da Lucrezia Parpaglioni | Mar 27, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Distribuire gratuitamente ai fumatori sigarette elettroniche nei Pronto Soccorso degli ospedali può aiutare a smettere di fumare. Lo rivela uno studio dell’Università dell’East Anglia, finanziato dal National Institute for Health and Care Research,...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 27, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – È stata avviata, all’University of Cincinnati Cancer Center, una sperimentazione clinica di fase 2 per testare un nuovo trattamento combinato per i glioblastomi, o GBM, la forma più letale di tumore cerebrale. I risultati sono stati pubblicati su Clinical...
da Valentina Di Paola | Mar 27, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Dormire meno di sette ore a notte sembra essere collegato a un rischio maggiore di sviluppare ipertensione. Lo evidenzia uno studio, presentato durante il meeting dell’American College of Cardiology, condotto dagli scienziati di Tehran Heart. Il...
da Valentina Di Paola | Mar 27, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Un nuovo approccio di immunoterapia potrebbe favorire il ringiovanimento del sistema immunitario. Descritta sulla rivista Nature, questa interessante prospettiva è stata proposta dagli scienziati dell’Università di Stanford. Il team, guidato da Irving...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 26, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Le sostanze chimiche, presenti in una vasta gamma di oggetti domestici d’uso comune, dai mobili ai prodotti per capelli, sono un potenziale rischio per la salute umana, favorendo lo sviluppo di malattie neurologiche, come la sclerosi multipla e i disturbi dello...
da Lucrezia Parpaglioni | Mar 26, 2024 | 30news, 30salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute
Roma – Portare in grembo un bambino crea, sul DNA, alcuni degli schemi epigenetici tipici delle persone anziane, ma il parto sembra spostare questi marcatori del DNA in avanti, riportandoli addirittura verso uno stato più giovanile, ma questa tendenza è meno evidente...