30Science.com

ENEA: RASSEGNA STAMPA RIVISTE SCIENTIFICHE 7 APRILE 2025

(7 Aprile 2025)

Roma – Ecco una selezione degli ultimi lanci a cura della redazione di Trenta Science Communication sui temi più rilevanti pubblicati da riviste scientifiche internazionali, università ed enti di ricerca italiani.

Accadde oggi

  • 1348 – Viene fondata l’Università di Praga
  • 1513 -Turchia: viene realizzata la Mappa di Piri Reis, una mappa del mondo, dell’ammiraglio ottomano Piri Reìs
  • 1795 – La Francia adotta il metro come unità di misura
  • 1927 – Prima trasmissione televisiva a lunga distanza fra Washington e New York
  • 1943 – Albert Hofmann sintetizza in laboratorio l’LSD (Lysergic acid diethylamide)
  • 1948 – L’ONU istituisce l’Organizzazione mondiale della sanità
  • 1964 – La IBM produce il System/360
  • 1969 – La pubblicazione del primo RFC (Request for comments) fissa la data simbolica di nascita di Internet (nata come parte del più generale progetto ARPANET)
  • 1983 – Prima “passeggiata nello spazio” degli astronauti Story Musgrave e Donald Peterson fuori dallo Space shuttle per la durata di 4 ore e 10 minuti
  • 2001 – Lancio di 2001 Mars Odyssey

 

 

Le notizie di oggi dalla Ricerca Italiana

Einstein Telescope, inaugurato alla Sapienza il Laboratorio Arc-Etcryo per le tecnologie criogeniche

Roma – Oggi, presso l’Aula degli Organi Collegiali del Rettorato della Sapienza Università di Roma, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del laboratorio di fisica sperimentale ARC-ETCRYO, dedicato allo sviluppo delle tecnologie criogeniche innovative per il futuro osservatorio di onde gravitazionali Einstein Telescope (ET). La realizzazione del laboratorio è un’iniziativa che rientra nel progetto […]

Le microplastiche nel suolo aumentano la resistenza agli antibiotici

Roma – Le microplastiche disperse nell’ambiente possono trasportare e diffondere batteri resistenti agli antibiotici con gravi rischi per la salute umana e degli ecosistemi. È questo uno dei principali risultati di una ricerca pubblicata sulla rivista online Sustanaibility e condotta da ENEA con Joint Research Centre della Commissione europea, CREA e le Università degli Studi […]

CAMPI FLEGREI: INGV osserva sistema magmatico della caldera fino a profondità mai esplorate in precedenza

Roma – Una nuova tomografia magnetotellurica tridimensionale ha fornito una immagine della struttura interna della caldera dei Campi Flegrei fino a 20 km di profondità, una soglia mai investigata prima. Questo studio fornisce informazioni dettagliate sull’intera struttura della caldera, compresa la sua parte sommersa, offrendo nuove informazioni cruciali sui processi magmatici che regolano il sistema […]

Lumsa: Fare Impresa in Italia 2025 con l’IA tra dualismo Usa-Cina e neocolonialismo digitale

Roma – Intelligenza artificiale e sostenibilità: questi i temi della nona edizione di Fare impresa in Italia, l’annuale convegno su imprenditoria e sostenibilità organizzato e promosso dall’Università LUMSA in collaborazione con LUMSA ALUMNI Network (LAN). Nel workshop che ha aperto i lavori, organizzato dall’associazione studentesca Jemsa, gli studenti si sono confrontati con Pasquale Viscanti, co-founder […]

ISS: chi a 50 anni vive in modo sano vive di più. No al fumo e controllo della pressione arteriosa danno i maggiori vantaggi

Roma – Per uno studio pubblicato sul NEJM con il contributo dei dati Iss – progetto CUORE sugli effetti dei 5 principali fattori di rischio sull’aspettativa di vita, pressione e fumo sono i fattori che singolarmente fanno guadagnare di più in termini di aspettativa di vita senza malattia. Sia gli uomini che le donne che […]

