19 in gravidanza non è stata associata ad alcun aumento dei rischi per i neonati; al contrario, è stato riscontrato che questi avevano minori probabilità di sviluppare gravi complicazioni neonatali. A dimostrarlo uno...
da Lucrezia Parpaglioni | Feb 6, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Sono stati mappati gli effetti a lungo termine delle esperienze di morte indotte dal consumo di ayahuasca. È quanto si evince da due studi condotti da ricercatori provenienti da Israele, Stati Uniti, Brasile e Spagna, pubblicati sulla rivista Frontiers in...
da Lucrezia Parpaglioni | Feb 6, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Smettere di fumare riduce in modo significativo il rischio di sviluppare il cancro già nei primi dieci anni successivi. A rilevarlo uno studio coreano pubblicato sulla rivista JAMA. Secondo la ricerca, condotta su 2,9 milioni di adulti coreani, la cessazione...
da Lucrezia Parpaglioni | Feb 5, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Nove persone affette da una rara malattia genetica che causa reazioni infiammatorie potenzialmente letali sembrano essere guarite, dopo aver partecipato alla prima sperimentazione, realizzata da un’azienda chiamata Intellia Therapeutics di Cambridge nel...