Roma – La carenza di trasporto dei grassi potrebbe contribuire a spiegare le crisi metaboliche che si verificano nei bambini con una rara condizione. Lo suggerisce uno studio, pubblicato sul Journal of Cell Biology, condotto dagli scienziati del Centre for Genomic Regulation (CRG) di Barcellona. Il team, guidato da Vivek Malhotra, ha utilizzato marcatori luminosi per tracciare i movimenti dei geni all’interno di cellule vive. I risultati, commentano gli autori, potrebbero portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per le crisi metaboliche e per altre malattie associate a difficoltà nel metabolismo dei grassi. Nel 2006, lo stesso gruppo di ricerca ha identificato un insieme di geni codificanti proteine chiamati TANGO. Dieci anni dopo, è stato evidenziato che alcune mutazioni in TANGO2 causano una rarissima malattia metabolica, chiamata TANGO2 Deficiency Disorder (TDD), che si manifesta in poche migliaia di persone al mondo, la maggior parte dei quali non diagnosticati. Normalmente, quando il corpo aumenta le sue richieste energetiche, le cellule esauriscono le loro riserve di carboidrati e iniziano a usare i lipidi per produrre energia. Ciò è particolarmente importante per il cuore, che ricava tra il 60 e il 90 per cento del fabbisogno energetico dal consumo di lipidi. I bambini con TDD sperimentano difficoltà a soddisfare le richieste energetiche del corpo, il che porta a crisi metaboliche potenzialmente letali. In questi episodi, si verificano cali di zucchero, rottura muscolare e disturbi del ritmo cardiaco. “Questa condizione – afferma Malhotra – viene generalmente identificata solo dopo un attacco. Sebbene sia molto rara, è una malattia particolarmente devastante”. I ricercatori hanno scoperto che le cellule carenti di TANGO2 accumulano più goccioline di grasso e producono specie reattive dell’ossigeno in eccesso, portando a lipidi danneggiati o inutilizzabili. Nell’ambito dell’indagine, il team ha dimostrato che TANGO2 si lega direttamente a una molecola di grasso chiave chiamata acil-CoA, trasportandola come una navetta all’interno delle cellule. Questa rivelazione getta nuova luce sul motivo per cui si verificano emergenze metaboliche nei bambini affetti da TDD. Uno dei pochi trattamenti esistenti per questa condizione prevede la somministrazione ai pazienti di dosi elevate di vitamina B5, un nutriente essenziale noto per generare coenzima A. “Milioni di persone lottano con problemi cardiaci o un metabolismo anomalo dei grassi – conclude Agustin Lujan, prima firma dell’articolo – la biologia delle malattie rare potrebbe aiutarci a comprendere la salute umana in generale. Se chiariamo le basi molecolari di queste condizioni, potremmo sviluppare terapie mirate”.(30Science.com)

Valentina Di Paola
Crisi metaboliche infantili dipendono dal ridotto trasporto di grassi
(28 Febbraio 2025)

Valentina Di Paola
Classe ’94, cresciuta a pane e fantascienza, laureata in Scienze della comunicazione, amante dei libri, dei gatti, del buon cibo, dei giochi da tavola e della maggior parte di ciò che è anche solo vagamente associato all’immaginario nerd. Collaboro con 30science dal gennaio 2020 e nel settembre 2021 ho ottenuto un assegno di ricerca presso l’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche. Se dovessi descrivermi con un aggettivo userei la parola ‘tenace’, che risulta un po’ più elegante della testardaggine che mi caratterizza da prima che imparassi a usare la voce per dar senso ai miei pensieri. Amo scrivere e disegnare, non riesco a essere ordinata, ma mi piace pensare che la mia famiglia e il mio principe azzurro abbiano imparato ad accettarlo. La top 3 dei miei sogni nel cassetto: imparare almeno una lingua straniera (il Klingon), guardare le stelle più da vicino (dal Tardis), pilotare un velivolo (il Millennium Falcon).