Lucrezia Parpaglioni

Sviluppato primo modello vascolarizzato di cellule insulari staminali

(26 Maggio 2025)

Roma – Sviluppato per la prima volta un modello organoide vascolarizzato di isole pancreatiche derivate da cellule staminali pluripotenti umane, ISOLE SC, integrando una rete vascolare funzionale che avvolge e penetra gli aggregati cellulari; questo modello riproduce fedelmente l’ambiente fisiologico delle isole pancreatiche, in particolare le cellule beta produttrici di insulina, migliorandone maturazione e funzione rispetto agli organoidi non vascolarizzati. Lo dimostra lo studio condotto da un gruppo di ricerca internazionale, guidato da Maike Sander, Direttrice Scientifica del Max Delbrück Center for Molecular Medicine, riportato sulla rivista Developmental Cell. Per ottenere questo risultato, il gruppo di ricerca ha aggiunto agli organoidi cellule endoteliali umane e fibroblasti, che hanno contribuito alla formazione di una matrice extracellulare e di una rete vascolare tubulare. La vascolarizzazione ha favorito la maturazione delle cellule beta, incrementando la secrezione di insulina in risposta al glucosio, un indicatore chiave della funzionalità cellulare. Inoltre, l’integrazione degli organoidi in dispositivi microfluidici ha permesso di simulare il flusso sanguigno, aumentando ulteriormente la percentuale di cellule mature. I meccanismi alla base di questa maturazione includono la produzione di proteina morfogenetica ossea, BMP, da parte delle cellule endoteliali e la formazione della matrice extracellulare, che agiscono come segnali per la maturazione cellulare. In vivo, le isole SC vascolarizzate hanno dimostrato una migliore capacità di secrezione insulinica e un’efficacia superiore nel trattamento di topi diabetici rispetto alle isole non vascolarizzate. Questo modello rappresenta un importante passo avanti per la ricerca sul diabete, soprattutto per lo studio del diabete di tipo 1, poiché permette di indagare in modo più realistico l’interazione tra cellule immunitarie e cellule beta pancreatiche. Attualmente, il laboratorio Sander sta utilizzando questi organoidi vascolarizzati derivati da pazienti con diabete di tipo 1, integrandoli con cellule immunitarie per comprendere i meccanismi di distruzione delle cellule beta e sviluppare terapie più efficaci. In sintesi, lo studio presenta un modello organoide vascolarizzato di isole pancreatiche che migliora significativamente la maturazione e la funzionalità delle cellule beta, aprendo nuove prospettive per la ricerca e il trattamento del diabete.(30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.