Il 81% farmacisti crede nell’AI, solo il 15% la utilizza

Roma – Anche se l’81% dei farmacisti italiani ritiene che l’Intelligenza artificiale sia uno strumento chiave per garantire un’assistenza continua, personalizzata e sempre più vicina al cittadino-paziente, solo il 15% la utilizza abitualmente. Almeno questo è quanto emerso da una recente indagine condotta da CGM PHARMAONE su un panel di 277 farmacisti, con l’obiettivo di […]

Tumori: cellule Carcik efficaci contro la leucemia

Roma – Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule “CARCIK” ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B con ricaduta di malattia dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore. Le […]


 

News dal mondo

Rassegna internazionale delle principali notizie di scienza, salute, natura e tecnologia


Clima & Salute

L’esposizione al fumo degli incendi mette a rischio la nostra salute mentale

Roma –  L’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5) derivante dal fumo degli incendi boschivi è associata a un aumento delle visite al pronto soccorso per problemi di salute mentale. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Harvard TH Chan School of Public Health e pubblicato su JAMA Network Open. “Il fumo degli incendi […]


Energia e Nuova Mobilità

Dalle pale eoliche riciclate realizzata plastica ad alta resistenza

Roma – Grazie a un nuovo metodo di riciclo più ecosostenibile sarà ora possibile trasformare le pale eoliche in disuso in materie plastiche ad alta resistenza. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Washington State University e pubblicato su Resources Conservation and Recycling. Per ottenere i loro risultati, i ricercatori hanno tagliato il […]

Parchi eolici offshore mettono a rischio il nutrimento della fauna marina

Roma – Un nuovo modello predittivo suggerisce che gli uccelli marini e i mammiferi marini si nutrono nelle stesse aree in cui il potenziale per lo sfruttamento dell’energia eolica off-shore è più significativo e che le loro popolazioni potrebbero essere messe a serio rischio se vi venissero costruiti dei parchi eolici. E’ quanto emerge da […]

Celle solari fatte di polvere lunare per alimentare l’esplorazione spaziale futura

Roma –  Celle solari realizzate con regolite lunare simulata, hanno dimostrato di raggiunto un’efficienza del 10% e una resistenza alle radiazioni superiori ai pannelli tradizionali; l’approccio ridurrebbe del 99% la massa dei materiali da trasportare dalla Terra, aprendo la strada a insediamenti lunari sostenibili. Lo rivela uno studio guidato da Felix Lang, dell’Università di Potsdam, […]


Natura, biodiversità, agrifood

La dieta delle farfalle segue il ciclo dei profumi delle piante

Roma – Di giorno assaggiatrici selettive, di notte onnivore divoratrici: le singole specie di farfalle e di falene regolano le scelte per la loro alimentazione in base al ciclo degli aromi delle piante. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla National Taiwan University e pubblicato sui Proceedings of the Royal Society B Biological Sciences. […]

Un singolo inverno secco ha decimato le popolazioni di salmoni e trote della California

Roma – Un singolo inverno estremamente secco in California è stato sufficiente a decimare le popolazioni di tre specie di pesci (il salmone reale, il salmone coho e la trota iridea) nella regione, sollevando serie preoccupazioni sulla sopravvivenza di queste e di altre specie di pesci nel contesto del cambiamento climatico in corso. E’ quanto […]

I bonobo combinano i richiami in modi simili al linguaggio

Roma –  La comunicazione vocale dei bonobo si basa ampiamente sulla composizionalità, in modo simile al linguaggio umano. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Science, condotto dagli scienziati dell’Università di Zurigo e dell’Università di Harvard. Il team, guidato da Simon Townsend e Mélissa Berthet, ha utilizzato metodi linguistici per analizzare il […]

Diversità comportamentale degli animali a rischio di fronte al declino della biodiversità

Roma–  Il declino della biodiversità globale, accelerato dalle attività umane, non minaccia solo le specie animali ma anche la ricchezza dei loro comportamenti culturali, inclusi l’uso di strumenti e le tradizioni trasmesse tra generazioni. Lo rivela studio congiunto dell’Università di Victoria e dell’Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva, pubblicato su Science. La ricerca evidenzia come […]

