Clima & Salute
Roma – La resistenza antimicrobica (AMR) potrebbe aumentare del 2,4 per cento a livello globale entro il 2050, se le attuali traiettorie del cambiamento climatico non cambieranno e non verranno rispettate le strategie di sviluppo sostenibile. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, condotto dagli scienziati della Sun Yat-sen University. […]
Energia e Nuova Mobilità
Roma – L’integrazione di una rivoluzionaria molecola sintetica nel design delle celle dei pannelli solari in perovskite ne aumenta notevolmente l’efficienza energetica e la longevità. È quanto emerge da uno studio guidato dal National Renewable Energy Laboratory, USA e pubblicato su Science. La molecola, denominata CPMAC, è un sale ionico sintetizzato dal buckministerfullerene, un solido […]
Roma – Con 10 milioni di euro di finanziamenti federali, l’Università Tecnica di Graz (TU Graz) ha sviluppato uno nuovo centro di prova per le tecnologie di elettrolisi, le celle a combustibile e gli altri componenti legati all’ecosistema dell’idrogeno (H2). Il nuovo centro di prova presso il Campus Inffeldgasse della TU Graz, dedicato allo sviluppo […]
Roma – Un fondo di investimento danese, denominato 92 Capital, sta puntando sulla ripresa dell’energia nucleare e ha intenzione di raccogliere 350 milioni di euro (397 milioni di dollari) per sostenere esclusivamente l’industria atomica e la sua filiera. 92 Capital punta a investire in fornitori di energia nucleare, nonché in aziende che supportano lo sviluppo […]
Natura, biodiversità, agrifood
Roma – Le specie di cani e gatti con il muso schiacciato, o brachicefali, presentano tratti evolutivi più simili tra loro che ai rispettivi antenati, probabilmente a causa delle pressioni selettive a cui sono state sottoposte dall’uomo. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto […]
Roma – Un nuovo studio condotto da Holden Forests & Gardens e da un team dell’USDA Agricultural Research Service conferma che la malattia delle foglie di faggio, una malattia in rapida diffusione che sta già devastando il faggio americano in tutto il Nord America orientale, colpisce anche il faggio europeo ( Fagus sylvatica ). La […]
Roma – L’arrivo di nuove specie di parassiti invasivi e di nuove malattie rischia di devastare il panorama arboreo del Regno Unito nei prossimi decenni. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Exeter e pubblicato su Plants People Planet. Gli autori hanno valutato 636 parassiti e malattie degli alberi per calcolare la […]
Roma – Le regole contenute nella legge europea per il ripristino della Natur (NRR)a possono essere applicate salvando la biodiversità del continente e allo stesso tempo senza cali nella produzione agricola. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ ETH Zürich e pubblicato su Nature Ecology & Evolution. Utilizzando un approccio di pianificazione territoriale integrata, […]
Roma – Il cambiamento climatico è diventato la minaccia più grave per le specie in pericolo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Center for Conservation Innovation di Defenders of Wildlife, USA, e pubblicato su BioScience. Per condurre la loro analisi, Talia E. Niederman e gli atri autori hanno esaminato i pericoli per le […]
Roma – Pagare i pescatori per rilasciare squali catturati per errore non ha portato i risultati sperati per la conservazione di questi animali, ma ha addirittura portato a una impennata delle morti. È quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Oxford e pubblicato su Science Advances. Leader della ricerca è stata Hollie Booth, scienziata […]
Roma – La superficie del Regno Unito bruciata dagli incendi boschivi quest’anno è già più grande del totale registrato in qualsiasi altro anno negli ultimi dieci anni. Secondo i dati del Global Wildfire Information System, che registra le aree bruciate dal 2012, finora sono andati in fumo più di 29.200 ettari (292 kmq o 113 […]
Transizione e sostenibilità
Roma – Un nuovo studio pubblicato su Communications Earth & Environment e condotto da Jochen Knies dell’iC3 Polar Research Hub ha rilevato segnali preoccupanti che il cambiamento climatico potrebbe minare la capacità dei fiordi artici di fungere da efficaci serbatoi di carbonio. I risultati suggeriscono che la capacità degli oceani polari di rimuovere il carbonio […]
Roma – Secondo un nuovo studio di modellizzazione condotto dai ricercatori dell’UCL (University College London), una tecnica per raffreddare il pianeta, in cui vengono aggiunte particelle all’atmosfera per riflettere la luce solare, non richiederebbe lo sviluppo di velivoli speciali, ma potrebbe essere realizzata utilizzando i grandi aerei già esistenti. In precedenza, la maggior parte delle […]
