Roma – Le onde gravitazionali atmosferiche svolgono un ruolo cruciare nel guidare le correnti d’aria latitudinali su Marte, specialmente ad altitudini elevate. Questo, almeno, è quanto emerge da uno studio, pubblicato sul Journal of Geophysical Research: Planets,...

Valentina Di Paola
Camminare nei boschi con la fauna selvatica riduce lo stress
Roma – L’esposizione alle passeggiate nei boschi e alla fauna selvatica contribuisce ad alleviare i sintomi del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Human-Animal Interactions, condotto dagli scienziati...
Nel 2050, il Parkinson colpirà 25 milioni di persone
Roma – I casi di malattia di Parkinson potrebbero raggiungere i 25,2 milioni in tutto il mondo entro il 2050, un incremento del 112 per cento rispetto al 2021. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, condotto dagli...
Per le donne, lo stress è un fattore di rischio per l’ictus
Roma - Le donne che convivono con lo stress cronico sono associate a un rischio maggiore di sperimentare ictus ed eventi ischemici. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Neurology dell'American Academy of Neurology, condotto dagli...
Origini del cioccolato, la pianta di cacao ha 7,5 milioni di anni
Roma - L’albero di cacao, scientificamente noto come Theobroma cacao, potrebbe aver iniziato a diversificarsi circa 7,5 milioni di anni fa. A suggerirlo uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati dell’Istituto di Ricerca per lo Sviluppo...
Le voci dell’IA risultano più affidabili se sono simili alla nostra
Roma – Le voci generate dall’intelligenza artificiale tendono ad essere considerate più simpatiche e affidabili se ricordano quella della persona che sta ascoltando. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Plos One, condotto dagli scienziati del...
Gli esseri umani producevano in serie già 1,5 milioni e mezzo di anni fa
Roma – Circa 1,5 milioni di anni fa, gli esseri umani erano in grado di produrre sistematicamente strumenti e utensili partendo dalle ossa di grandi animali. A questo curioso risultato giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati del...
Tumori: l’aspirina potrebbe limitare le metastasi
(AGI) – Roma, 5 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 17.00) L'aspirina potrebbe potenziare la risposta immunitaria contro le metastasi del cancro. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati...
Tumori: scoperti meccanismi con cui il cancro elude il sistema immunitario
Roma – Le cellule T possono sperimentare una grave crisi energetica a seguito del contatto con alcune cellule cancerose. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Cellular & Molecular Immunology, condotto dagli scienziati dell’Amsterdam University Medical...
Salute: combatteremo la prossima pandemia con gli smartwatch
(AGI) – Roma, 4 mar. – (NOTIZIA CON EMBARGO ALLE 14.30) Gli smartwatch di uso quotidiano sono estremamente accurati nel rilevare le infezioni virali molto prima che si manifestino i sintomi e potrebbero pertanto contribuire a interrompere la trasmissione di agenti...