Le scimmie cantano lo yodel, e anche meglio di noi

Roma – Le scimmie nelle foreste pluviali dell’America Latina sono in grado di modulare la voce con rapide transizioni di frequenza, come avviene con lo yodel. A questa curiosa conclusione giunge uno studio, pubblicato sulla rivista Philosophical Transactions of the Royal Society B, condotto dagli scienziati dell’Anglia Ruskin University (ARU) e dell’Università di Vienna. Il […]

Prima prova di sacche d’aria nelle ossa fossilizzate dei dinosauri alvarezsauri

Roma – Rinvenuta la prima evidenza diretta di estese sacche d’aria nello scheletro assiale di Bonapartenykus ultimus, un alvarezsauride del Cretaceo superiore della Patagonia argentina; queste sacche potrebbero essere all’origine della capacità di volare degli uccelli moderni. Lo rivela uno studio guidato dall’ Universidad Nacional de Río Negro, in Argentina, riportato su PLOS One. Attraverso […]

Mancano dati sufficienti per preservare il 99% degli insetti dall’impatto dell’uomo

Roma – Solo per l’1 per cento delle specie di insetti a livello globale si hanno dati sufficienti per programmare la loro difesa dagli impatti dell’azione umana: una lacuna immane che impone di rivedere gli obiettivi della ricerca scientifica in tutto il mondo. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal Centre for Ecology & […]

I batteri utilizzavano l’ossigeno molto prima che l’atmosfera del pianeta ne fosse datura

Roma – I batteri hanno adattato il loro metabolismo all’ossigeno ben prima che l’atmosfera terrestre si riempisse di questo elemento. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università del Queensland e pubblicato su Science. I ricercatori – che hanno tracciato l’evoluzione microbica per miliardi di anni, utilizzando l’apprendimento automatico e altri metodi – hanno […]


Transizione e sostenibilità

Dieta sana planetaria e mediterranea associate a benefici simili per salute e sostenibilità

Roma– Sia la dieta sana planetaria, Planetary Health Diet, PHD, e la dieta mediterranea offrono benefici simili per la sopravvivenza e hanno un basso impatto ambientale. Lo rivela uno studio guidato da Mercedes Sotos Prieto, María del Carmen Aznar de la Riera, dell’Università Autonoma di Madrid, Spagna, pubblicato su Science of the Total Environment. Lo […]

Dieta mediterranea simile alla dieta per il pianeta

Roma – La dieta mediterranea e la dieta per il pianeta sono associate a benefici simili per l’organismo e la sostenibilità. A questa conclusione giunge uno studio, presentato durante il congresso scientifico della Società Europea di Cardiologia (ESC) Preventive Cardiology 2025, condotto dagli scienziati dell’Università Autonoma di Madrid, in Spagna. Il team, guidato da Mercedes […]

Con l’elettrochimica le emissioni che creano le piogge acide diventano prodotti per l’industria

Roma – Grazie a un innovativo metodo di conversione sarà possibile trasformare le emissioni che generano le piogge acide in prodotti utili per l’industria. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Washington University di St. Louis e pubblicato su Nature Catalysis. L’autore principale Feng Jiao e i suoi collaboratori hanno sviluppato un metodo […]

Nuova forma di riciclo trasforma i rifiuti animali in preziose sostanze chimiche per l’industria

Roma – Trasformare il letame bovino in sostanze ad alto valore utili per l’industria: è quanto ottenuto da un team di ricerca guidato dall’Università dell’Illinois Urbana-Champaign, che ha pubblicato i propri risultati su Advanced Functional Materials. Gli autori hanno sviluppato un sistema di nanofiltrazione per separare gli acidi grassi volatili (VFA), dal letame bovino fermentato […]

