Roma – L'oceano può essere sfruttato per assorbire l'anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera, intrappolandola in depositi minerali stabili. È quanto emerge da un nuovo studio, guidato dalla Northwestern University e pubblicato su Advanced Sustainable Systems. Gli...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Sostenibilità: azioni concrete contro il climate change prendono slancio, ma ancora lontane dagli obiettivi
(AGI) – Roma, 24 mar. – La corsa globale verso la neutralità carbonica ha preso slancio, ma il divario tra promesse ed azioni concrete rimane netto. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Tsinghua, Cina, e pubblicato su Environmental Science and...
Le emergenze meteo modificano le opinioni dei più anziani sul climate change
Roma - Quasi 3 americani anziani su 4 hanno sperimentato almeno un evento meteorologico estremo negli ultimi due anni, secondo un nuovo sondaggio dell'Università del Michigan. E vivere un evento del genere sembra fare una grande differenza nel modo in cui vedono il...
Nuovo cemento riciclato abbatte le emissioni dell’edilizia
Roma - Gli ingegneri dell'Università di San Paolo e di Princeton hanno sviluppato un approccio per riciclare il cemento a fine vita producendo nuovo cemento sostenibile e a basse emissioni di carbonio, paragonabile in termini di prestazioni allo standard del settore....
Le microalghe nelle torbiere sono essenziali nella lotta alle emissioni di CO2
Roma - Secondo un modello predittivo elaborato da un team di ricerca guidato dal Centre national de la recherche scientifique (CNRS), le microalghe presenti nelle torbiere potrebbero compensare fino al 14 per cento delle future emissioni di CO 2 , grazie alla loro...
Con la nanotecnologia colture più produttive nei climi aridi
Roma – Grazie a una nuova nanoplastica e a una pacciamatura a base di materiali biodegradabili, è ora possibile raffreddare passivamente le serre in climi caldi e aridi come quelli del Medio Oriente. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla King Abdullah...
Innovativo strumento permette il monitoraggio in tempo reale delle microplastiche
Roma – Un rivoluzionario sistema di monitoraggio ambientale, basato sulla luce del vicino infrarosso (NIR), consente di individuare in tempo reale l’inquinamento da microplastiche. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Ruhr-Universität Bochum e pubblicato su...
Ricercatori sviluppano un detersivo ecologico da fibre di legno e mais
Roma – Un detersivo ecocompatibile fatto di minuscole fibre di legno e proteine del mais che rimuove le macchie dai vestiti esattamente come i prodotti attualmente in commercio. È quanto sviluppato da un team di ricerca guidato dalla Tianjin University of Science and...
Grazie all’esempio dei coralli sviluppati materiali ignifughi ed ecosostenibili
Roma – Grazie a un innovativo approccio ispirato alle barriere coralline è ora possibile catturare l'anidride carbonica (CO2) dall'atmosfera e trasformarla in materiali da costruzione durevoli e resistenti al fuoco. È quanto emerge da uno studio guidato dall’...
Le foreste pluviali temperate sono molto più resistenti di quanto si pensasse
Roma - Contrariamente a quanto ritenuto finora, le foreste pluviali temperate fredde non solo sono molto resistenti ai fattori di disturbo, ma addirittura ne dipendono per la loro sopravvivenza. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Melbourne e...