Lucrezia Parpaglioni

Nuove linee guida per la gestione chirurgica della rinosinusite cronica

(27 Maggio 2025)

Roma – Sviluppate nuove linee guida di pratica clinica per la gestione chirurgica della rinosinusite cronica negli adulti. Lo rivela lo studio sviluppato da un gruppo di 18 esperti, guidati da Jennifer J. Shin, Presidente del Gruppo di Sviluppo delle Linee Guida CPG, e affiliati all’American Academy of Otolaryngology–Head and Neck Surgery Foundation, AAO-HNSF. Il documento è stato pubblicato nella rivista Otolaryngology–Head and Neck Surgery. La rinosinusite cronica, CRS, colpisce circa l’11,6% degli adulti e rappresenta una causa significativa di visite ambulatoriali, con impatti che vanno oltre i sintomi nasali, influenzando il sonno, la funzione cognitiva, l’umore e la produttività lavorativa. La diagnosi di CRS si basa sulla persistenza per almeno 12 settimane di due o più sintomi tra cui drenaggio nasale denso, ostruzione nasale, dolore o pressione facciale e riduzione dell’olfatto, confermati da evidenze di infiammazione tramite esame obiettivo o strumentale. Le nuove linee guida si fondano su rigorose evidenze scientifiche, tra cui revisioni sistematiche, meta-analisi e studi clinici randomizzati, integrati da studi osservazionali quando appropriati, per fornire raccomandazioni precise sulla gestione chirurgica della CRS. In particolare, il documento presenta 11 dichiarazioni d’azione chiave che definiscono le indicazioni chirurgiche principali, i trattamenti complementari e le procedure di follow-up, con l’obiettivo di ottimizzare la cura pre-, intra- e post-operatoria e di coinvolgere attivamente il paziente nelle decisioni terapeutiche. L’intervento chirurgico è raccomandato soprattutto nei casi in cui la terapia farmacologica non è sufficiente, come nelle sinusiti con infezioni fungine o polipi nasali, e in presenza di infezioni ricorrenti o sintomi persistenti che peggiorano condizioni associate quali l’asma. Le linee guida sottolineano inoltre l’importanza di un approccio multidisciplinare che coinvolga rinologi, otorinolaringoiatri, allergologi e altri specialisti, per garantire un trattamento personalizzato e basato sulle migliori evidenze disponibili. Questa pubblicazione rappresenta un avanzamento significativo nella gestione della rinosinusite cronica, fornendo agli specialisti un quadro aggiornato e scientificamente validato per migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da questa patologia complessa. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.