Roma – Una nuova ricerca ha scoperto che un maggiore consumo di tè nero, frutti di bosco, agrumi e mele potrebbe contribuire a promuovere un invecchiamento sano. Questo studio, condotto da ricercatori dell’Edith Cowan University, della Queen’s University di Belfast e della Harvard TH Chan School of Public Health, pubblicato su Science Direct ha scoperto che gli alimenti ricchi di flavonoidi potrebbero contribuire a ridurre il rischio di fattori chiave dell’invecchiamento non sano, tra cui fragilità, compromissione delle funzioni fisiche e cattiva salute mentale. “L’obiettivo della ricerca medica non è solo quello di aiutare le persone a vivere più a lungo, ma anche di garantire che rimangano in salute il più a lungo possibile”, ha affermato il dott. Nicola Bondonno, docente associato dell’ECU. “Sappiamo da ricerche precedenti che le persone che assumono una maggiore quantità di flavonoidi tendono a vivere più a lungo e sono anche meno inclini a contrarre gravi malattie croniche come demenza, diabete o malattie cardiache. “La nostra ricerca dimostra che le persone che consumano più flavonoidi tendono a invecchiare meglio.” Lo studio, che ha analizzato i dati di 62.743 donne e 23.687 uomini nell’arco di 24 anni, ha rilevato che le donne con il più alto apporto di flavonoidi presentavano un rischio inferiore del 15% di fragilità, un rischio inferiore del 12% di compromissione della funzionalità fisica e un rischio inferiore del 12% di cattiva salute mentale rispetto a quelle con il più basso apporto. Sebbene siano state osservate meno associazioni negli uomini, un maggiore apporto di flavonoidi era comunque associato a un minor rischio di cattiva salute mentale. “I flavonoidi sono noti per ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione, sostenere la salute dei vasi sanguigni e persino aiutare a mantenere la massa muscolare scheletrica, tutti fattori importanti per prevenire la fragilità e preservare la funzionalità fisica e la salute mentale con l’avanzare dell’età”, ha affermato l’autore principale, il professor Aedin Cassidy della Queens University di Belfast. Ha aggiunto che il consumo regolare di alimenti ricchi di flavonoidi – come frutti di bosco, mele, vino rosso, arance e tè – potrebbe favorire un invecchiamento più sano, riducendo il rischio di fragilità, declino fisico e problemi di salute mentale. Le associazioni più forti osservate nelle donne potrebbero essere dovute a differenze nei tempi di follow-up tra le due coorti, piuttosto che a veri e propri effetti specifici per sesso, che rimangono poco esplorati nella ricerca esistente. “Abbiamo scoperto che i partecipanti che aumentavano l’assunzione di alimenti ricchi di flavonoidi di tre porzioni al giorno, avevano un rischio inferiore dal 6% all’11% in tutti e tre gli esiti dell’invecchiamento nelle donne e un rischio inferiore del 15% di cattiva salute mentale negli uomini. “Nel complesso, questi risultati sottolineano il potenziale di semplici modifiche dietetiche per avere un impatto sulla qualità della vita complessiva e contribuire all’ottimizzazione di un invecchiamento sano”, ha aggiunto il professor Eric Rimm della Harvard TH Chan School of Public Health. (30Science.com)
30Science.com
Tè nero e bacche potrebbero contribuire a un invecchiamento più sano
(6 Maggio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582