(AGI) – Roma, 4 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 15.00) Sono almeno 1.400 le specie diverse trovate all’interno dell’intestino dei calabroni asiatici, e comprendono un’ampia gamma di api, vespe, mosche, coleotteri, farfalle, falene e ragni. A rivelarlo uno studio,...

Valentina Di Paola
Salute: trattamento sperimentale ripara danni alla cornea
(AGI) – Roma, 4 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 11.00) Il trattamento sperimentale a base di cellule epiteliali limbari autologhe coltivate (CALEC) è sicuro ed efficace nel riparare danni irreversibili alla cornea. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio,...
Livelli allarmanti di microplastiche nel cervello causano demenza
Roma – Nel tessuto cerebrale umano, sono stati rilevati livelli allarmanti di microplastiche, correlate a un maggiore rischio di demenza. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Brain Medicine, condotto dagli scienziati Dipartimento...
Il microbioma sintetico potrebbe sostituire gli antibiotici
Roma - Una terapia sintetica del microbioma potrebbe proteggere dai gravi sintomi delle infezioni batteriche, agendo in modo mirato ed efficace, senza l’uso di antibiotici. Questa incoraggiante prospettiva emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Cell Host...
Non solo fibre, i microbi dell’intestino gradiscono lo zucchero
Roma - I microbi intestinali che si pensava si nutrissero esclusivamente di fibre alimentari possono anche alimentarsi anche a zuccheri, per favorire la produzione di acidi grassi a catena corta, essenziali per molte funzioni corporee. Questo, almeno, è quanto emerge...
Salute: il metabolismo si può “ingannare”
(AGI) – Roma, 3 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) Individuare un modo efficace per fuorviare il metabolismo e continuare a bruciare calorie anche dopo un periodo di deficit calorico. A questo obiettivo è stato orientato uno studio, pubblicato sulla...
Scienza: l’acqua si è formata prima di quanto si pensasse
(AGI) – Roma, 3 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) La formazione dell’acqua nell’Universo primordiale potrebbe risalire a circa 100-200 milinoi di anni dopo il Big Bang. Questa curiosa ipotesi è stata formulata dagli scienziati della Portsmouth University, che...
Problemi del ritmo cardiaco, a rischio 1 persona su 3
Roma – A livello globale, circa una persona su tre potrebbe sperimentare disturbi del ritmo cardiaco nel corso della propria vita. Questo allarmante dato emerge da uno studio, presentato in occasione del Pulse Day, un evento dell’European Heart Rhythm Association...
Scienza: all’aperto e per le auto sempre più alto il rischio di incendi
(AGI) – Roma, 3 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) Nei prossimi decenni, le temperature medie più elevate contribuiranno ad innalzare il rischio di incendi nelle zone urbane aperte e per i veicoli mobili. Questo allarmante risultato emerge da uno studio,...
Nel prossimo futuro, potremo gustare sapori in VR
Roma - Si chiama e-Taste, è un nuovo dispositivo che permette di ridefinire l’esperienza della realtà virtuale, espandendo e incorporando le connessioni sensoriali con il gusto. A svilupparlo gli scienziati della Ohio State University, che hanno pubblicato un articolo...