Roma – Grazie a un nuovo sistema di monitoraggio a base satellitare sarà possibile individuare con precisioni le emissioni di anidride carbonica (CO2) derivanti da fonti legate all’attività dell’uomo. È quanto emerge da un nuovo studio guidato dall’ Università di Tsinghua e pubblicato su Frontiers of Environmental Science & Engineering. Un monitoraggio affidabile e accurato delle emissioni di CO2 è un pilastro delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici. I metodi tradizionali dipendono in larga misura da misurazioni basate a terra e inventari bottom-up, ma sono spesso dispendiosi in termini di risorse e soggetti a errori. La tecnologia satellitare è emersa come un’alternativa promettente, ma fino ad ora il problema era distinguere le emissioni antropogeniche da quelle derivanti da fonti naturali. Gli autori del nuovo studio hanno presentato un sistema di analisi dei dati satellitari che utilizza le emissioni di biossido di azoto (NO2) come punto di riferimento per individuare le emissioni di CO2 di origine umana. Il dott. Bo Zheng, professore alla Tsinghua University e autore principale dello studio, ha commentato: “Questa ricerca segna un significativo passo avanti nella nostra capacità di monitorare e verificare le emissioni di CO 2 . Utilizzando il NO 2 come proxy, possiamo ottenere una precisione e un’affidabilità molto maggiori nelle stime delle emissioni, il che è fondamentale per implementare politiche climatiche efficaci”. I risultati dello studio hanno implicazioni di vasta portata per la politica climatica globale e la gestione ambientale. Un monitoraggio accurato delle emissioni è fondamentale per i paesi per valutare i loro progressi verso il rispetto degli impegni climatici previsti dall’accordo di Parigi. Questa nuova tecnologia può supportare lo sviluppo di strategie di mitigazione più mirate ed efficaci, rafforzando gli sforzi internazionali per combattere il cambiamento climatico. Inoltre, fornisce ai ricercatori e ai decisori politici uno strumento prezioso per comprendere le dinamiche delle emissioni di CO 2 e le loro conseguenze ambientali, aprendo la strada a un processo decisionale più informato nell’azione per il clima. (30Science.com)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla
Così i satelliti migliorano il monitoraggio dei gas serra
(4 Marzo 2025)
Gianmarco Pondrano d'Altavilla