Roma – Il cambiamento climatico ha aumentato la mortalità dei pini che crescono in zone non particolarmente umide. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università della Finlandia orientale, e pubblicato su Urban Forestry & Urban Greening. Gli autori hanno...
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Grazie ai vetri sottovuoto gli edifici diventano a basse emissioni
Roma – I vetri sottovuoto rappresentano uno strumento estremamente valido per rendere i nostri edifici a basse emissioni di carbonio. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Hunan e pubblicato su Engineering. Il vetro sottovuoto è un vetro...
Grazie a un’innovativa tecnologia, estrazione del litio diviene eco-friendly
Roma – Nell’ambito della corsa per soddisfare la crescente domanda globale di litio un team di ricercatori del laboratorio Elimelech della Rice University ha sviluppato un metodo ecosostenibile per l'estrazione di questa risorsa. E’ quanto emerge da un nuovo studio...
Cina, foreste vicine al limite di assorbimento del carbonio
Roma – La capacità delle foreste in Cina di immagazzinare il carbonio sta rallentando e potrebbe raggiungere nei prossimi anni il proprio limite. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Pechino e pubblicato su Forest Ecosystems. Per stimare il futuro...
Scioglimento dei ghiacci sta rallentando la corrente oceanica più forte della Terra
Roma – Lo scioglimento delle calotte glaciali sta rallentando la Corrente Circumpolare Antartica (ACC), la corrente oceanica più forte del mondo. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di Melbourne e dal NORCE Norway Research Centre, e pubblicato...
GB, Rio Tinto al via centro di ricerca multimilionario su estrazione green del rame
Roma – Il colosso minerario Rio Tinto ha avviato a Londra un centro di ricerca presso l’Imperial College, in collaborazione con diversi gruppi universitari internazionali, che si occuperà dei modi per rendere green l’estrazione del rame. Per i primi dieci anni di vita...
I narvali usano i loro “corni” per esplorare, cercare cibo e giocare
Roma – I narvali (Monodon monoceros) usano i loro iconici “corni” per esplorare, cercare cibo e giocare. È quanto emerge da uno innovativo studio guidato dalla Florida Atlantic University e pubblicato su Frontiers in Marine Science. Utilizzando droni, i ricercatori...
USA, eccessivo utilizzo del mais geneticamente modificato ha portato a parassiti più resistenti
Roma – L’uso eccessivo negli USA di un mais geneticamente modificato per resistere al parassita della diabrotica (Diabrotica virgifera) ha portato al sorgere di parassiti più resistenti e aggressivi. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Renmin University of...
Con la genetica sconfitto devastante parassita del mais
Roma – Grazie ad una innovativa ricerca sono state individuate delle specifiche linee genetiche del mais in grado di resistere al lombrico del mais (Helicoverpa zea), un parassita capace di devastare ettari e ettari di raccolti di questa coltura. Il risultato è stato...
Così il climate change sta trasformando gli eventi di freddo estremo
Roma – Il cambiamento climatico sta stravolgendo gli eventi freddo estremo a livello globale, portando a una riduzione della loro intensità anche del 22 per cento. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Accademia Cinese delle Scienze e pubblicato su npj Climate...