Roma – “L’osservazione scientifica è la chiave per affrontare le sfide ambientali e sanitarie che colpiscono l’Europa, la regione che si sta riscaldando più rapidamente al mondo”. Così Marc Lemaître, Director-General, Directorate-General for Research and Innovation, European Commission, nel corso dell’evento GEO Global Forum 2025, che si è tenuto oggi a Roma, sottolineando come il monitoraggio dei fenomeni climatici e della salute pubblica sia essenziale per progettare risposte politiche efficaci e sostenibili. “Dai ghiacciai che si sciolgono alle difficoltà nella gestione delle risorse idriche – continua Lemaître – l’Europa si trova di fronte a sfide senza precedenti,”. E continua: “Solo grazie a una collaborazione internazionale e alla scienza aperta possiamo condividere dati e risorse, unendo le forze per risposte globali più efficaci.” Lemaître ha poi evidenziato il valore simbolico e concreto dell’osservazione e della collaborazione scientifica: “La cooperazione tra Paesi è fondamentale per garantire la prosperità e la sostenibilità del continente, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea”.(30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
Lemaître: “Europa in prima linea per l’osservazione scientifica alla collaborazione internazionale”
(7 Maggio 2025)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.