Roma - Gli effetti economici delle specie invasive potrebbero essere del 1.600 per cento più elevati rispetto a quanto ipotizzato in precedenza. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Ecology & Evolution, condotto dagli...

Valentina Di Paola
I megalodonti mangiavano di tutto
Roma - L’Otodus megalodon non si nutriva solo di altri grandi animali predatori in cima alla catena alimentare, ma seguiva una dieta molto variegata. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters, condotto...
Scoperta la causa della neuropatia infettiva
Roma – La neuropatia di origine infettiva è associata a una mutazione su un gene coinvolto nel controllo del movimento di determinati elementi all’interno delle cellule. Lo rivela uno studio, presentato durante la conferenza annuale della Società Europea di Genetica...
Nuove linee guida per la gestione dell’ipertensione
Roma. – Sviluppare nuove linee guida per aiutare il personale di medicina generale a gestire i casi di ipertensione nelle cure primarie. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sul Canadian Medical Association Journal, condotto dagli scienziati di...
Nuovo test del sangue per riconoscere malattie genetiche
Roma – Un nuovo test rapido del sangue potrebbe favorire la rilevazione di malattie genetiche rare nei neonati e nei bambini. A compiere un significativo passo in questa direzione uno studio, presentato durante la conferenza annuale della Società Europea di Genetica...
I falchi possono capire i segnali stradali per cacciare meglio
Roma – I rapaci sono in grado di capire la correlazione tra segnali acustici dei semafori e formazione di code di macchine, sfruttando le automobili per nascondersi durante un attacco. A descrivere questo curioso comportamento Vladimir Dinets, dell’Università del...
In Vietnam si consuma illegalmente bile d’orso
Roma – Sono le dinamiche sociali dei gruppi influenti a guidare il consumo e il commercio illegale di bile d’orso, un prodotto da secoli utilizzato nella medicina tradizionale orientale. A questa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista People and...
Prime prove di utilizzo di una pianta psicoattiva araba
Roma – La Peganum harmala, comunemente nota come ruta siriana o harmal, una pianta medicinale e psicoattiva dell’Arabia, veniva utilizzata già circa 2.700 anni fa. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Communications Biology, condotto dagli scienziati del...
Scoperta una nuova specie di fossili
Roma – Si chiama Traskasaura sandrae, è una nuova specie di fossili dal collo lungo, vissuto circa 85 milioni di anni fa e precedentemente considerato un elasmosaurius, o plesiosauro. A riconoscere uno dei gruppi fossili più famosi del Nord America come una specie...
Test precoci per ridurre il rischio di cadute per gli anziani
Roma – Sottoporre le persone anziane a un test precoce mirato potrebbe ridurre il rischio di cadute pericolose. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sul Journal of Experimental Biology, condotto dagli scienziati della Stanford University. Il team, guidato da Jiaen Wu,...