Roma – L’estate 2024 è stata da record in Lapponia. La temperatura media giugno-agosto a Sodankylä Tähtelä, in Finlandia, è stata di 15,9 °C, superando di 0,4 gradi il precedente record del 1937. Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista npj Climate & Atmospheric Sciences , l’estate non è stata solo la più calda nelle […]
Roma – Uno strumento in grado di dire quanta parte le emissioni di una singola industria hanno avuto nel determinare eventi climatici disastrosi, come cicloni e alluvioni, spianando la strada ad azioni legali da parte delle popolazioni colpite. E’ quanto sviluppato da un team di ricercatori guidato dal Dartmouth College che ha pubblicato i propri […]
Salute, Società, Educazione
Roma – I topi sono più motivati ad aiutare i compagni che si trovano in situazioni di difficoltà se hanno stabilito con loro un legame sociale positivo. Lo rivela uno studio condotto da Inbal Ben-Ami Bartal e colleghi dell’Università di Tel Aviv, pubblicato su JNeurosci. Nel test sperimentale, ai ratti veniva data la possibilità di […]
Roma – Le città dei Paesi a basso e medio reddito, LMIC, rappresentano un laboratorio fondamentale per comprendere e migliorare l’accesso e la qualità dell’assistenza sanitaria primaria. Lo rivela una ricerca guidata dall’Università di Birmingham, svolta con il supporto del National Institute for Health and Care Research, NIHR, pubblicata su Lancet Global Health. I ricercatori […]
Roma – In occasione della Settimana Europea dell’Immunizzazione (EIW) 2025, il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) evidenzia i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa e pubblica una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per migliorare l’accettazione e la diffusione della vaccinazione. […]
Roma – Rilevata correlazione tra il consumo di alimenti ultraprocessati, UPF, e morti premature prevenibili in otto paesi, quali Australia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti. A farlo uno studio globale condotto da Eduardo Augusto Fernandes Nilson, della Fondazione Oswaldo Cruz, Fiocruz, in Brasile, riportato sull’American Journal of Preventive Medicine. L’analisi […]
Roma – Il DNA presente nel sangue del cordone ombelicale può fornire indizi precoci sul rischio di sviluppare malattie metaboliche in età adulta, come diabete, ictus e malattie epatiche. Lo rivela una ricerca, guidata da Ashley Jowell, medico specializzanda in medicina interna alla Duke University Health System, presentata alla Digestive Disease Week, DDW, 2025. Lo […]
Scienza, Clima e Tecnologia
Roma – Gettata nuova luce sulla sulla natura del vulcano “zombie” Uturuncu, situato nelle Ande centrali della Bolivia. A farlo uno studio condotto da un gruppo internazionale di scienziati guidato dall’Università di Oxford, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, PNAS. La ricerca analizza le cause dei disordini interni di questo vulcano, […]
Roma – Il mammifero australiano Kryoryctes cadburyi, un oviparo scoperto 30 anni fa in Australia, potrebbe aver fatto parte del percorso evolutivo delle echidne. Questo curioso collegamento emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati dell’University of New South Wales e del Museums Victoria. Il team, […]
Roma – Diversi istituti di ricerca in Germania stanno aderendo a un’iniziativa mondiale per salvare set di dati scientifici che i ricercatori temono possano essere cancellati o dismessi per ordine dell’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump . Questo secondo quanto appreso dalla prestigiosa rivista Nature. Un funzionario di Pangaea, un enorme archivio di […]
Roma – Una combinazione di terremoti e cambiamenti climatici potrebbe contribuire a un drammatico innalzamento del mare in Cascadia. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, condotto dagli scienziati di Virginia Tech. Il team, guidato da Tina Dura, ha utilizzato la modellazione sismica e l’analisi geospaziale per quantificare […]
Roma – Una nube molecolare finora sconosciuta è stata rilevata vicino al Sistema solare, ed è stata chiamata “Eos”, in onore della dea greca personificazione dell’alba. A descriverla sulla rivista Nature Astronomy gli scienziati della Rutgers University di New Brunswick. Il team, guidato da Blakesley Burkhart, ha utilizzato i dati raccolti da uno spettrografo nell’ultravioletto […]