Roma – “I fossili di Hualongdong non presentano le caratteristiche dentali tipiche dei Neanderthal, il che suggerisce una popolazione distinta. Questa miscela di tratti potrebbe essere il risultato di vari processi evolutivi, che vanno dalla mescolanza genetica con specie più primitive come l’Homo erectus alla possibilità che questi individui rappresentino una linea evolutiva imparentata con l’Homo sapiens, ma distinta sia dai Neanderthal che dai Denisoviani”. Sono queste le considerazione che un gruppo di ricercatori del Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH) ha pubblicatop in un comunicato stampa di presentazione dei risultati delle ricerche in corso sui denti umani rinvenuti nel sito di Hualongdong, nella provincia di Anhui, in Cina che sono stati appena pubblicati su Journal of Human Evolution. I risultati offrono nuove prospettive sulla diversità degli ominidi in Asia durante il tardo Pleistocene medio. L’analisi di questi denti fossili rivela un’insolita combinazione di tratti primitivi e moderni che sfida le classificazioni consolidate dell’evoluzione dell’Homo nel continente asiatico. Guidata dal Professor Wu Xiujie, direttore degli scavi di Hualongdong, la ricerca è il risultato di una lunga collaborazione tra gli scienziati del Gruppo di Antropologia Dentale del CENIEH – María Martinón-Torres, Direttrice del CENIEH e autrice corrispondente dell’articolo, e José María Bermúdez de Castro, ricercatore ad Honorem del CENIEH – e gli scienziati dell’Istituto di Paleontologia dei Vertebrati e Paleoantropologia (IVPP) di Pechino. L’insieme fossile di Hualongdong comprende un cranio quasi completo con 14 denti conservati in situ, una mascella parziale, diversi denti isolati, frammenti femorali e altri resti cranici. Attraverso un’analisi comparativa di 21 elementi dentali, i ricercatori hanno identificato un modello morfologico che combina caratteristiche arcaiche, come le robuste radici dentali tipiche del Pleistocene medio, con tratti più moderni, tra cui un terzo molare ridotto comunemente riscontrato nell’Homo sapiens e in altri ominini del Pleistocene superiore. Tuttavia, “i fossili di Hualongdong – si legge – non presentano le caratteristiche dentali tipiche dei Neanderthal, il che suggerisce una popolazione distinta. Questa miscela di tratti potrebbe essere il risultato di vari processi evolutivi, che vanno dalla mescolanza genetica con specie più primitive come l’Homo erectus alla possibilità che questi individui rappresentino una linea evolutiva imparentata con l’Homo sapiens, ma distinta sia dai Neanderthal che dai Denisoviani”. “I ritrovamenti di Hualongdong – spiegano i ricercatori – rafforzano l’idea che i tratti associati all’emergere dell’Homo sapiens fossero già presenti in Asia almeno 300.000 anni fa. Mentre la regione facciale di questi ominidi presenta caratteristiche simili a quelle moderne, alcune caratteristiche dentali e mandibolari rimangono decisamente arcaiche”. “È un mosaico di tratti primitivi e derivati mai visti prima, quasi come se l’orologio evolutivo ticchettasse a velocità diverse nelle diverse parti del corpo”, spiega María Martinón-Torres. Secondo José María Bermúdez de Castro, “la scoperta di Hualongdong ci ricorda che l’evoluzione umana non è stata né lineare né uniforme, e che l’Asia ha ospitato molteplici esperimenti evolutivi con esiti anatomici unici”. Questi risultati supportano ulteriormente l’idea che l’evoluzione umana in Asia durante il Pleistocene fosse più complessa e diversificata di quanto si pensasse in precedenza, soprattutto considerando che uno studio precedente nello stesso sito era già stato identificato un individuo giovane che mostrava una combinazione simile di tratti moderni e arcaici. Il sito di Hualongdong si unisce ora ad altre località fossili chiave, come Panxian Dadong e Jinniushan, che potrebbero offrire ulteriori spunti sui percorsi evolutivi che hanno portato all’uomo moderno.(30Science.com)

30Science.com
Scoperti in Cina fossili di ominidi dalle caratteristiche uniche
(1 Agosto 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582