Roma – Nonostante la disponibilità di vaccini efficaci, l’assenza di un impegno globale unificato ha ostacolato gli sforzi di eradicazione. Lo evidenzia uno studio guidato da Matthew J. Ferrari, della Pennsylvania State University, pubblicato su Science. Recentemente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, ha raccomandato l’introduzione universale di vaccini contenenti rosolia, RCV, nei programmi di vaccinazione infantile, un passo cruciale verso l’eliminazione della CRS e della rosolia stessa, nei programmi di vaccinazione infantile in tutti i paesi, in particolare nei restanti diciannove paesi che devono ancora farlo. La rosolia, sebbene generalmente lieve, rappresenta una minaccia significativa durante la gravidanza, portando alla sindrome da rosolia congenita, CRS, e a gravi conseguenze per la salute dei neonati. Lo studio esamina le sfide e le strategie per raggiungere l’eradicazione globale della rosolia. La disponibilità di un vaccino efficace contro la rosolia, spesso somministrato in combinazione con il vaccino contro il morbillo, rappresenta un’opportunità significativa per ridurre l’impatto di questa malattia. Nonostante l’efficacia dei vaccini, l’eradicazione della rosolia è stata ostacolata da diverse sfide. Tra queste, l’assenza di un impegno globale unificato e le limitazioni finanziarie nei paesi più poveri sono state particolarmente significative. Molti di questi paesi hanno fatto affidamento su finanziamenti esterni per introdurre i vaccini, ma il supporto internazionale è essenziale per garantire la copertura vaccinale universale. Recentemente, l’OMS ha raccomandato l’introduzione universale di vaccini contenenti rosolia nei programmi di vaccinazione infantile, un passo fondamentale verso l’eliminazione della CRS e della rosolia stessa. Tale raccomandazione segna un importante impegno globale per superare le barriere finanziarie e logistiche che hanno ostacolato gli sforzi di eradicazione nei paesi più poveri. Inoltre, la collaborazione tra la comunità internazionale e le organizzazioni non governative è cruciale per fornire incentivi per campagne di vaccinazione di alta qualità nelle regioni critiche. L’eradicazione della rosolia richiede un impegno globale unificato e un sostegno continuo da parte della comunità internazionale. La raccomandazione dell’OMS per l’introduzione universale dei vaccini contenenti rosolia rappresenta un passo significativo verso questo obiettivo. Tuttavia, è essenziale mantenere un alto livello di copertura vaccinale e sostenere le campagne di vaccinazione nei paesi più vulnerabili per evitare la ripresa della trasmissione della malattia. (30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
Verso l’eradicazione globale della rosolia, sfide e strategie
(4 Aprile 2025)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.