da Valentina Di Paola | Ott 23, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News
Roma – Le mosche maschio con peduncoli oculari più corti, considerate meno attraenti dalla popolazione femminile, possono compensare tale carenza attuando comportamenti più aggressivi nei confronti degli altri maschi. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 23, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Transizione ecologica
Roma – I giardini offrono una fonte costante e affidabile di nettare durante tutto l’anno, contribuendo a nutrire gli impollinatori quando le fonti agricole sono limitate. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Università di Bristol e pubblicato su...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 22, 2024 | Enea Rassegna, natura, Natura, biodiversità, agrifood, News, Weekly newsletter
Roma – I gatti imparano ad associare le immagini alle parole ancora più velocemente dei bambini. Ciò significa che, nonostante tutte le apparenze contrarie, i nostri furtivi amici felini potrebbero effettivamente ascoltare ciò che diciamo. E’ quanto emerge da uno...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 22, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Scoperto il meccanismo che rende le diatomee così efficaci nel catturare l’anidride carbonica (CO2). E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Kwansei Gakuin University e pubblicato su Cell. Le diatomee sono una delle specie di alghe più produttive...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 22, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Una serie di batteri proveniente dall’ecosistema delle mangrovie sarebbero capaci di fornire nuove possibilità di riciclo dei rifiuti di plastica. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla King Abdullah University of Science and Technology (KAUST), e...
da Gianmarco Pondrano d'Altavilla | Ott 22, 2024 | Enea Rassegna, Natura, biodiversità, agrifood, News, News Sostenibilità, Notiziari di 30Science.com, Transizione ecologica
Roma – Un rivoluzionario sistema robotico consente l’osservazione continua e a lungo termine delle colonie di api, permettendo così di proteggere meglio questi essenziali impollinatori. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Durham University e pubblicato...