Roma – Secondo una nuova analisi di Princeton, una tecnologia un tempo trascurata che sfrutta il calore della Terra per generare elettricità potrebbe fornire fino al 20% dell’elettricità degli Stati Uniti entro il 2050. Pubblicato su Joule, lo studio ha rilevato che se i costi di implementazione dei sistemi geotermici potenziati (EGS) diminuiscono con l’implementazione di una maggiore tecnologia, seguendo le tendenze osservate in altre tecnologie energetiche, allora questa potrebbe emergere come la terza tecnologia energetica pulita più importante dopo l’eolico e il solare. L’analisi ha dimostrato che entro il 2050 si potrebbero installare oltre 250 gigawatt di energia geotermica potenziata, se la tecnologia fosse implementata a costi di base o inferiori alle aspettative. A titolo di confronto, la rete elettrica odierna ha una capacità totale di circa 1.200 gigawatt. La geotermia potenziata prevede la perforazione in profondità nel sottosuolo di rocce dure, calde e impermeabili per formare un serbatoio sotterraneo. Successivamente, un fluido freddo viene pompato nel serbatoio da un pozzo ed estratto come fluido caldo da un altro. Il fluido caldo viene utilizzato per far girare una turbina e generare elettricità. Rispetto all’energia geotermica convenzionale, che è limitata alle regioni con bacini naturali surriscaldati come i Geyser in California, la geotermia potenziata può essere sfruttata ovunque ci siano rocce calde sufficientemente vicine alla superficie terrestre. Grazie a politiche federali più ambiziose, come l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, anche le stime più onerose per l’energia geotermica potenziata hanno portato a un’implementazione di oltre 500 gigawatt entro il 2050, anche in aree a est del fiume Mississippi storicamente considerate risorse geotermiche di bassa qualità. “Supponendo che il sostegno all’energia pulita derivante dall’Inflation Reduction Act rimanga in vigore, abbiamo scoperto che l’EGS potrebbe plausibilmente diventare una percentuale molto elevata della produzione di elettricità in tutti gli Stati Uniti”, ha affermato Wilson Ricks, primo autore dello studio e ricercatore post-dottorato presso l’ Andlinger Center for Energy and the Environment . “Pianificatori e decisori politici dovrebbero prenderla sul serio come tecnologia.” (30Science.com)
30Science.com
Sistemi geotermici potenziati possono essere alternativa efficiente
(14 Luglio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582