(AGI) – Roma, 01 lug. – La capacità media di concentrazione si attesta intorno a circa otto secondi, sufficienti a leggere pochissime frasi. Lo evidenzia il sondaggio nazionale del Wexner Medical Center e del College of Medicine dell'Ohio State University. Il gruppo...

Valentina Di Paola
Salute: il legame tra infiammazione cronica e invecchiamento non è universale
(AGI) – Roma, 01 lug. – Le popolazioni umane con stili di vita meno industrializzati potrebbero non soffrire di inflammaging, un'infiammazione cronica di basso grado legata all'invecchiamento. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Aging, condotto dagli...
Salute: nuova tecnica per ridurre il rischio di rigetto per gli xenotrapianti
(AGI) – Roma, 01 lug. – Gli xenotrapianti, che prevedono l’utilizzo di organi e tessuti animali sui pazienti umani, potrebbero rappresentare una soluzione interessante per la medicina clinica, ma è necessario ridurre il rischio di rigetto. A compiere un passo...
Covid: avere animali non ha fatto differenza a lungo termine in pandemia
Roma – Gli animali domestici non sembrano aver avuto alcun impatto a lungo termine sul benessere umano durante la pandemia. Questo inaspettato risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati dell'Università ELTE...
Scienza: aumentano gli sforzi per preservare il microbioma
(AGI) – Roma, 30 giu. – L’iniziativa globale chiamata microbial Noah’s Ark, o l'Arca di Noè microbica, un progetto mirato alla preservazione del microbioma, è in una fase di crescita attiva. A descriverne i progressi sulla rivista Nature Communications gli scienziati...
Salute: scoperto un sintetizzatore per lo sviluppo embrionale
(AGI) – Roma, 30 giu. – Esplorare il modo in cui il DNA governa la regolazione genica aiuterà a sviluppare trattamenti farmaceutici innovativi, e capire il ruolo dei diversi interruttori è fondamentale in questo senso. A compiere un passo significativo in questa...
Nuovi indizi sulle origini dell’Universo
Roma – Attorno a uno degli ammassi di galassie più distanti mai osservati è stato osservato un piccolo alone che contribuisce a svelare le origini dell’Universo primordiale. A descrivere questo curioso fenomeno uno studio, pubblicato sul The Astrophysical Journal...
Scienza: nuovo approccio per il campionamento dei microbi
(AGI) – Roma, 27 giu. – La produzione sostenibile di materiali può essere accelerata significativamente attraverso l’utilizzo di microbi specifici, ma è necessario individuare nuovi strumenti molecolari, o enzimi che favoriscano questi processi. A compiere un passo...
Scienza: i vecchi termitai sono indispensabili per la biodiversità
(AGI) – Roma, 27 giu. – I termitai abbandonati contribuiscono in modo rilevante a sostenere un’elevata biodiversità di insetti nelle foreste pluviali tropicali. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Soil Ecology Letters, condotto dagli...
Salute: nello spazio capiamo l’invecchiamento dei muscoli
(AGI) – Roma, 26 giu. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) Per analizzare la sarcopenia è utile osservare in che modo i muscoli reagiscono alla microgravità. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports, condotto dagli scienziati dell’Università...