Roma – Per la prima volta i ricercatori hanno mappato i livelli di inquinamento atmosferico e le emissioni di anidride carbonica di oltre 13.000 aree urbane in tutto il mondo, fornendo un’analisi globale completa della qualità ambientale urbana. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla George Washington (GW) University e pubblicato su Communications Earth & Environment. Gli autori hanno utilizzato dati provenienti da osservazioni satellitari, misurazioni a terra e modelli computerizzati per misurare l’inquinamento atmosferico e la quantità media di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera in 13.189 aree urbane a livello globale. Lo studio, che evidenzia le disparità regionali, si è concentrato sugli anni dal 2005 al 2019. “Questo studio fornisce un’istantanea potente di come gli ambienti urbani si stanno evolvendo in tutto il mondo”, ha affermato Susan Anenberg, professoressa di salute ambientale e occupazionale presso la GW Milken Institute School of Public Health e direttrice del GW Climate and Health Institute. “Dimostra anche che il progresso è possibile, ma disomogeneo, con alcune città che registrano un peggioramento dell’inquinamento mentre altre stanno ottenendo un’aria più pulita nel tempo”. I ricercatori hanno scoperto che oltre il 50 per cento delle città presentava collegamenti tra tutti gli inquinanti, il che suggerisce che probabilmente provengono dalle stesse fonti e potrebbero essere ridotti insieme. A tal riguardo infatti, nelle aree urbane delle regioni ad alto reddito con politiche ambientali aggressive si è assistito a un calo simultaneo di tutti gli inquinanti. Per contro le città nelle regioni in rapida crescita demografica ed economica, tra cui l’Asia meridionale e alcune parti dell’Africa, hanno registrato livelli di inquinamento ed emissioni in aumento. L’approccio integrato dello studio offre a decisori politici, ricercatori e attivisti un nuovo e prezioso strumento per valutare l’efficacia delle strategie di riduzione dell’inquinamento. Monitorando i trend storici degli inquinanti e analizzando le correlazioni tra inquinamento atmosferico, biossido di azoto ed emissioni di anidride carbonica, lo studio offre spunti su come le aree urbane possano progredire verso obiettivi climatici e di salute pubblica. (30Science.com)
30Science.com
Per la prima volta mappate le emissioni e l’inquinamento di migliaia di città nel mondo
(8 Maggio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582