(AGI) – Roma, 27 feb. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 11.00 ) Il recettore dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1), una proteina della barriera ematoencefalica, la struttura dinamica che protegge il cervello regolando il passaggio di molecole tra il flusso...

Valentina Di Paola
I canti delle balene variano con la disponibilità alimentare
Roma - La frequenza con cui le balene cantano e vocalizzano è direttamente proporzionale all’abbondanza di specie alimentari. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati del Monterey Bay Aquarium Research Institute (MBARI). Il...
I vestiti del futuro saranno smart e potranno di eseguire app e “capire” chi lo indossa
Roma - Sviluppare capi di abbigliamento capaci di adattarsi alle esigenze di chi li indossa. A questo curioso obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Massachusetts Institute of Technology. Il team, guidato...
Circa 150mila anni fa, gli esseri umani vivevano nelle foreste tropicali africane
Roma - Gli esseri umani vivevano nelle foreste tropicali umide dell'Africa già 150mila anni fa. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del Max Planck Institute of Geoanthropology. Il team, guidato da Eleanor Scerri e Eslem...
I pesci pagliaccio portano il cibo ai propri anemoni
Roma - I pesci pagliaccio forniscono attivamente del cibo agli anemoni che li ospitano, instaurando una nota relazione di tipo simbiontico, non solo negli ambienti controllati, ma anche in natura. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports,...
Mangiare pesce fa bene, anche contro la sclerosi multipla
Roma – Un elevato consumo di pesce nell’alimentazione può contribuire a rallentare la progressione della disabilità nelle persone affette da sclerosi multipla (SM). Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Neurology Neurosurgery...
C’è un possibile nucleo solido all’interno di Marte
Roma – Al centro di Marte potrebbe trovarsi un nucleo interno solido, formatosi grazie alla cristallizzazione dei metalli che lo compongono. Questa l’ipotesi formulata nell’ambito di uno studio, descritto sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati...
Intelligente è sexy, lo confermano anche i pesci
Roma - Per la gambusia, un piccolo pesce di acqua dolce scientificamente noto come Gambusia affinis, l’intelligenza è un tratto importante nella ricerca di un partner. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Ecology and Evolution, condotto dagli...
Alcuni antidepressivi accelerano il declino cognitivo
Roma – Alcune classi di antidepressivi sono associate a un aumento del declino cognitivo nei pazienti con demenza. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista BioMed Central, condotto dagli scienziati del Karolinska Institutet, in...
L’Africa infrangerà soglia temperatura Accordi di Parigi entro il 2040
Roma – Tutte le cinque sottoregioni africane supereranno i limiti di riscaldamento di 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali, anche in caso di scenari caratterizzati da basse emissioni, entro il 2040. Questo allarmante risultato emerge da uno studio,...