Roma – Lo scorso anno il mondo ha utilizzato fonti di energia pulita per soddisfare oltre il 40 per cento del proprio fabbisogno di elettricità. È quanto emerge da un rapporto del think tank Ember, secondo il quale questo traguardo è stato raggiunto grazie al boom dell’energia solare, raddoppiata negli ultimi tre anni. Il rapporto ha rilevato che negli ultimi 20 anni gli impianti solari sono stati la fonte di energia in più rapida crescita al mondo. Phil MacDonald, managing director di Ember, ha affermato: “L’energia solare è diventata il motore della transizione energetica globale. In abbinamento alle possibilità di accumulo fornite dalle batterie, l’energia solare è destinata a diventare una forza inarrestabile”. Nel complesso, l’energia solare rimane una parte relativamente piccola del sistema energetico globale. Ha costituito quasi il 7 per cento dell’elettricità mondiale l’anno scorso, secondo Ember, mentre l’energia eolica ha costituito poco più dell’8 per cento del sistema energetico globale. Le tecnologie in rapida crescita restano irrisorie rispetto all’energia idroelettrica, che è rimasta relativamente stabile negli ultimi anni e nel 2024 rappresentava il 14 per cento dell’elettricità mondiale. La continua crescita dell’energia solare significa – stante ai dati Ember – che l’energia pulita, incluse quella nucleare e quella bioelettrica, è sulla buona strada per espandersi più velocemente della domanda elettrica mondiale complessiva. Ciò dovrebbe significare che i combustibili fossili inizieranno a essere estromessi dal sistema energetico globale. Il rapporto, che copre il 93 per cento del mercato elettrico mondiale in 88 paesi, ha rilevato che l’aumento della domanda ha fatto aumentare le emissioni del settore energetico mondiale dell’1,6 per cento, raggiungendo il massimo storico lo scorso anno. MacDonald ha affermato che è improbabile che le ondate di calore possano innescare un simile aumento della domanda nel prossimo anno, ma si prevede che il crescente utilizzo di elettricità per alimentare l’intelligenza artificiale, i data center , i veicoli elettrici e le pompe di calore avrà un ruolo più importante nella richiesta di elettricità a livello mondiale. Secondo il rapporto, nel complesso queste tecnologie hanno determinato un aumento dello 0,7 per cento della domanda globale di elettricità nel 2024, il doppio rispetto a cinque anni fa. “Il mondo sta osservando come tecnologie come l’intelligenza artificiale e i veicoli elettrici stimoleranno la domanda di elettricità”, ha affermato MacDonald. “È chiaro che il boom dell’energia solare ed eolica è destinato a dare i suoi frutti, e coloro che si aspettano che la produzione di combustibili fossili continui a crescere rimarranno delusi”.(30Science.com)