da Lucrezia Parpaglioni | Mar 18, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Instaurare una relazione positiva con un insegnante in tenera età può favorire l’impegno scolastico nei bambini, ma non necessariamente a lungo termine. Lo dimostra uno studio dell’Università di Cambridge condotto su oltre 3.600 giovani australiani, che...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 18, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Addio fatica e sudore: una pillola promette di offrire, in futuro, gli stessi benefici generati dall’esercizio fisico. È quanto emerge da uno studio presentato all’incontro primaverile dell’American Chemical Society 2024, una riunione ibrida che si...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 18, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Quattro specie di formiche commestibili, dal sapore nettamente diverso l’una dall’altra, possono conferire alle pietanze profili aromatici unici. Lo rivela uno studio internazionale presentato all’incontro primaverile dell’American Chemical...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 18, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – La Food and Drug Administration statunitense ha approvato il farmaco Rezdiffra, per gli adulti affetti da steatoepatite non alcolica, nota scientificamente anche come NASH, non cirrotica con cicatrizzazione epatica o fibrosi, da moderata ad avanzata, da...
da Emanuele Perugini | Mar 15, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – “Lo studio utilizza uno strumento consolidato per dimostrare che un’origine innaturale è altrettanto plausibile, quanto lo è un’origine naturale, e non una teoria marginale a bassa probabilità” così a 30Science.com, Raina MacIntyre dell’University of New South...
da Valentina Di Paola | Mar 15, 2024 | 30 Scienza Spazio e Tecnologia, 30news, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Per la prima volta, delle terapie geniche sperimentali sono state valutate in un fegato intero umano. A descrivere sulla rivista Nature Communications i risultati di questo approccio gli scienziati del Children’s Medical Research Institute (CMRI)....