da 30Science.com | Set 18, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Oggi Thales Alenia Space celebra il 10° anniversario del lancio della prima navicella Cygnus, avvenuta nel 2013 a bordo del razzo Antares 110 alle ore 14:58:02.2 (GMT). Un solida collaborazione quella tra Thales Alenia Space e Orbital ATK, che nel 2018 è...
da 30Science.com | Set 14, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Grazie all’intuizione del team di missione della sonda ESA/NASA Solar Orbiter e a una accurata sequenza di manovre in volo per sfruttare il concomitante supporto osservativo di Parker Solar Probe, un altro veicolo spaziale destinato allo studio del Sole,...
da 30Science.com | Set 8, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Flotte di sonde aerostatiche coordinate dall’intelligenza artificiale, nanosatelliti che “danno la caccia” ai detriti spaziali, e propulsori made in Italy tra i più avanzati sul mercato. Sono solo alcune delle soluzioni innovative proposte dalle sei...
da 30Science.com | Set 1, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – La missione NASA della Crew-7, arrivata sulla stazione spaziale internazionale ISS il 27 agosto, porta con sé l’Università degli studi di Trieste. Alessandra Bosutti, del Dipartimento di Scienze della Vita dove svolge la sua attività di ricerca nel...
da 30Science.com | Ago 9, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Dopo l’aggiudicazione avvenuta a marzo 2023, sono stati recentemente firmati tutti i contratti relativi al programma Space Factory 4.0 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione europea e gestito dall’Agenzia Spaziale...
da 30Science.com | Ago 7, 2023 | News, Notiziari di 30Science.com, Notiziario ricerca italiana, Ricerca Italiana, spazio
Roma – Il Working Group dell’Unione Astronomica Internazionale per la nomenclatura del sistema planetario ha assegnato il nome di Giovanni Picardi a un ampio cratere di Marte. “Un riconoscimento per il contributo che il nostro docente ha dato allo studio...