Roma – Una scelta oculata degli alberi da piantare in città e una loro corretta disposizione possono fare molto per la salute pubblica. È quanto emerge da uno studio guidato dall’ETH di Zurigo e pubblicato su The Lancet Planetary Health. L’analisi dei dati mostra che sia la copertura arborea sia la disposizione degli alberi sono correlate alla mortalità. Lo studio ha identificato un rischio di mortalità significativamente inferiore nelle persone che vivono in quartieri con ampie, contigue e ben interconnesse aree arboree rispetto a coloro che vivono in aree con ridotta copertura arborea e una bassa inteconnessione degli spazi piantumati. Tuttavia, sebbene questo studio rappresenti un primo passo importante, non è ancora possibile trarre conclusioni sulle cause. I ricercatori non sono ancora in grado di stabilire con precisione i percorsi attraverso cui la configurazione della copertura arborea influenza la salute umana. Dengkai Chi, ricercatore post-dottorato presso l’ETH Future Cities Lab e primo autore dello studio, afferma: “Sebbene non possiamo ancora definire un nesso causale diretto, quando abbiamo affrontato fattori come età, genere e stato socioeconomico, i dati mostrano chiare correlazioni. I nostri risultati forniscono indicazioni plausibili che la salute umana potrebbe essere influenzata non solo dalla quantità di alberi, ma anche dalla loro distribuzione spaziale”. I risultati sottolineano l’importanza di considerare attentamente la disposizione degli spazi verdi boschivi e di adottare un approccio mirato al posizionamento degli alberi.(30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Una corretta disposizione degli alberi in città migliora la salute pubblica
(21 Marzo 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla