(30science.com) - Roma, 4 nov. - I telefoni cellulari possono raccogliere dati utili sull'integrità strutturale dei ponti, con appositi software. Per questo motivo, potrebbero diventare un'alternativa meno costosa ai set di sensori collegati ai ponti stessi. A dirlo,...
Emanuele Perugini
Intervista: Giuliana Spadaro (Uni Amsterdam) Un capo corrotto, corrompe la società
(30Science.com) ─ Roma, 3 nov. ─ La corruzione è un fenomeno pervasivo che colpisce la qualità delle istituzioni, mina la crescita economica e aggrava le disuguaglianze nel mondo. Un gruppo di ricercatori, guidato da Giuliana Spadaro della Vrije Universiteit di...
Ricerca Italiana: Intervista, Binetti “le espressioni facciali sono come le impronte digitali”
(30Science.com) - Roma, 2 nov. - "Ogni individuo possiede una rappresentazione unica su come vengano espresse differenti emozioni, affine all'idea di un'impronta digitale". Lo ha spiegato a 30Science.com, Nicola Binetti, ricercatore della Scuola Internazionale...
Ricerca Italiana: Scheggia (Unimi), altruismo “Nostro obiettivo è trovare bersagli farmacologici”
(30Science.com) - Roma, 24 ott. - "Il fine ultimo della nostra ricerca è ovviamente acquisire una conoscenza sempre più dettagliata per individuare bersagli farmacologici per lo sviluppo di terapie mirate". Lo ha spiegato a 30Science.com Diego Scheggia,...
Leoni di montagna a Los Angeles a rischio, colpa degli incendi
(30science.com) – Roma, 21 ott. – Gli eventi incendiari estremi della California, come l’episodio di Woolsey del 2018, possono compromettere il futuro e la sopravvivenza dei leoni di montagna di Los Angeles. A lanciare l’allarme gli scienziati dell’Università della...
Medicina personalizzata per i Gorilla grazie ai Doctors
(30science.com) – Roma, 21 ott. – I veterinari della fauna selvatica possono utilizzare i resti del sedano selvatico masticato dai gorilla di montagna per esaminare in modo non invasivo alcune delle caratteristiche degli esemplari appartenenti a questa specie. A...
Il segreto delle spettacolari fioriture nel deserto di Atacama è invisibile agli occhi umani
(30science.com) – Roma, 21 ott. – Nel deserto di Atacama, che si estende per circa 1.600 km lungo la costa occidentale del Sud America, è il luogo più arido della Terra, ma ricco di specie endemiche che si sono adattate alle condizioni estreme della regione. A...
PROPOSTE E RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 20 OTTOBRE 2022
(30Science.com) - Roma, 20 ott. - Ecco alcune proposte e una selezione degli articoli più rilevanti in uscita oggi sulle principali riviste scientifiche internazionali e dalla università ed enti di ricerca italiane, scelti per voi tra quelli appena usciti e quelli...
Scienza: IXPE svela i segreti più energetici della Supernova
(AGI) - Roma, 19 ott. - Il telescopio spaziale IXPE (Imaging X-ray Polarimetry Explorer) getta nuova luce sulle proprietà dei resti di supernova di recente formazione che accelerano le particelle a velocità prossime a quelle della luce. Lo studio pubblicato sulla...
Polemiche su esperimenti condotti all’Università di Boston
(30Science.com) - Roma, 18 ott. - "La notizia rilanciata dalla stampa britannica è falsa e imprecisa" con una nota molto dura l'Università di Bostoin ha smentito le ricostruzioni dei media britannici che avevano rilanciato le conclusioni di uno studio, appena...