Roma – Le persone affette da steatosi epatica, una condizione comunemente nota come fegato grasso, sono associate a un tasso di mortalità quasi doppio rispetto alla popolazione generale. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sul The Journal of Hepatology, condotto dagli...

Valentina Di Paola
Scienza: scoperte molecole organiche di grandi dimensioni su Marte (24 marzo)
(AGI) – Roma, 24 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 20.00 del 24 marzo) Su Marte sono state identificate delle molecole organiche, le più lunghe mai scoperte finora. A riportarlo sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, gli scienziati...
Osservate le cellule vegetali mentre generano cellulosa
Roma - Per la prima volta, sono state osservate delle cellule vegetali viventi mentre generano cellulosa e formano pareti cellulari. A riuscirci gli scienziati della Rutgers University, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Science Advances per rendere noti i...
Miami, i rischi del riscaldamento sono anche economici
Roma - I rischi legati all’aumento delle temperature medie globali non si limitano a una probabilità più elevata di sviluppare diversi problemi di salute, ma riguardano anche le difficoltà economiche derivanti dall’utilizzo di maggiore energia elettrica. questo...
Approccio innovativo migliora la memoria dei topi
Roma - Il potenziamento del sistema di rimozione dei rifiuti del cervello può migliorare la memoria. A dimostrarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Cell, condotto dagli scienziati ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis. Il team,...
Non tutti gli squali migrano, alcuni sono più stanziali
Roma – Alcuni grandi squali martello preferiscono rinunciare alla migrazione e restare stabili in una regione marina delle Bahamas. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science, condotto dagli scienziati di Saving the Blue,...
Scienza: il cervello è in grado di immagazzinare ricordi già a 4 mesi
(AGI) – Roma, 21 mar. – I bambini sono in grado di immagazzinare ricordi già all’età di quattro mesi. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Yale. Il team, guidato da Tristan Yates e Nick Turk-Browne, ha...
Scoperte le zone del cervello che ricordano le parole
Roma – La parte anteriore e laterale del cervello, formata da corteccia prefrontale, temporale, cingolata e ippocampo, è fondamentale per la memoria associata al ricordo delle parole, e possono essere notevolmente influenzate da una comune forma di epilessia. Lo...
Le foche non annegano perché percepiscono livelli di ossigeno nel sangue
Roma – Le foche hanno la capacità di percepire i livelli di ossigeno circolante nel sangue, il che permette loro di nuotare più a lungo in immersione. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati...
Scienza: scoperto ossigeno nella galassia più lontana conosciuta
(AGI) – Roma, 21 mar. – Nella galassia JADES-GS-z14-0 sono presenti tracce di ossigeno. A individuarle due diversi team di astronomi, che hanno pubblicato i loro risultati sul e The Astrophysical Journal e sulla rivista Astronomy & Astrophysics. Il primo lavoro,...