30Science.com

L’installazione di reti di sicurezza sul Golden Gate Bridge riduce i suicidi del 73%

(19 Marzo 2025)

Roma – L’installazione di reti di sicurezza sul Golden Gate Bridge ha portato a un calo del 73% dei suicidi nei dodici mesi successivi al completamento dei lavori, avvenuto nel gennaio 2024. Lo rivela uno studio guidato da Sangsoo Shin, dell’Università di Melbourne, in Australia, pubblicato su Injury Prevention. Il Golden Gate Bridge è un punto di riferimento di San Francisco, ma è anche storicamente noto come il sito per suicidi più utilizzato al mondo, registrando oltre 2.000 morti prima dell’installazione delle reti. Il montaggio di reti di sicurezza per prevenire il suicidio tramite salto dal ponte è stato completato nel gennaio 2024, ma finora nessuno studio ne aveva esaminato l’efficacia. A tal propositi i ricercatori hanno analizzato i dati relativi ai sucidi dal 2000 al 2024, evidenziando l’efficacia delle barriere come strategia preventiva. Durante l’installazione, tra il 2018 e il 2023, i suicidi sono diminuito del 26%; nel periodo successivo all’installazione, nel 2024, sono diminuiti del 73%. Il Golden Gate BridgeIl sistema, completato nel gennaio 2024 dopo ritardi e costi elevati, utilizza reti in acciaio inossidabile posizionate a 6 metri sotto i marciapiedi, progettate per causare lesioni non fatali. Gli scienziati riconoscono diversi limiti dello studio, tra cui il fatto di avere avuto a disposizione solo un anno di dati successivi all’installazione, la possibilità che alcuni suicidi siano stati classificati erroneamente come annegamenti accidentali. Tuttavia, secondo gli scienziati, questo è il primo studio sull’efficacia delle reti di sicurezza appena installate sul Golden Gate Bridge e fornisce prove precoci ma chiare del fatto che le reti di sicurezza sono associate a una riduzione immediata e sostanziale dei suicidi nel sito. I ricercatori sottolineano che le reti sono un modello replicabile per siti ad alto rischio, pur richiedendo monitoraggio a lungo termine per valutare effetti collaterali. “Il nostro studio fornisce prove precoci ma chiare dell’efficacia delle barriere”, hanno concluso gli scienziati. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582