Roma – Uno studio di conteggio satellitare basato sull’intelligenza artificiale, condotto nell’arco di due anni, ha concluso che meno di 600.000 gnu migrano attraverso l’ecosistema del Serengeti-Mara ogni anno, la metà delle stime precedenti basate su rilevamenti effettuati con velivoli con equipaggio.

Gnu ripreso dal satellite e conteggiato dall’intelligenza artificiale.
Credito
Duporge et al. Immagini satellitari di Maxar Technologies.

Gli gnu sono lunghi 3-4 pixel e larghi 1-3.
Credito
Duporge et al. Immagini satellitari di Maxar Technologies.

I singoli gnu vengono identificati tramite immagini satellitari mediante modelli di intelligenza artificiale.
Credito
Duporge et al. Immagini satellitari di Maxar Technologies.
Leoni, iene, coccodrilli e professionisti del turismo si affidano tutti alla migrazione annuale degli gnu ( Connochaetes taurinus ) che transitano attraverso il Kenya e la Tanzania, mentre le mandrie seguono la crescita stagionale dell’erba. Le stime precedenti della popolazione di gnu migratori che compiono il viaggio ogni anno sono state ricavate estrapolando i conteggi da foto aeree nella parte meridionale dell’ecosistema. Isla Duporge e colleghi utilizzano immagini satellitari del 2022 e del 2023, con una risoluzione di 33-60 cm, che sono state poi inserite in UNet, un modello di segmentazione basato su pixel, e YOLO, un modello di rilevamento basato su oggetti. Ogni gnu è rappresentato da soli 6-12 pixel. Secondo gli autori, lo studio dimostra la fattibilità di effettuare conteggi delle popolazioni di mammiferi terrestri utilizzando immagini satellitari e apprendimento automatico.(30Science.com)