30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 18 APRILE 2025

(18 Aprile 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1906 – Un violento terremoto distrugge gran parte della città di San Francisco, in California
  • 2002 – Viene annunciata la scoperta in Africa del nuovo ordine dei Mantophasmatodea, insetti a metà strada tra le mantidi e i fasmidi
  • 2004 – L’UE rende obbligatoria l’indicazione della presenza di OGM sulle etichette alimentari, se superiori allo 0,9% per quelli approvati, e 0,5% per gli altri

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Tumori: recupera peso e cammina di nuovo, migliorano condizioni paziente operato per liposarcoma record di 40 kg

Roma – Dopo un intervento chirurgico eccezionale per la rimozione di una massa tumorale di 40 chilogrammi, il paziente – un uomo di 56 anni residente in Abruzzo – ha iniziato un percorso riabilitativo presso la Fondazione Don Gnocchi che, in meno di tre settimane, lo ha portato a camminare nuovamente e a migliorare sensibilmente […]

Autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino

Roma – Migliorano le possibilità di trattamento della nevralgia trigeminale classica, una forma grave e invalidante di dolore facciale. È quanto emerge da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicato sulla rivista scientifica Neurosurgical Review. La nevralgia del trigemino è generalmente causata dalla compressione del nervo da parte di un […]

A Torino si sperimentano​ droni ad idrogeno nella logistica della sanità

Roma – I droni ad idrogeno nella logistica della sanità del futuro. Questo l’intervento di Thomas Schael (Commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino) durante il Convegno del PoliMi “Innovazione tecnologica e transizione sostenibile: le opportunità del settore Droni e Mobilità Aerea Avanzata”, che si è tenuto nella giornata odierna a Roma. […]

Dalle bucce d’arancia un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

Roma – Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura dell’encefalopatia epatica (o MHE), patologia neurologica che può verificarsi in caso di insufficienza epatica. È quanto rivela uno studio in vivo coordinato dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr di Firenze (Cnr-Ibe) assieme all’Università degli Studi di Milano, a cui hanno partecipato […]

Agricoltura: ENEA nel progetto UE per la gestione sostenibile del suolo

Roma – Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL al quale ENEA ha partecipato sviluppando attività insieme agli stakeholder, agli Stati membri e alla direzione generale competente dell’Unione europea. L’obiettivo è […]

Nisticò (AIFA) bene nuovi farmaci, ma ora rivedere gestione della spesa

Roma – “La previsione di un nuovo anno record per l’immissione in commercio di nuove terapie è una buona notizia, che ci pone però sempre più dinanzi al problema di come garantire il giusto equilibrio tra accessibilità alle cure e sostenibilità economica” così il Presidente di AIFA, Robert Nisticò ha commentato il rapporto “Horizon Scanning […]

AIFA, 2025 anno record per i nuovi medicinali

Roma – Anche il 2025 si avvia ad essere un anno record per i nuovi medicinali, con l’approvazione prevista di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il 31,6 per cento dei farmaci in valutazione sono antitumorali. E’ quanto emerge dal rapporto […]


News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia

Clima & Salute

Singapore lancia centro di ricerca sugli effetti del climate change sulla salute

Roma – Per far fronte alle crescenti minacce per la salute poste dal cambiamento climatico, la Nanyang Technological University di Singapore (NTU Singapore) sta lanciando un nuovo centro di ricerca interdisciplinare. Il Centro per il cambiamento climatico e la salute ambientale (CCEH) si concentrerà sull’impatto del cambiamento climatico sulla salute in base a tre pilastri […]


Energia e Nuova Mobilità

Con l’elettrificazione delle ferrovie l’esposizione al nero di carbone crolla dell’89%

Roma – Il passaggio dai treni diesel a quelli elettrici può ridurre l’esposizione dei passeggeri al carbonio nero (o nero di carbone), un agente altamente cancerogeno, dell’89 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università della California – Berkeley e pubblicato su Environmental Science and Technology Letters. Gli autori si sono concentrati sulla […]

Vietnam aggiunge il nucleare al suo piano di espansione energetica

Roma – Il Vietnam punta ad aumentare significativamente la sua capacità di produzione di energia entro il 2030, concentrandosi sulle energie rinnovabili e aggiungendo l’energia nucleare al proprio mix. Questo secondo il piano energetico nazionale recentemente aggiornato del Paese. Per raggiungere gli obiettivi, il Vietnam avrà bisogno di un investimento complessivo di 136,3 miliardi di […]


Natura, biodiversità, agrifood

Nuovo virus gigante isolato per la prima volta in Finlandia

Roma – Per la prima volta in Finlandia, i ricercatori del Centro di Nanoscienze dell’Università di Jyväskylä hanno isolato un virus gigante, chiamato Jyvaskylavirus. La scoperta dimostra che i virus giganti sono più comuni nelle regioni settentrionali di quanto i ricercatori pensassero. Dimostra inoltre che esistono ancora molte strutture le cui origini e funzioni non […]

