30Science.com

Notiziario Scienza del 12 ottobre 2022

(12 Ottobre 2022)

(30Science.com) – Roma, 12 ott. – Il notiziario e le immagini di scienza, natura, clima di oggi.

Primo Piano

Neuroni umani in provetta imparano a giocare a ping pong

Valentina Di Paola

Questo video mostra il gioco Pong controllato da uno strato di neuroni in una provetta CREDITO Kagan et. al / Neuron

Si chiama DishBrain, è un gruppo di cellule neuronali che hanno imparato a giocare a Pong, il videogioco Atari che simula il tennis da tavolo. A raggiungere questo curioso […]

Impiantato nei topi un organoide cerebrale umano

Valentina Di Paola

Per la prima volta, è stato realizzato un tessuto simile alla materia cerebrale, ricavato dalle cellule staminali umane, in grado di integrarsi con l’organo cerebrale di un modello murino, influenzandone il comportamento. Questi, in estrema sintesi, sono i risultati di uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati […]

 

Natura

Ecco perché i pinguini dalla cresta eretta uccidono il primo uovo 

Lella Simone

Una particolare specie di pinguini in via di estinzione, quelli dalla cresta eretta, ha una ‘strana’ abitudine riproduttiva, basata sul rifiuto del primo uovo deposto. Una nuova analisi di dati suggerisce che il motivo risiede nel fatto che i pinguini non possono nutrire due pulcini e il secondo uovo, […]

Scienza: sequenziato il genoma della tartaruga gigante di Aldabra

Valentina Di Paola

Per la prima volta è stato sequenziato il genoma su scala cromosomica della tartaruga gigante di Aldabra (Aldabrachelys gigantea), l’unica specie di tartaruga gigante, insieme agli esemplari delle Galápagos (Chelonoidis nigra). A riuscirci gli scienziati dell’Università di Zurigo, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista GigaScience. Il team, guidato […]

 

Genetica

Scoperti i geni responsabili dell’altezza

Valentina Di Paola

Sono più di 12 mila le varianti genetiche associate all’altezza umana. Lo rivela uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati dell’Università del Queensland, a Brisbane, in Australia, e dell’University College di Londra. Il team, guidato da Loïc Yengo, ha genotipizzato l’intero genoma di quasi 5,4 milioni di […]

 

Clima

In dieci anni, i ghiacciai dell’Emisfero settentrionale hanno perso 52 gigatonnellate di acqua

Lella Simone

Il Trinity Glacier è uno dei ghiacciai che ha subito il maggior ritiro e ha prodotto la maggior ablazione frontale nell’Artico canadese negli ultimi 20 anni. Questa fotografia mostra un grande iceberg appena partorito che si allontana dalla parte anteriore del Trinity Glacier nell’agosto 2016. Credito fotografico: Luke Copland

Un totale di circa 52 gigatonnellate di ghiaccio è stato perso nell’emisfero settentrionale, esclusa la calotta glaciale della Groenlandia, dal 2010 al 2020. A stimarlo, è uno studio pubblicato su Nature Communications condotto dalla Università di Ottawa, Ontario, in Canada. I ghiacciai perdono massa attraverso […]

 

Spazio

Si va a caccia di puzza di broccoli per trovare la vita nello spazio

Alessandro Berlingeri

Il gas che i broccoli, insieme a molte altre piante e microrganismi, emettono e che li aiutano ad espellere le tossine potrebbe fornire prove convincenti della vita su altri pianeti. È quanto è emerso da una ricerca guidata dall’Università della California, Riverside (UCR) e pubblicata su Astrophysical Journal. Questi […]30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582