da Valentina Arcovio | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – “E’ un premio meritatissimo quello che l’Accademia dei Nobel ha assegnato ai due scienziati americani, Victor Ambros e Gary Ruvkun. Grazie alla loro scoperta dei mRNA come regolatori dell’attività dei geni oggi abbiamo a...
da Valentina Arcovio | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Notiziario Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma. – “Sono stati premiati meritatamente gli scienziati che hanno scoperto gli interruttori delle cellule, piccole molecole di Rna trascritti dai geni che servono a regolare la loro attività. Senza di esse le cellule sarebbero tutte uguali: quelle del...
da Valentina Arcovio | Ott 7, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Notiziari di 30Science.com, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – I ricercatori dell’Università di Oxford hanno ricevuto fino a 600.000 sterline dal Cancer Research UK per creare il primo vaccino al mondo per prevenire il cancro ovarico. Il nuovo vaccino, chiamato OvarianVax, dovrebbe riuscire a “insegnare” al sistema...
da Valentina Arcovio | Set 24, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – Le strategie di controllo globale volte a contrastare la diffusione dell’influenza aviaria da mammifero a mammifero in diverse specie, non stanno avendo esiti positivi. A lanciare l’allarme una ricerca condotta dal Pirbright Institute, riportata su...
da Valentina Di Paola | Set 24, 2024 | Daily newsletter, Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Salute, Società, Educazione
Roma – I farmaci psichedelici a base di psilocibina potrebbero essere associati a effetti antidepressivi a lungo termine paragonabili agli antidepressivi tradizionali, pur presentando benefici aggiuntivi rispetto ai trattamenti standard. Questo incoraggiante risultato...
da Valentina Arcovio | Set 24, 2024 | Enea Rassegna, News, News Salute, Salute, Società, Educazione, spazio
Roma – La bassa gravità nei viaggi spaziali indebolisce e altera il normale ritmo delle cellule del muscolo cardiaco. Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati della Johns Hopkins Medicine, che hanno fatto in modo che 48 campioni di tessuto cardiaco umano...