da Lucrezia Parpaglioni | Mar 13, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Si chiama ARTEMIS ed è la nuova strategia di apprendimento automatico in grado di individuare i casi di cancro al polmone o al fegato nell’uomo, in fase iniziale, rilevando sequenze ripetitive nel genoma. A sviluppare il nuovo approccio, descritto su...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 13, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Avere un animale domestico migliora la salute fisica e mentale nella comunità dei senzatetto. Lo rivela un nuovo studio guidato da Gemina Garland-Lewis, dell’Università di Washington, pubblicato sulla rivista ad accesso libero PLOS ONE. Nella ricerca...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 13, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – È stata scoperta la proteina responsabile della percezione del freddo. A rilevarla uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Michigan, pubblicato su Nature Neuroscience. Gli scienziati hanno identificato la proteina che permette ai mammiferi...
da Valentina Di Paola | Mar 13, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Gli uomini affetti da Covid-19 tendono a essere caratterizzati da frequenze cardiache e temperature cutanee più elevate rispetto alle controparti femminili, il che potrebbe contribuire a spiegare il divario nel tasso di mortalità, più alto tra gli individui di...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 13, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Più di un terzo delle persone con disturbi dell’olfatto ha raccontato di essersi preoccupato almeno una volta per la propria sicurezza, soprattutto riguardo a fughe di gas, fumo e cibo avariato, negli ultimi cinque anni. A rivelarlo uno studio, condotto...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 13, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Nasce il primo robot commestibile, azionato pneumaticamente, fatto di gelatina e zucchero. A svilupparlo Yoshihiro Nakata, professore associato dell’Università di Elettro-Comunicazioni, in Giappone, in collaborazione con ricercatori dell’Università...