30Science.com

Ricercatori osservano aurora boreale su esopianeta

(29 Settembre 2025)

Roma – Un’intensa attività simile all’aurora boreale è stata osservata dagli astronomi del Trinity College di Dublino, che hanno utilizzato il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA per osservare da vicino le condizioni meteorologiche di un caldo pianeta canaglia nelle vicinanze, SIMP-0136. L’estrema sensibilità degli strumenti a bordo del telescopio spaziale ha permesso al team di osservare i minimi cambiamenti nella luminosità del pianeta durante la rotazione, che sono stati utilizzati per tracciare i cambiamenti nella temperatura, nella copertura nuvolosa e nella chimica. Sorprendentemente, queste osservazioni hanno anche messo in luce la forte attività aurorale di SIMP-0136, simile all’aurora boreale sulla Terra o alla potente aurora su Giove, che riscalda la sua atmosfera superiore. “Si tratta di alcune delle misurazioni più precise dell’atmosfera di qualsiasi oggetto extrasolare fino ad oggi, e della prima volta che i cambiamenti nelle proprietà atmosferiche sono stati misurati direttamente”, ha affermato Evert Nasedkin, ricercatore post-dottorato presso la School of Physics del Trinity College di Dublino , autore principale dell’articolo di ricerca appena pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Astronomy & Astrophysics.

 

“E con oltre 1.500 gradi centigradi, SIMP-0136 fa sembrare mite l’ondata di calore di quest’estate”, ha continuato. “Le osservazioni precise che abbiamo effettuato ci hanno permesso di registrare con precisione variazioni di temperatura inferiori a 5 °C. Queste variazioni di temperatura erano correlate a sottili cambiamenti nella composizione chimica di questo pianeta fluttuante, il che suggerisce la presenza di tempeste, simili alla Grande Macchia Rossa di Giove, che ruotano all’orizzonte.”

Un’altra scoperta sorprendente è stata la mancanza di variabilità delle nubi su SIMP-0136. Ci si aspetterebbe che i cambiamenti nella copertura nuvolosa portassero a cambiamenti nell’atmosfera, simili a quelli che si osservano qui sulla Terra, con chiazze di nuvole e cielo azzurro. Invece, il team ha scoperto che la copertura nuvolosa era costante sulla superficie di SIMP-0136. Alle temperature di SIMP-0136, queste nubi sono diverse da quelle terrestri, essendo composte da granelli di silicato, simili alla sabbia di una spiaggia.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582