(AGI) – Roma, 3 nov. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) Il ghiacciaio Hektoria, nella Penisola Antartica, si è ritirato di almeno otto chilometri in due mesi, un tasso quasi dieci volte più rapido rispetto a quanto ipotizzato finora. Questo allarmante risultato emerge...
Valentina Di Paola
Scienza: AI, non è ancora in grado di distinguere tra fatti e credenze
(AGI) – Roma, 3 nov. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) I modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) non riescono a distinguere in modo affidabile le convinzioni errate di un utente dalla conoscenza e dai fatti certi. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla...
Salute: fare 5.000 passi al giorno riduce rischio di Alzheimer
(AGI) – Roma, 3 nov. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) Le persone che compiono almeno 5.000 passi al giorno sono associate a un rischio minore di sviluppare il declino cognitivo associato all’accumulo di proteina tau e all’Alzheimer. Questo incoraggiante risultato...
Scienza: imparare le maiuscole è più complicato di quanto si pensasse
(AGI) – Roma, 3 nov. – I meccanismi che portano i bambini a imparare correttamente l’uso delle maiuscole potrebbero essere molto più complessi di quanto ipotizzato finora. A indagare questi curiosi passaggi una coppia di studi, pubblicati sulla rivista Child...
Scienza: dove c’è un lichene arancione, potrebbe esserci anche un fossile
(AGI) – Roma, 3 nov. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) I licheni dal colore arancione intenso possono contribuire a individuare dei fossili di dinosauro in Canada. Questa curiosa correlazione emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Current Biology, condotto...
Scienza: il gruppo sociale dei suricati influenza il loro microbioma
(AGI) – Roma, 3 nov. – Le interazioni sociali tra i suricati sono cruciali per la loro salute e sopravvivenza, dato che li porta a condividere batteri intestinali benefici. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sul Journal of Animal Ecology, condotto dagli scienziati...
Salute: scoperti 5 nuovi geni legati all’obesità
(AGI) – Roma, 3 nov. – Sono ben cinque i nuovi geni legati all’obesità, che si aggiungono a quelli già noti per favorire la condizione. A individuarli gli scienziati della Penn State University, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Nature Communications per...
Salute: scoperto un nuovo meccanismo legato alla SLA
(AGI) – Roma, 3 nov. – La proteina TDP-43 svolge un ruolo cruciale nelle malattie neurodegenerative sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e demenza frontotemporale (FTD), promuovendo l’ipereccitabilità dei neuroni. A scoprirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Nature...
Allo studio un vaccino per le infezioni infantili
Roma - Sviluppare un vaccino unico in grado di proteggere i bambini da un insieme di infezioni potrebbe essere più semplice di quanto precedentemente ipotizzato. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Microbiology,...
Salute: nuovo approccio per rendere gli organoidi renali adatti al trapianto
(AGI) – Roma, 31 ott. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) Una tecnologia pioneristica consente la produzione su larga scala di organoidi renali umani, attraverso la combinazione degli organoidi derivati da cellule staminali umane con reni di origine suina e poi...