Roma - La modulazione degli endocannabinoidi nel cervello potrebbe rappresentare un approccio promettente contro l’obesità. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati del centro di ricerca ospedaliero affiliato...

Valentina Di Paola
Un nuovo modo per mappare l’evoluzione dei primati
Roma – Sviluppare un nuovo albero genealogico per raffigurare la storia evolutiva della vita sulla Terra. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Bioinformatics, condotto dagli scienziati della Temple University. Il...
Il digiuno intermittente inibisce la rigenerazione dei peli
Roma - Un regime alimentare basato sul digiuno intermittente potrebbe rallentare la crescita dei peli. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Press, condotto dagli scienziati Westlake University di Zhejiang, in Cina. Il team,...
Tumori: la risonanza magnetica può rilevare le lesioni pancreatiche maligne
Roma – Per la prima volta, le lesioni pancreatiche pre-maligne, precursori del cancro al pancreas, sono state individuate attraverso le immagini ottenute dalla risonanza magnetica. A riuscirci gli scienziati di Champalimaud Research, che hanno pubblicato un articolo...
La vulnerabilità degli ippopotami dipende anche dalle lacune nei dati
Roma - Le lacune e le carenze nei dati relativi alla posizione degli ippopotami ostacolano significativamente gli sforzi di conservazione della specie. A evidenziarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Biological Conservation, condotto dagli scienziati...
Il farmaco antiHIV è la scoperta del 2024 per Science
Roma – Si chiama lenacapavir, è un farmaco innovativo in grado di prevenire l’infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV), garantendo sei mesi di protezione dall’agente patogeno. Nominato scoperta dell’anno 2024 dalla rivista Science, questo importante...
Screening combinato occhio e fegato per ridurre le complicazioni del diabete
Roma – Le persone con diabete di tipo 2 potrebbero essere sottoposte a screening epatico e oculare combinato per rilevare danni al fegato e agli occhi associati alle complicazioni della malattia. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet...
Scienza: M87 ha scatenato un’esplosione di raggi gamma
(AGI) – Roma, 13 dic. – Il buco nero supermassiccio M87 ha provocato un flare di raggi gamma ad alta energia. A descrivere il curioso fenomeno uno studio, pubblicato sull’Astronomy and Astrophysics Journal, condotto dagli scienziati del Politecnico federale di...
Scienza: non c’è alcun oceano di magma sotterraneo su Io
(AGI) – Roma, 12 dic. – La luna di Giove, Io, non ha un oceano di magma al di sotto della sua superficie, contrariamente a quanto sostenuto in precedenza. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del California Institute of...
Nature:11 sperimentazioni che plasmeranno la medicina del 2025
Roma – Il prossimo anno sarà caratterizzato da una serie di sperimentazioni cliniche che daranno forma alla medicina. A riportarne 11 un approfondimento della rivista Nature Medicine, dedicato agli studi che potrebbero avere un notevole impatto sulla clinica e la...