Nuovo strumento basato sull’IA prevede in dettaglio gli andamenti degli oceani

Roma – Grazie a un innovativo strumento basato sull’Intelligenza Artificiale (IA) sarà possibile tracciare e prevedere le evoluzioni delle onde degli oceani, così da permettere una efficiente programmazione di difese costiere, gestione dei parchi eolici offshore, ma anche la progettazione di navi più performanti. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla Università metropolitana […]

L’azione dell’uomo devasta la biodiversità anche a centinaia di km di distanza

Roma – Le attività umane hanno un effetto negativo sulla biodiversità selvatica anche a centinaia di chilometri di distanza. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’Università di Tartu, Estonia, e pubblicato su Nature. Gli autori hanno valutato la salute degli ecosistemi in tutto il mondo, considerando sia il numero di specie vegetali trovate […]


Salute, Società, Educazione

Verso l’eradicazione globale della rosolia, sfide e strategie

Roma –  Nonostante la disponibilità di vaccini efficaci, l’assenza di un impegno globale unificato ha ostacolato gli sforzi di eradicazione. Lo evidenzia uno studio guidato da Matthew J. Ferrari, della Pennsylvania State University, pubblicato su Science. Recentemente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, ha raccomandato l’introduzione universale di vaccini contenenti rosolia, RCV, nei programmi di vaccinazione […]

L’esercizio fisico riduce l’invecchiamento

Roma –  I pensionati che praticano regolarmente attività fisica sono in grado di contrastare in modo migliore l’invecchiamento, riducendo l’impatto negativo dell’affaticamento mentale dovuto allo scorrere del tempo. Lo suggerisce una coppia di studi, pubblicati sul Journal of Aging and Physical Activity, condotti dagli scienziati dell’Università di Birmingham e dell’Università dell’Estremadura in Spagna. Il team, […]

Pelle stampata in 3D rimpiazzerà gli animali nei test da laboratorio

Roma – Un team di ricerca della Università Tecnica di Graz (TU Graz) e del Vellore Institute of Technology (VIT) in India sta sviluppando una pelle stampata in 3D a base di cellule viventi, che permetterà di testare i cosmetici senza ricorrere alla sperimentazione sugli animali. “Gli idrogel per la nostra pelle stampata in 3D […]

Nuovo approccio per impedire degenerazione dei neuroni

Roma –  L’enzima dual leucine-zipper kinase (DLK) svolge un ruolo chiave nella perdita neuronale dovuta a danni associati a malattie neurodegenerative. Lo evidenzia uno studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, condotto dagli scienziati della Lewis Katz School of Medicine presso la Temple University. Il team, guidato da Gareth Thomas, ha trattato neuroni coltivati ​​con un […]

Con l’aiuto del GPS gli anziani possono continuare a guidare

Roma – I sistemi di navigazione satellitare permettono alle persone anziane di continuare a guidare per più anni. E’ quanto emerge da uno studio guidato dall’Università dell’East Anglia (UEA) e pubblicato su PLOS Digital Health. L’autore senior, il professor Michael Hornberger della Norwich Medical School dell’UEA, ha affermato: “La guida è solitamente il mezzo di […]


Scienza, Clima e Tecnologia

Scoperta coppia di stelle a 150 anni luce di distanza dalla Terra

Roma – Scoperto un sistema binario di nane bianche estremamente raro e compatto, denominato WDJ181058.67+311940.94, situato a circa 150 anni luce di distanza dalla Terra. A farlo gli astronomi dell’Università di Warwick. Questo sistema, descritto su Nature Astronomy, è destinato a esplodere come una supernova di tipo Ia tra circa 23 miliardi di anni, un […]

Nel 2017, un’onda solare ha compresso lo scudo magnetico di Giove

Roma –  Per la prima volta è stata rilevata un’enorme ondata di vento solare che ha schiacciato la bolla protettiva di Giove e si ripete circa due-tre volte al mese. A riuscirci, gli scienziati dell’Università di Reading, che hanno pubblicato un articolo sulla rivista Geophysical Research Letters per rendere noti i risultati del proprio lavoro. […]


Gallery

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582