Metalli pesanti, inquinano il 17 % dei terreni coltivabili

Roma – Fino al 17 per cento dei terreni coltivabili a livello globale è associato a inquinamento da metalli pesanti tossici. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Tsinghua. Il team, guidato da Deyi Hou, ha analizzato 1.493 lavori a livello regionale, che comprendevano l’analisi di […]

Decodificato il genoma della patata europea

Roma– Decodificato il genoma di dieci cultivar storiche di patata europea, alcune risalenti al diciottesimo secolo, e sviluppato un metodo innovativo per analizzare rapidamente centinaia di altri genomi di patata. Lo rivela uno studio condotto dal Korbinian Schneeberger e dalla sua squadra di ricerca, appartenenti alla Ludwig-Maximilians-Universität München, LMU, e al Max Planck Institute for […]

Regolare l’orologio interno degli alberi li aiuta a far fronte al riscaldamento globale

Roma – Modificare i geni legati all’orologio cicardiano degli alberi, che regola la loro crescita e le loro reazioni al ciclo delle stagioni, permetterà di creare varietà di alberi più resistenti al cambiamento climatico, offrendo nuove opportunità per la selvicoltura. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università di Umeå, Svezia, e pubblicato su npj […]

UK, si scelgono sempre più spesso cani importati o non di razza

Roma –  Negli ultimi tre decenni, la popolazione di cani di razza nel Regno Unito si è ridotta dello 0,9 per cento all’anno, mentre sono aumentati i meticci e le razze straniere. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Companion Animal Genetics and Health, condotto dagli scienziati del The Kennel Club. Il team, guidato da […]

Cambiamento climatico, aumentano livelli di arsenico nel riso

Roma – I cambiamenti climatici potrebbero avere un impatto significativo sui livelli di arsenico nel riso, un alimento base per milioni di persone in tutto il mondo. Questo allarmante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet Planetary Health, condotto dagli scienziati della Mailman School of Public Health presso la Columbia University, della […]


Transizione e sostenibilità

Ecco i fattori che portano gli americani a discutere del cambiamento climatico

Roma – Gli americani sono più propensi a discutere di cambiamenti climatici se si sentono preoccupati o a rischio, se percepiscono la società come favorevole a comportamenti pro-clima o se vedono il riscaldamento globale rappresentato nei media. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato da Margaret Orr della George Mason University College of Humanities […]

Nuove membrane rendono più green la desalinizzazione dell’acqua

Roma – Grazie a delle innovative membrane sarà possibile minimizzare o addirittura eliminare del tutto lo spreco delle salamoie prodotte dalla desalinizzazione dell’acqua del mare. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ Università del Michigan e pubblicato su Nature Chemical Engineering. Per eliminare gli sprechi di salamoia, sarebbe necessario concentrare il sale in modo […]

Bocconcini di pollo sintetici simili alla controparte naturale

Roma – Un bioreattore che imita il sistema circolatorio può fornire nutrienti e ossigeno ai tessuti artificiali, consentendo la produzione di oltre 10 grammi di muscolo di pollo per applicazioni di carne coltivata. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Trends in Biotechnology di Cell Press, condotto dagli scienziati dell’Università di Tokyo. Il team, guidato […]

Bhutan punta sulle criptovalute “green” per rafforzare la sua economia

Roma – La nazione himalayana del Bhutan sta valutando la possibilità di rafforzare le operazioni di “mining” di criptovalute utilizzando l’energia idroelettrica, così da rilanciare la propria economia e creare posti di lavoro, riducendo la fuga di cervelli. Questo secondo quanto affermato alla Reuters da Ujjwal Deep Dahal, CEO del fondo sovrano del paese, Druk […]


Salute, Società, Educazione

Svelati i meccanismi paralleli dell’apprendimento cerebrale

Roma – I neuroni applicano regole multiple di plasticità sinaptica in parallelo, a seconda della regione subcellulare. Lo rivela uno studio guidato da William “Jake” Wright, Nathan Hedrick e Takaki Komiyama, dell’Università della California, San Diego, pubblicato su Science. La scoperta ridefinisce il concetto di “problema dell’assegnazione dei crediti” nel cervello, con implicazioni per l’intelligenza […]

Rezza, trattato pandemico un passo avanti ma senza Usa rischia di essere debole

Roma – “Viene da chiedersi quanto possa reggere un accordo globale che non preveda la partecipazione degli Stati Uniti, un paese leader per ricerca e innovazione”. Per Giovanni Rezza, Prof. Di Igiene e Sanità Pubblica, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano il nuovo Trattato sulle Pandemie approvato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è un passo […]

