Roma - Sviluppare delle lenti a contatto che consentono la visione notturna potenziata, convertendo la luce infrarossa in spettro visibile. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Cell, condotto dagli scienziati dell’Università di...

Valentina Di Paola
Emicrania, scoperta molecola che provoca sensibilità alla luce
Roma – Si chiama NEAT1, è la molecola alla base della sensibilità alla luce durante l’emicrania potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti più efficaci. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sul Journal of Headache and Pain, condotto dagli scienziati della Xi'an...
Avere un cane è davvero come avere un figlio, ma è più facile
Roma - I cani possono offrire l’opportunità di soddisfare un istinto di accudimento simile alla genitorialità, ma con meno esigenze rispetto all'allevamento della prole biologica, il che potrebbe spiegare l’aumento delle adozioni di amici a quattro zampe in...
Il guano dei pinguini è un’arma contro il cambiamento climatico
Roma - L’ammoniaca rilasciata dal guano dei pinguini potrebbe contribuire a ridurre gli effetti del cambiamento climatico in Antartide, contribuendo ad aumentare la formazione di nubi. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista...
Consideriamo più affidabile chi ha avuto un’infanzia di restrizioni
Roma – Le persone che sono cresciute con meno risorse economiche tendono a essere percepite come più affidabili rispetto a chi ha frequentato scuole private e ha ricevuto un’educazione privilegiata. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal...
Salute: herpes labiale e Alzheimer sono collegati
(AGI) – Roma, 22 mag. – Un'infezione sintomatica causata dal virus responsabile dell'herpes labiale (herpes simplex 1, o HSV-1 in breve) potrebbe avere un ruolo chiave nello sviluppo della malattia di Alzheimer. Questo curioso collegamento emerge da uno studio,...
Allo studio un nuovo antimalarico efficace contro i parassiti
Roma – Sviluppare nuovi farmaci antiparassitari da applicare alle zanzariere in sostituzione degli attuali insetticidi potrebbe contribuire a ridurre la trasmissione della malaria. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
A 2,6 miliardi di anni dal Big Bang c’erano già galassie a barre
Roma – Si chiama J0107a, è una galassia che forma stelle da soli 2,6 miliardi di anni dopo il Big Bang, e presenta delle caratteristiche simili alla nostra Via Lattea, sollevando nuovi interrogativi sulla formazione delle galassie a barre. A descriverla sulla rivista...
Le megattere partoriscono durante la migrazione, non solo all’arrivo
Roma – I cuccioli di megattere possono nascere anche durante la migrazione, e continuare il viaggio con i loro genitori. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Marine Science, condotto dagli scienziati dell’Università del Nuovo Galles del Sud e...
Scienza: IA, nuovi modelli per le previsioni del sistema terrestre
Roma - Si chiama Aurora, è un nuovo modello di intelligenza artificiale, sviluppato da Microsoft, in grado di fornire previsioni più accurate ed efficienti sulla qualità dell'aria, sulle traiettorie dei cicloni tropicali e sulla dinamica delle onde oceaniche, nonché...