Vaccino sperimentale contro l’influenza aviaria eccelle nei modelli animali

Roma –  Un vaccino in fase di sviluppo ha dimostrato una protezione completa nei topi contro una variante mortale del virus che causa l’influenza aviaria. A svilupparlo una quadra di ricerca guidata dall’Università di Buffalo. Il lavoro, descritto in dettaglio in uno studio pubblicato sulla rivista Cell Biomaterials, si concentra sulla variante H5N1 nota come […]

USA, con la caccia aumentano gli incidenti da arma da fuoco

Roma – Negli Stati Uniti, l’inizio della stagione di caccia è associato a un aumento degli incidenti da arma da fuoco, compresi suicidi e crimini violenti. Questo inquietante risultato emerge da uno studio, pubblicato sul British Medical Journal, condotto dagli scienziati della Harvard Medical School, di Boston. Il team, guidato da Anupam B Jena, ha […]

Premio Minkowski 2025 a Teresa Mezza, che ha svelato la storia nascosta del diabete 

Roma – Tutto è iniziato dall’idea che i pazienti sottoposti a intervento di pancreasectomia parziale potessero dare un contributo fondamentale alle ricerche sul diabete di tipo 2. E il filone di ricerca basato su questo modello si è rivelato un’intuizione geniale, che ha generato una serie di studi ritenuti innovativi dalla giuria del premio EASD […]

Approvato il primo trattato globale contro le pandemie, fuori gli USA

Roma – Per la prima volta nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (OMS) le nazioni del mondo hanno siglato una bozza di accordo per prevenire e far fronte congiuntamente alle future pandemie. La notizia dell’accordo è stata riportata dalla prestigiosa rivista “Nature”. “Questo è un momento decisivo nella storia della salute globale”, afferma Lawrence Gostin, […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Scoperti grandi depositi di carbonio su Marte

Roma –  Il rover Curiosity ha individuato prove ed evidenze del ciclo di carbonio su Marte. A riportare i risultati di questa rilevazione uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Calgary. Il team, guidato da Ben Tutolo, ha analizzato i dati raccolti dal rover Curiosity della NASA su tre siti di […]

Ragazzoni (INAF) “ipotesi vita su esopianeta affascinante ma dati insufficienti”

Roma – “Per quanto affascinante, la notizia relativa alla presunta vita extraterrestre individuata su un esopianeta va ridimensionata. I dati sono insufficienti e non ci permettono allo stato neanche di dire con sicurezza cosa sia stato rilevato” così il prof. Roberto Ragazzoni, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Accademico dei Lincei, ha commentato lo […]

Una siccità estrema permise le invasioni barbariche della Britannia romana

Roma – Tre anni consecutivi di siccità contribuirono alla cosiddetta “Cospirazione dei Barbari”, un momento cruciale nella storia della Britannia romana. E’ quanto emerge da un nuovo studio condotto dall’Università di Cambridge e pubblicato su Climatic Change. I ricercatori sostengono che Pitti, Scotti e Sassoni approfittarono della carestia e del collasso sociale causati dal periodo […]

La “radio cosmica” potrebbe trovare la materia oscura in 15 anni

Roma – Progettato un rilevatore di “radio cosmica” che potrebbe scoprire la materia oscura entro 15 anni. Lo sforzo è stato guidato dagli scienziati del King’s College di Londra, dell’Università di Harvard e dell’UC Berkeley. I risultati sono stati pubblicati su Nature. I ricercatori hanno condiviso le basi di quello che ritengono sarà il rilevatore […]

Osservata la gemella più distante della Via Lattea

Roma – Scoperta la galassia a spirale candidata più distante finora conosciuta. A farlo un gruppo di ricerca internazionale guidato dall’Università di Ginevra, UNIGE. La scoperta, descritta su Astronomy & Astrophysics, è stata effettuata utilizzando i dati del James Webb Space Telescope, JWST, e offre importanti spunti su come le galassie possano formarsi ed evolversi […]

Trovate prove “convincenti” della vita su un pianeta lontano

Roma – Gli scienziati hanno trovato le prove “più convincenti fino ad ora” del fatto che un pianeta lontano in orbita attorno a un’altra stella potrebbe ospitare la vita. Un team di Cambridge che studia l’atmosfera di un pianeta chiamato K2-18b – monitorato dal telescopio spaziale James Webb (JWST) della NASA – ha rilevato tracce […]

Scoperto un pianeta in orbita perpendicolare attorno a una coppia di stelle

Roma –  Scoperto un pianeta che orbita a un angolo di 90 gradi attorno a una rara coppia di stelle peculiari. Lo studio che ha portato alla scoperta del pianeta, chiamato 2M1510 (AB) b, è stato condotto da Thomas Baycroft, studente di dottorato, e Amaury Triaud, professore, entrambi dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito. I […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582